CPU Intel Haswell con diverse versioni di GPU per i notebook

Con il lancio dei processori Intel della famiglia Haswell troveremo nuove GPU integrate, basate su diverse architetture. Ecco l'elenco delle versioni a seconda delle CPU per sistemi notebook e Ultrabook previste al debutto
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Marzo 2013, alle 09:01 nel canale ProcessoriIntelUltrabook
Una delle novità che Intel implementerà nei processori della famiglia Haswell, soluzioni attese al debutto con i primi modelli tra fine Maggio e inizio Giugno 2013, riguarda la componente video integrata accanto alla CPU. Grazie al sito VR-Zone emergono informazioni su quelle che saranno le differenti versioni di GPU presenti a seconda del modello di processore destinato a sistemi notebook.
La soluzione top di gamma, indicata con il nome commerciale di Intel HD Graphics 5200, utilizzerà la versione GT3 del chip video abbinata con memoria cache montata direttamente sul package. Questo prodotto sarà utilizzato solo in soluzioni notebook top di gamma, presumibilmente le versioni della famiglia Core dotate di architettura quad core.
Le proposte Ultrabook utilizzeranno GPU della famiglia Intel HD Graphics 5100/5000, sempre basate su versione GT3 della GPU ma sprovvista di memoria cache montata sullo stesso package. Altri modelli di CPU destinate all'utilizzo in sistemi Ultrabook adotteranno GPU Intel HD Graphics 4400/4200, in questo caso basate su versione GT2 della GPU. Questa stessa GPU sarà utilizzata anche per sistemi notebook ad elevate prestazioni, prendendo in questo caso il nome di Intel HD Graphics 4600.
Di seguito elenchiamo le versioni di CPU della famiglia Core basate su architettura Haswell con le rispettive versioni di GPU integrata e indicazione dell'architettura adottata.
Core i7
- Core i7-4558U(5100, GT3);
- Core i7-4550U(5000, GT3);
- Core i7-4500U(4400, GT2).
Core i5
- Core i5-4258U(5100, GT3);
- Core i5-4288U(5100, GT3);
- Core i5-4250U(5000, GT3);
- Core i5-4200U(4400, GT2);
- Core i5-4200Y(4400, GT2).
Core i3
- Core i3-4100U(4400, GT2);
- Core i3-4158U(5100, GT3);
- Core i3-4010U(4400, GT2);
- Core i3-4005U(4400, GT2).
Accanto a queste soluzioni segnaliamo anche due CPU top di gamma con architettura quad core, modelli Core i7-4950HQ e Core i7-4850HQ caratterizzati da frequenze di clock rispettivamente pari a 2,4 GHz e 2,3 GHz. Per queste soluzioni troveremo GPU Intel HD Graphics 5200 con frequenza di clock base di 200 MHz e Turbo sino a 1300 MHz. Per questi processori è indicato un TDP massimo di 47 Watt, cifra che comprende anche il consumo generato dalla componente GPU integrata oltre che dai 4 core di processore.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è forse in quelle configurazioni dove sono più importanti?
Per gli i5 e i7 di fascia alta si presuppone una scheda video discreta (quadro o nvidia/ati che sia)
Non è forse in quelle configurazioni dove sono più importanti?
Per gli i5 e i7 di fascia alta si presuppone una scheda video discreta (quadro o nvidia/ati che sia)
ci aggiungerei anche i Pentium. sarebbe almeno un piccolo tentativo per contrastare le apu amd
Per ragioni commerciali: la GPU migliore va sui processori più costosi.
Intel non ti regala nulla, mica è babbo natale
Intel non ti regala nulla, mica è babbo natale
Per invogliare la gente che non ha bisogno di una sk. discreta a spendere di più e salire di fascia di processore? può essere
Io l'avrei messa anche sugli i3, poi non so se ci sono delle limitazioni tecniche, ma dubito.
Ma non è questione di "invogliare"... se vuoi la GPU potente devi pagare di più (fascia alta, appunto).
Ma poi dovevi venderla a prezzo (basso) di un I3, è quello il problema...
Per risparmiare ci sono le APU di AMD; se vuoi Intel non bisogna mettersi a fare questi ragionamenti: taci & paga.
Sulle CPU potenti invece possono mettere quel che vogliono, la GPU occupa proporzionalmente meno spazio e i prezzi elevati permettono di assorbire i maggiori costi.
Per quanto riguarda l'utilità per l'utente finale threnino ha perfettamente ragione, ma ci sono altri fattori da considerare.
Ma poi dovevi venderla a prezzo (basso) di un I3, è quello il problema...
Per risparmiare ci sono le APU di AMD; se vuoi Intel non bisogna mettersi a fare questi ragionamenti: taci & paga.
Se voglio la GPU potente, me la compro discreta su PCIexpress
comunque si è capito il messaggio.
Sulle CPU potenti invece possono mettere quel che vogliono, la GPU occupa proporzionalmente meno spazio e i prezzi elevati permettono di assorbire i maggiori costi.
Per quanto riguarda l'utilità per l'utente finale threnino ha perfettamente ragione, ma ci sono altri fattori da considerare.
Ok, mi piace come ipotesi
La intel Hd 5200/5xxx non competerà con il successore di trinity (per quanto riguarda la GPU,grosso modo).In presenza di questa però su soluzioni di fascia bassa quest'ultime darebbero un potenziale prodotto che qualsiasi altra soluzione sarebbe superflua.
Un pentium B960 con hd grapics,inserito in un acer 15" cui dovevo scaricare la batteria, non sono riuscito a saturalo.Avevo lanciato un video,super pi 32M (completato dopo soli 15 min), e deframmentazione del disco e la CPU non era mai al 100%.
In base a quanto detto,con l'uscita di Haswell, AMD non sarà più competitiva ne sui notebook e ne sul dekstop.
dinosauri in via di estinsione
Una soluzione del genere, magari su miniITX, rischia di far diventare di colpo obsoleti molti desktop voraci di spzio-energia-soldi in giro attualmente. Bisogna vedere le prove su strada ma la direzione mi sembra quella giusta. Un sistema piccolo, ottimizzato, poco ingombrante che non rinuncia alle prestazioni con consumi molto ridotti e quindi che consente una flessibilità di utilizzo mai vista. E dalle slide dell'IDF2012 si intuisce che siamo solo all'inizio di una svolta che rende ormai in via di estinzione i vecchi desktop-dinosauri
Io sono per i pc dinosauro tirannosaurus rex, non per delle scatoline con tutto integrato..che fanno un po' di tutto , ma mai al massimo.. questione di gusti..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".