Kit di raffreddamento a liquido per CPU anche da Enermax

Accanto a periferiche di vario tipo Enermax vuole estendere la propria gamma di prodotti con un nuovo kit a liquido integrato, compatibile con tutti i processori Intel e AMD attualmente in commercio.
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Marzo 2012, alle 12:41 nel canale ProcessoriIntelAMDEnermax
Nonostante i moderni processori siano caratterizzati da consumi massimi che sono in riduzione rispetto a quelli dei modelli presenti sul mercato alcuni anni fa, sono varie le aziende che stanno sviluppando proposte di raffreddamento a liquido basate su kit completamente integrati.
Nell'immagine quanto mostrato da Enermax al CeBit 2012 di Hannover: si tratta del kit ELC-120 che abbina un waterblock con pompa integrata ad un radiatore dotato di ventola da 120 millimetri di diametro. Il liquido di raffreddamento è già presente all'interno del circuito, così che il sistema debba essere semplicemente montato sul processore e collegato all'alimentazione.
Una proposta di questo tipo riprende per costruzione e design quanto sviluppato da altre aziende; ricordiamo come la stessa Intel metta a disposizione dei propri clienti un kit a liquido da abbinare ai processori della famiglia Sandy Bridge-E, dotato al pari della proposta Enermax di un radiatore con ventola da 120 millimetri e di un waterblock che integra la pompa per la circolazione del liquido.
Il wateblock è stato sviluppato da Enermax cercando di differenziare rispetto a quanto sviluppato da altre aziende. La placca in rame è sviluppata nella parte interna, quella a contatto con il liquido di raffreddamento, utilizzando quella che è indicata come "Vortex Fluid Technology": di fatto altro non si tratta che una serie di micro canali nei quali scorre il liquido, diminuendo la resistenza del liquido allo scorrimento e quindi aumentando il volume di liquido che viene a contatto con la base, migliorando l'interscambio termico.
Per il momento Enermax non ha ancora annunciato commercializzazione e prezzo di questo kit, che riteniamo potrà debuttare sul mercato nel corso dei prossimi mesi. Tra le specifiche segnaliamo la compatibilità con tutte le tipologie di processori Intel e AMD attualmente presenti in commercio attraverso apposite staffe di serraggio alla scheda madre.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSta storia dei micro canali può esser una soluzione migliore; ma vedremo sul campo.
Cmq un altro competitor in più non può che giovare a noi consumatori.
in ogni caso questi sistemi sono eccellenti per muli, htpc e pc medi, staremo a vedere
in ogni caso questi sistemi sono eccellenti per muli, htpc e pc medi, staremo a vedere
Assolutamente no.
Io ho il mio pc in firma desktop acceso 24/24 da fine 2008 e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
I veri sistemi di raffreddamento a liquido sono altri,non queste cose della Corsair o Enermax.....
Secondo me,bastano 2-3 ventole di qualità ed un ottimo dissipatore....
Inoltre,che tu sappia,questi sistemi a "liquido" (tipo l'Enermax della notizia) sono esenti da manutenzione?
ovviamente su una eventuale R4E e 3930k di certo non ce lo metto
ovviamente su una eventuale R4E e 3930k di certo non ce lo metto
ma guarda che già un banalissimo impianto composto da un rad da 240 e una pompa normalissima manda in pensione uno di questi cosi, spacciati per raffreddamento a liquido eh....
e cmq no, non è proprio accettabile vedere sta roba su certe piattaforme....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".