9 processori Penryn per sistemi desktop al debutto

4 cpu quad core e 5 dual core, basate su core Penryn a 45 nanometri, previste da Intel al debutto nel corso dei prossimi mesi
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 16:32 nel canale ProcessoriIntel
Nella propria più recente roadmap dei processori, resa disponibile ai partner, Intel ha delineato quelle che saranno le caratteristiche tecniche delle prime cpu dekstop basate su Core Penryn che verranno presentate sul mercato.
Penryn è il nome in codice con il quale viene indicata la prossima generazione di processori della famiglia Core 2, costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri e dotati tra le varie innovazioni anche di supporto al set di istruzioni SSE4.
processori Penryn quad core - Yorkfield
- 2,83 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 12 Mbytes
- 2,66 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 12 Mbytes
- 2,5 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 6 Mbytes
Oltre a queste 3 versioni la roadmap dei processori Intel ne indica una quarta, con cache L2 da 12 Mbytes e con frequenza di clock ancora da definire, presumibilmente appartenente alla serie Extreme Edition.
processori Penryn dual core - Wolfdale
- 3,16 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 6 Mbytes
- 3 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 6 Mbytes
- 2,83 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 6 Mbytes
- 2,66 GHz; bus 1.333 MHz; cache L2 6 Mbytes
Anche per questa serie di processori, con architettura dual core, è indicata un'altra versione con cache L2 sempre da 6 Mbytes e frequenza di clock ancora da definire, presumibilmente non appartenente alla serie Extreme Edition in quanto quest'ultima dovrebbe venir utilizzata solo per architetture quad core.
Al momento attuale non sono disponibili dettagli circa i nomi con i quali questi processori verranno indicati, tantomeno i prezzi indicativi ai quali verranno posti in vendita. La famiglia di processori verrà comunque indicata con il brand Core 2 e non con quello Core 2 Duo o Core 2 Quad.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoXEON
io sarei curioso di sapere...qunat'è che la APPLE adotterà i nuovi XEON per i suoi MACPRO, che qui purtroppo non sono mensionati.Immagino che il quad core più alto costerà una palata, ma i dual core?
Con 200euro circa si riuscirà a prenderne uno?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Grazie della segnalazione, corretto adesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".