iPad mini con display Retina: display peggiore di Nexus 7 e Kindle Fire HDX 7, secondo DisplayMate

Secondo la compagnia che si occupa di test scientifici e calibrazione di display, il pannello LCD IPS adottato da iPad mini è il peggiore se paragonato a quello di Kindle Fire HDX 7 e del nuovo Nexus 7
di Nino Grasso pubblicata il 29 Novembre 2013, alle 12:01 nel canale TabletiPadNexusKindleAppleGoogleAmazon
iPad mini con display Retina è arrivato al terzo posto in una disamina condotta da DisplayMate e che vedeva impegnati nelle competizioni i tre antagonisti più diffusi sul mercato dei piccoli tablet: Amazon Kindle Fire HDX 7, Google Nexus 7 (2013) e, per l'appunto, il nuovo iPad mini con display Retina di Apple.
Come è possibile leggere su DisplayMate, sito che si occupa nello specifico di calibrazione professionale di display e di test specializzati sugli stessi, il nuovo iPad mini arriva ad un "distante terzo posto", molto dietro rispetto ai più moderni pannelli LCD IPS delle proposte concorrenti analizzate.
Kindle Fire HDX 7 e il nuovo Nexus 7 adottano tecnologie LTPS (Low Temperature Poly Silicon), utilizzate ad esempio su iPhone e su altri smartphone LCD. Amazon e Google sono state le prime società ad introdurre display di questo tipo nel settore dei tablet, che permettono una qualità dell'immagine superiore rispetto a quella garantita dalle tecnologie IGZO e a-Si presenti negli iPad attuali.
IGZO era la tecnologia migliore disponibile su piazza pochi anni fa, superata ad oggi, a detta di DisplayMate, da altre metodologie di produzione dei pannelli che permettono al tempo stesso maggiori rese produttive e performance superiori. Per via delle scarse rese dei pannelli IGZO, Apple si è trovata costretta ad inserire pannelli a-Si in alcune unità, tecnologia meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto a quella di Sharp.
"La tecnologia a-Si è molto meno efficiente della IGZO, in questo modo consuma di più e richiede batterie più grandi. Come può Apple utilizzare pannelli così diversi nello stesso prodotto?", scrive DisplayMate, continuando: "In questi casi, la società utilizza una retroilluminazione a LED bianchi di qualità più elevata (e più costosi), che pareggia l'efficienza energetica per tutti i dispositivi venduti in modo diverso."
Il reale vincitore risulta quindi il display di Kindle Fire HDX 7 con la sua tecnologia Quantum Dots, che permette un livello di saturazione dei colori parecchio elevato, simile a quello dei pannelli OLED. Al tempo stesso è possibile ottenere un incremento del Gamut di colori del 40/50%, a fronte di una diminuzione dei consumi del 15/20%. A differenza dei LED bianchi utilizzati dalle altre tecnologie, Quantum Dots utilizza LED blu per riprodurre tutti i colori su schermo, elemento che permette una saturazione degli stessi superiore rispetto alle tecnologie attualmente diffuse sul mercato.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli altri due menzionati sì, commercialmente parlando dal momento che sui 10" non c'è storia.
Perché non è stato preso anche il Note 8, perché???
L’iPad Air asfalta tutti, su tutti gli aspetti.
Del resto il fotografo o il grafico che deve presentare i suoi lavori prenderà l’Air che ha un display fantastico.
Il mini è rivolto maggiormente a chi cerca estrema portabilità, non fedeltà cromatica assoluta, e alla fine quello che cambia per l’utente è solo un po' di saturazione in meno, totalmente ininfluente nella scelta.
Non so nemmeno come si faccia a prendere in considerazione un Nexus 7 (che ha lo schermo troppo schiacciato per un tablet) o un Kindle rispetto al Mini solo per un po’ di gamut in più.
Per tutto il resto sono chincaglieria al confronto col Mini, e ripeto, chi ha bisogno dell’assoluta eccellenza di display andrà di Air.
Ma per tutti gli altri il display del Mini Retina è ottimo con tutti i vantaggi di avere il miglior tablet in assoluto nella categoria 7-8 pollici.
i pannelli con gamut scadente si riconoscono subito indpendentemente dalla dimensione o dalla risoluzione, che sia uno smarthphone, un tablet o un monitor, basta guardare un paio di foto/video.
Gli altri due menzionati sì, commercialmente parlando dal momento che sui 10" non c'è storia.
Perché non è stato preso anche il Note 8, perché???
L’iPad Air asfalta tutti, su tutti gli aspetti.
Del resto il fotografo o il grafico che deve presentare i suoi lavori prenderà l’Air che ha un display fantastico.
Il mini è rivolto maggiormente a chi cerca estrema portabilità, non fedeltà cromatica assoluta, e alla fine quello che cambia per l’utente è solo un po' di saturazione in meno, totalmente ininfluente nella scelta.
Non so nemmeno come si faccia a prendere in considerazione un Nexus 7 (che ha lo schermo troppo schiacciato per un tablet) o un Kindle rispetto al Mini solo per un po’ di gamut in più.
Per tutto il resto sono chincaglieria al confronto col Mini, e ripeto, chi ha bisogno dell’assoluta eccellenza di display andrà di Air.
Ma per tutti gli altri il display del Mini Retina è ottimo con tutti i vantaggi di avere il miglior tablet in assoluto nella categoria 7-8 pollici.
tu negheresti pure un omicidio fatto da un dirigente della Apple dicendo che in realtà lo hanno ucciso da Google in remoto
rimani tra noi che nei momenti di pausa ci vogliono pure i tuoi messaggi
Per tutto il resto sono chincaglieria al confronto col Mini
Che c'entra? la comparativa è sul monitor.
Io sicuramente non me ne intendo, e probabilmente la maggior parte della gente che usa questi tablet nemmeno ci fa caso, ma se si tratta di dati oggettivi c'è poco da fare. Sempre che non abbiano alterato la recensione ma questa sarebbe un'altra storia.
É una tecnologia dalle grande aspettative che spero maturi a dovere (magari un giorno vedremo display puramente quantum dot?) e non pensavo fosse già stata utilizzata per un prodotto di massa.
@giofal
Non hanno messo il note 8" perchè a differenza di quelli testati non dispone di uno schermo ad elevata risoluzione, e non hanno messo i 10" considerandoli un'altra categoria.
Poi vabbè, sorvolo sul resto... O_o
Tra l'altro a leggere il titolo sembrerebbe che il nuovo mini ha il peggior display del mercato, devi entrare nella news per renderti conto che in realtà si piazza terzo e solo per la resa dei colori perché nella tabella si evince che per quanto riguarda Luminisità, Bianco, Contrasto e Gamma il display é eccellente, in alcuni casi meglio degli altri. L'utente secondo voi preferisce un pannello piu' brillante e contrastato su un tablet tascabile o cerca la miglior curva di gamut?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".