In lieve aumento la quota di mercato Intel nel Q2 2005

Grazie ad un consistente acquisto di processori da parte di Microsoft, per le proprie console Xbox, Intel ha registrato un incremento della propria quota di mercato del periodo
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Agosto 2005, alle 16:41 nel canale ProcessoriIntelMicrosoftXbox
Stando a questo articolo pubblicato sul sito eweek, nella combattuta guerra di quote di mercato tra Intel e AMD il secondo trimestre avrebbe fatto registrare un guadagno di posizioni da parte di Intel, alla luce dei dati forniti da Mercury Report.
Le quote di mercato sono pari a 81,6% per Intel e al 16,9% per AMD, nel corso del primo
trimestre dell'anno. La quota dell'1% rimanente viene spartita tra VIA e Transmeta.
Nel corso del secondo trimestre Intel avrebbe registrato una quota di mercato complessiva
dell'82,3%, seguita da AMD con il 16,2%.
Rispetto al secondo trimestre del 2004, tuttavia, AMD ha visto aumentare le proprie quote di mercato; 1 anno fa, infatti, Intel deteneva l'82,9% del mercato contro il 15,1% di AMD.
Questo andamento sembra essere stato in parte influenzato da un importante ordine di acquisto effettuato da Microsoft, per processori destinati alla console Xbox. Quest'ultima, infatti, utilizza un processore Intel Pentium 3 in versione custom appositamente sviluppato per questo prodotto.
Fonte: Eweek
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla faccia di chi ha detto che crolla da un momento all'altro. Per AMD nn sarà certo facile sottrargli lo scettro.....paradossalmente ci vorrebbe un migliore A64....e un peggiore Pentium4...... ma se nemmeno dopo un annetto la situazione è almeno in parte cambiata.... la vedo dura così.
si anche questo è vero...mai detto il contrario cmq!
ho solo detto che nonostante le difficoltà dentro e fuori il mondo hw , sembra che il nome Intel ....nn sia stato scalfito.....
Mi piacerebbe che la situazione cambiasse, però ora come ora non sembrano esserci molti margini affinchè questo avvenga, almeno in questo settore; in questo momento andare da un cliente e proporre un server Opteron (per quanto valido, performante e magari conveniente) significa rinunciare al lavoro...
sei proprio pro-intel tu eh? nonostante io abbia sempre acquistato amd per questioni di prezzi, e solo ultimamente anche per una questione di prestazioni dato che le mie finanze me lo permettono, non vedo perchè uno debba scegliere una o l'altra casa solo per questione di "tifoseria".
Il tuo mi sembra proprio un commento da "tifoso", dato che non comprendi bene cosa comportano gli "accordi commerciali" di Intel. Ostruzionismo, pressioni.. tutto questo influisce negativamente, anche sugli acquirenti più informati.
Da notare che i notebook fino a prova contraria non puoi costruirteli su misura, sei sempre costretto ad acquistarli già pronti, con leggerissime possibilità di intervento sulla configurazione. Se colossi del calibro di Dell e Sony vendono esclusivamente processori Intel e si lascia solo a Acer e poche altre marche meno importanti la possibilità di vendere AMD, si ha prima di tutto un inferiore numero di macchine tra cui scegliere e di conseguenza, si è costretti a puntare su Intel se si vuole una configurazione particolare.
I problemi non sono solo questi ovviamente, ma ben altri, e tutti documentati nelle 36 pagine pubblicate da AMD stessa.
Levarsi il prosciutto dagli occhi per non farsi fregare "is thx", come si dice in gergo "battlenettiano"
Naa.. Conroe non sarà basato sul pentium M (almeno non su quello attuale).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".