APU Kaveri da AMD: nuovi dettagli sulle funzionalità integrate

Prestazioni superiori, tanto per CPU come per GPU, rispetto a quanto offerto dalle attuali soluzioni Richland: queste la base delle nuove APU Kaveri che AMD renderà disponibili a partire da Gennaio 2014
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Novembre 2013, alle 11:15 nel canale ProcessoriAMD
Il debutto della prossima generazione di APU AMD per sistemi desktop, nome in codice Kaveri, è previsto per le prime settimane del mese di Gennaio 2014. La disponibilità di queste nuove APU seguirà di pochi giorni il Consumer Electronic Show di Las Vegas, evento che vedrà questi prodotti tra le numerose novità mostrate.
fonte: extremespec.net
Sono diverse le novità attese con questa nuova architettura: la prima è quella che riguarda la componente CPU, basata sulla nuova architettura Steamroller capace di un incremento delle prestazioni sino al 20% rispetto a quella Richland attualmente in commercio. Le APU Kaveri verranno proposte in differenti versioni, con un massimo di 4 core x86 abbinati a cache L2 da 4 Mbytes.
Per la componente GPU troveremo architettura Graphics Core Next, con supporto alle API Microsoft DirectX 11.1 e possibilità di configurare setup dual graphics abbinando una scheda video discreta a quella integrata nella APU. AMD indica un incremento sino al 30% delle prestazioni velocistiche medie ottenibili rispetto a quanto integrato nelle APU della famiglia Richland.
In Kaveri trovano posto il modulo UVD, Universal Video Decoder, in versione 4.2 grazie al quale assicurare la miglior riproduzione dei differenti formati video con una ridotta incidenza sulla percentuale di occupazione della CPU. In Kaveri troverà inoltre spazio anche il coprocessore audio ACP, con il quale poter assicurare un offload delle elaborazioni sonore dalla CPU.
Non mancherà ovviamente il controller PCI Express integrato, di tipo 3.0, ma questa caratteristica verrà ripresa anche dal chip FCH Bolton abbinato alla APU Kaveri. In esso troveremo infatti logica per gestire un secondo slot PCI Express 16x di tipo Gen 3.0, con il quale pilotare una seconda scheda video discreta montata nel sistema. Altra novità riguarda una interfaccia PCI Express dedicata alla sola connettività delle unità SSD, grazie alla quale dovrebbe essere possibile ottenere migliori prestazioni in termini di velocità di picco in lettura e scrittura sequenziali.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBuono...
Spero che entro questa estate riesca a farmi un portatilino con queste APU che saranno una bomba IMHO.In Italia se non è Intel non trovi nulla di serio.....mi sono rotto di sti dual core con HT ovunque.
perché l'importanza merita una slide a parte che evidentemente non è trapelata.
comunque molto hardware dedicato all'intrattenimento, ottimo per gli HTPC, inoltre se non ricordo male c'è anche true audio e mantle non mensionato oltre a hsa.
Per TrueAudio se ne era parlato in un'altra news, Mantle dovrebbe essere ovvio perchè l'architettura della GPU è GNC (comunque anche di questo si era parlato in quella news).
PS: eccola.
Interessante il pci express
Sul tuo ci possiamo sempre contare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".