Intel Ivy Bridge-E: debutto all'inizio del mese di Settembre

Previsto in concomitanza con l'edizione 2013 dell'IDF di San Francisco il lancio delle nuove CPU di fascia enthusiast di Intel, abbinate a piattaforme socket 2011 LGA già presenti sul mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Giugno 2013, alle 09:31 nel canale ProcessoriIntel
La prossima generazione di processori Intel destinati al segmento enthusiast del mercato dei PC desktop vedrà il debutto delle soluzioni indicate con il nome in codice di Ivy Bridge-E. Si tratta di CPU che riprendono le caratteristiche base delle soluzioni Sandy Bridge-E attualmente presenti sul mercato, introducendo alcune migliorie che di fatto sono mutuate da quanto implementato da Intel nelle CPU Ivy Bridge rispetto a quelle Sandy Bridge.
Il principale elemento di discontinuità riguarda la tecnologia produttiva che passa a 22 nanometri: questo permette di ottenere un contenimento dei consumi a parità di frequenza di clock anche se queste nuove versioni continuano a mantenere il dato di 130 Watt per il TDP. Questi processori integreranno anche controller PCI Express 3.0 e vanteranno un incremento nelle frequenze di clock quantificabile tra 100 MHz e 200 MHz a seconda dei modelli rispetto alle corrispondenti versioni Sandy Bridge-E.
Come vediamo dalla tabella seguente saranno 3 le versioni di processore Ivy Bridge-E immesse sul mercato da Intel al debutto ufficiale.
Modello |
Cores | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | Memoria | TDP |
Core i7-4960X | 6 | 12 | 3,6 GHz | 4 GHz | 15MB | DDR3-1866 | 130W |
Core i7-4930K | 6 | 12 | 3,4 GHz | 3,9 GHz | 12MB | DDR3-1866 | 130W |
Core i7-4820K | 4 | 8 | 3,7 GHz | 3,9 GHz | 10MB | DDR3-1866 | 130W |
Rimangono sempre disponibili due tipologie di versioni di processore per piattaforme socket 2011 LGA, dotate rispettivamente di 4 e 6 cores. Non cambia l'architettura del controller memoria, sempre di tipo quad channel in abbinamento a moduli DDR3-1866. Continua ad essere presente la tecnologia HyperThreading, grazie alla quale il numero di threads processabili contemporaneamente è doppio rispetto a quello dei core fisici, mentre la tecnologia Turbo Boost assicura un incremento della frequenza di clock che raggiunge quale massimo i 4 GHz nel modello Core i7-4960X.
La commercializzazione di questi processori era stata inizialmente indicata entro la fine dell'anno, ma informazioni più aggiornate provenienti dal sito VR-Zone indicano per i giorni compresi tra il 4 e l'11 Settembre 2013 il periodo di lancio di queste CPU. Questa tempistica di fatto coincide con quella dell'Intel Developer Forum Fall 2013, evento che l'azienda americana organizzerà a San Francisco tra il 10 e il 12 Settembre.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolol
ma perchè?
per le in-utilita portate da Haswell in campo desktop, non se ne sente certo al mancanza almeno con Haswell-E metteranno le DDR 4.
il problema è che dovevano arrivare gli 8 core.... e invece ci ritroviano ancora con i 6 core.
http://www.coolaler.com/showthread....50;勒
"meno buono" quando ha tentato di rimuoverlo prima di ogni test
necessario?
la vedo male per intel, potrebbe cambiare architettura forse chi ha un vecchio core due-duo o in ogni caso un chipset 775 ma chi ha un sandy bridge starà ben fermo per almeno altri 2 o 3 annicon 4 canali non so a che serve la ddr4, invece haswell porta un certo aumento di ipc e le avx2...
uno sputo di IPC e delle inutili istruzioni che rimarranno inutilizzate per chissa quanti mesi ?
non ne sentira nessuno la mancanza, e di sicuro in campo server porteranno piu benefici le DDR4 che il resto, visto che normalemnte le ECC non hanno ne timing ne frequenze spinte e la banda passante nei sistemi bisocket è importante.
in ST andra uno sputo meglio il 4770K, in MT il 4930K andra un buon 40% in piu, e in OC probabilmente gli IVY-E andranno meglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".