Intel spinge per i 65 nanometri

Intel spinge per i 65 nanometri

Il colosso dei processori è in linea con le tempistiche per l'introduzione dei processori a 65 nanometri sul mercato

di pubblicata il , alle 14:50 nel canale Processori
Intel
 

Intel Corporation ha confermato di essere al lavoro con la seconda generazione del processo produttivo strained silicon a 65 nanometri esattamente secondo quanto già programmato nei piani originari. Secondo la compagnia le consegne dei prodotti realizzati a 65 nanometri e a 90 nanometri si invertiranno entro un anno circa.

Nel terzo trimestre del 2006 dovrebbe avvenire questa inversione, in modo particolare per gli stabilimenti D1D e D1C in Ariziona e 24E in Irlanda. Il primo prodotto commerciale realizzato a 65 nanometri potrà però lasciare le fabbriche già entro l'anno in corso. Sembra inoltre confermato il fatto che Intel intende lanciare cinque nuove CPU per il primo periodo del prossimo anno: Cedar Mill, desktop single-core; Dempsey, server dual-core; Presler, desktop dual-core; Yonah single-core e prodotti indirizzati all'ambito notebook.

Intel dovrebbe utilizzare gli stabilimenti che producono chip a 90 nanometri per la realizzazione di chipset ed altri componenti che non richiedono una tecnologia di produzione con transistor di piccole dimensioni.

Fonte: Xbitlabs

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dumah Brazorf06 Maggio 2005, 14:56 #1
Bene, c'è da sperare che non si facciano fretta per far uscire i primi processori col nuovo processo produttivo rischiando di ripetere l'errore dei Prescott.
Ciao.
OverClocK79®06 Maggio 2005, 15:10 #2
speriamo nn incrontrino troppi problemi come i prescott

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
silipaolix06 Maggio 2005, 15:25 #3
In teoria...se la nuova tecnologia costruttiva funziona bene, dovremmo avere una bella riduzione del calore e dei consumi...

Purtroppo in Prescott hanno ridotto solo la geometria dei componenti e per i transistor è stato colpo basso: diminuendo eccessivamente la superficie della BASE di essi, sono aumentate le correnti di dispersione, ottenendo l'effetto finale contrario(aumento calore e consumi)...
Se ora gli ingegneri hanno lavorato bene (sperema) dovremmo iniziare a vedere miglioramenti...bye bye
nonikname06 Maggio 2005, 15:32 #4
speriamo nn incrontrino troppi problemi come i prescott

BYEZZZZZZZZZZZZZZ


Intel sa di avere gli occhi del "mondo" puntati addosso : nessuna campagna pubblicitaria potrebbe salvarla di nuovo da un prodotto nato male come il prescott...
Sa anche che deve necessariamente gettare le basi di un architettura a lungo termine che sia il più scalabile possibile e , cosa più importante , deve rispondere a AMD che quest'anno l'ha umiliata in tutti i settori tranne quello mobile...

Un 'altro errore potrebbe essere l'inizio della fine.. quindi , l'anno prossimo , vedremo quale è il vero potenziale della produttrice di semiconduttori + potente del mondo....
bjt206 Maggio 2005, 15:47 #5
Senza un analogo del SOI di IBM, dubito che il leakage diminuisca... Lo strained silicon aumenta solo la velocità a parità di potenza UTILE (totale - perdite - leakage) dissipata. Credo che il leakage aumenti, per il maggiore spazio tra gli atomi e una maggiore facilità di "fuga" degli elettroni...
goldenman06 Maggio 2005, 15:52 #6
credo stiano scegliendo per la seconda volta la strada sbagliata...come i prescott
picard8806 Maggio 2005, 16:11 #7
Questo articolo uscito un po' di tempo fa sembra dare buone previsioni:
http://www.hardware4you.it/editoriale.php?id_e=7
sirus06 Maggio 2005, 16:36 #8
ma speriamo in una ripresa del colosso di santa clara almeno potremo assistere ad una lotta più elevata...e magari amd invertirà la tendenza che ha preso di alzare i prezzi il che può solo giovare
jappilas06 Maggio 2005, 16:39 #9
Originariamente inviato da: silipaolix
Purtroppo in Prescott hanno ridotto solo la geometria dei componenti e per i transistor è stato colpo basso: diminuendo eccessivamente la superficie della BASE di essi, sono aumentate le correnti di dispersione, ottenendo l'effetto finale contrario(aumento calore e consumi)...

c'è da dire anche che nel prescott i transistor sono stati bellamente aumentati...
JohnPetrucci06 Maggio 2005, 17:43 #10
Staremo a vedere se finalmente Intel tirerà fuori qualcosa di buono!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^