Nano X2 E-series: CPU embedded da VIA
VIA estende la propria offerta di processori x86 con le versioni per mercato embedded della famiglia Nano X2
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Maggio 2011, alle 08:27 nel canale ProcessoriVIA ha annunciato la disponibilità di due nuovi processori appartenenti alla famiglia di soluzioni Nano basati su architettura dual core. Ci riferiamo ai modelli Nano X2 E-series, disponibili in versioni con frequenze di clock pari a 1,2 GHz e 1,6 GHz e destinati all'utilizzo in sistemi embedded.

I processori verranno mostrati durante l'Embedded Systems Conference 2011, evento che aprirà i battenti nella giornata del 2 Maggio a San Jose e che radunerà tutti i principali player nel settore delle soluzioni embedded.
I due nuovi processori, costruiti con tecnologia produttiva a 40 nanometri, implementano tecnologia VIA VT per la virtualizzazione e supportano codice a 64bit. Il package complessivo ha dimensioni di 21x21 millimetri, mentre il die del prcessore è di 11x6 millimetri.
I nuovi processori sono compatibili pin to pin con le soluzioni VIA Eden, VIA C7, VIA Nano E-Series e VIA Eden X2, semplificando di gran lunga l'opera di implementazione sulle schede madri già in commercio sviluppate dai vari partner.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa concorrenza è sempre meglio del monopolio.
Io oramai aggiorno la CPU ogni 3 anni e la scheda video ogni anno e mezzo, anche perchè i PC moderni oramai sono abbastanza veloci con le CPU di fascia consumer.
E poi preferisco vedere cambiamenti di prestazioni netti rispetto alla CPU precedente, ma ovviamente mantenendo i costi bassi.
Ma ....manca il dato nella news
Considerato il rapporto costo-prestazioni di tutte le loro soluzioni.
credo che comunque questi sistemi abbiano mercato nei famigerati "Totem", come nei siistemi informatici delle macchinette automatiche, che siano videopoker o erogatori di biglietti ferroviari (lì non c'è bisogno delle 590gtx a liquido...)
Non che prima avessero un mercato enorme, ma erano praticamente soli se uno non cercava amd geode o altro..
Per la cronaca anche un VIA C7 800mhz fa partire ubuntu 10.04 ma consuma pi di Atom n270 e da quanto ho provato va peggio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".