Poco interesse verso le memorie Rambus XDR2

Le memorie di Rambus caratterizzate da elevata larghezza di banda non hanno ottenuto interesse da parte dei produttori
di Andrea Bai pubblicata il 02 Novembre 2005, alle 17:21 nel canale MemorieRambus
Nel corso del mese di luglio, la compagnia americana Rambus ha annunciato le nuove memorie di tipo XDR2, evoluzione delle precedenti memorie XDR caratterizzate da elevata banda passante. L'adozione effettiva di questa tecnologia è comunque sotto esame da parte delle compagnie del settore. Solamente tre produttori di memorie hanno realizzato in passato soluzioni XDR e attualmente nessuno di questi ha dichiarato l'intenzione di voler supportare le memorie XDR2.
I tre produttori che non sono più interessati ai prodotti di Rambus sono Elpida, Samsung e Toshiba. Al momento dell'annuncio della disponibilità delle memorie XDR furono Elpida e Toshiba a dare supporto a partire dalla metà del 2003, mentre Samsung si avvicino a questi prodotti alcuni mesi più tardi.
L'architettura delle memorie XDR2 è sostanzialmente la stessa delle memorie XDR con alcune migliorie, come micro-threading e adaptive timing, adaptive transmit e DRSL signaling. L'interfaccia memoria XDR2 è realizzata tenendo presenti quel genere di applicazioni che tradizionalmente sono fameliche di larghezza di banda, ovvero grafica 3D, applicazioni video avanzate e massicce operazioni di networking. Le memorie XDR2 sono in grado di operare ad una frequenza di 8GHz, il che si traduce, nel caso di interfaccia a 16-bit, in una bandwidth massima teorica di 16GB/s.
Fonte: Xbitlabs
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe sono quelle - me le ricordo... un casino infernale.
Dovevano essere montate in coppia, la maggior parte delle volte assemblavi un PC (all'epoca lavoravo in un negozio di informatica) lo accendevi e non partiva niente. Il problema erano sempre le RAM.
Molto performanti... ma molto delicate.
Bye
Neanche più di tanto.
All'epoca erano disponibili con frequenza di 800MHz ma il bus era sempre a 16bit.
Nonostante la fenomenale (per l'epoca) frequenza sbandierata il bus a 16 bit faceva sì che la banda passante non fosse poi molto lontana dalle DDR.
Quale giorno migliore presentare delle bugne senza speranza....
Addirittura si parla anche di maggior velocità a pari frequenza rispetto alle DDR 3 che già erano molto ma molto meglio delle DDR 2.
Cmq su PS3 ci saranno le XDR
Grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".