Le prossime generazioni di cpu Dual Core di Intel

Anticipate le prossime strategie del colosso di Santa Clara: le architetture Dual Core saranno rese disponibili per tutte le famiglie di processori, sia Desktop che server e workstation
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Maggio 2005, alle 14:12 nel canale ProcessoriIntel
Paul Otellini, presidente di Intel, ha annunciato le linee guida delle prossime generazioni di processori Intel basati su architettura Dual Core, che verranno introdotti dal colosso americano nel corso dei prossimi anni.
In occasione dell'Intel Developer Forum Spring, tenutosi a San Francisco lo scorso mese di Marzo, Intel ha mostrato i primi prototipo di processori Dual Core per sistemi Desktop e Mobile. Si tratta dei modelli Pentium Extreme Edition 840 e Pentium D, per piattaforme Desktop di varie fasce di prezzo, e del processore Pentium M noto con il nome in codice di Yonah, soluzione Dual Core attesa al debutto ad inizio 2006.
Otellini ha rivelato ufficialmente alcuni dettagli su 3 nuovi progetti di architetture Dual Core, attese al debutto nel corso del prossimo anno. Il primo è Conroe, soluzione destinata al segmento desktop. La seconda è Merom, per sistemi notebook e la terza è Woodcrest, per sistemi server di fascia entry level dotati di due Socket per processori. Conroe e Merom dovrebbero debuttare indicativamente nello stesso periodo, nella seconda metà del prossimo anno. Per Woodcrest la data di lancio dovrebbe essere successiva, presumibilmente dopo il 2006.
Conroe andrà a sostituire nella linea di prodotti Intel le soluzioni Presler; Merom è
l'evoluzione del progetto Yonah mentre Woodcrest andrà a posizionarsi quali sostituto di
Dempsey.
Otellini ha dichiarato che al momento attuale Intel sta lavorando ad un totale di ben 15 differenti progetti di processori Dual Core, a diversi livelli di sviluppo.
Prima di questi processori, Intel introdurrà soluzioni Dual Core per le famiglie di processori Xeon. Dempsey e Paxville sono i nomi in codice di queste cpu, costruite con processo produttivo a 0.065 micron e destinate, rispettivamente, a sistemi workstation e server a 2 e 4 processori. Assieme a questi processori, nel corso del 2006, Intel introdurrà anche le cpu Presler, modelli per sistemi Desktop che andranno a sostituire quelli Smithfield di prossima introduzione (Pentium Extreme Edition 840 e Pentium D).

Una delle immagini più note dell'ultimo IDF Intel: 5 dei progetti Dual Core del produttore americano, attesi al debutto tra il 2005 e il 2006.
Come già anticipato nei giorni scorsi, sia per Intel che per la concorrente AMD il 2007 sarà l'anno per il debutto delle prime cpu dotate di 4 Core integrati in un unico Die. L'evoluzione futura, questo ormai è assodato, mira verso l'integrazione di diversi Core all'interno di un unico package; resta da capire se questi core saranno in futuro omogenei, cioè tutti uguali quanto ad architettura, oppure eterogenei, cioè differenti l'uno rispetto all'altro e specifici per differenti usi.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che nel settore desktop colmi il gap prestazionale che la separa da amd che altrimenti potrebbe adottare una politica che una volta era proprio di intel, quella di alzare i prezzi
Mi sembra proprio che si sia data una bella accellerazione allo sviluppo tecnologico
Sembra che ora Amd e Intel si stiano sfidando su chi produrrà più socket l'anno
Montecito mi sembra una fascia un po' altina per parlarne in questo forum
per gli altri a okkio dall'immagine sembrano i classici 775 per l'evoluzione desktop
Yonan sembra ankora 479
BYEZZZZZZZZZZZZ
che pacco
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".