Memorie DDR3 a basso consumo per G.Skill

Con la serie ECO G.Skill propone memorie DDR3 sino a 1.600 MHz di clock, con tensioni di alimentazione richieste inferiori alle specifiche JEDEC
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Ottobre 2009, alle 10:17 nel canale MemorieG.Skill
G.Skill ha ufficialmente presentato una nuova serie di memorie DDR3 ad elevate prestazioni, certificate per frequenze di clock di 1.333 MHz oppure 1.600 MHz a seconda della versione, che si differenziano dalle altre soluzioni in commercio sul mercato per la ridotta tensione di alimentazione.
Per queste memorie, infatti, viene richiesta una tensione di soli 1.35V, valore inferiore sia alle specifiche Jedec di 1.5V per moduli DDR3 sia a quanto abitualmente indicato dagli altri produttori di kit memoria DDR3 dual e triple channel per processori Intel delle serie Core i7 be Core i5, certificati per un massimo di 1.65V.
Queste le specifiche tecniche dei nuovi kit memoria G.Skill ECO:
- G.Skill DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL9-9-9-24 1.35V
- G.Skill DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL8-8-8-24 1.35V
- G.Skill DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL7-7-7-21 1.35V
- G.Skill DDR3 1600 4GB (2GBx2) CL9-9-9-24 1.35V
- G.Skill DDR3 1600 4GB (2GBx2) CL8-8-8-24 1.35V
Una inferiore tensione di alimentazione richiesta per il funzionamento con impostazioni di specifica permette di contenere il consumo complessivo del sistema. Dopo aver visto il debutto di varie versioni di processore, sia Intel che AMD, dotate di TDP inferiori a quelli di default mantenendo invariate le specifiche architetturali è possibile che i produttori di memoria vogliano impegnarsi nella produzione di moduli che abbiano valori di consumo inferiori a quelli standard, nell'ottica di un contenimento nel consumo complessivo del sistema.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotutti i moduli in commercio sono testati e funzionanti da specifica jedec a 1.5v... ovviamente a frequenze inferiori per quelle che sono vendute... non dimenticare che NON ESISTONO ancora standard ddr3 oltre il 1333
infatti non parlo di 1600MHz ma mi son fermato apposta ai 1333. I moduli che vendono a 1333 se ci fai caso sono tutti certificati, quindi garantiti, per funzionare a 1,65V, il massimo garantito dal controller integrato nei processori intel. Io di moduli a 1333MHz certificati per funzionare a 1,5V di tensione non ne ho mica visti in vendita a prezzi umani, e si parla dello standard...
vabbè, ti sfuggono le più elementari regole dell'elettronica: la potenza dissipata da un circuito elettronico digitale è direttamente proporzionale alla frequenza di lavoro, alla capacità totale equivalente del sistema (intesa proprio in Farad) e al quadrato della tensione di alimentazione. A parità di frequenza e capacità equivalente mi dici che ci azzeccano gli ampère assorbiti?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".