Touch Bar vietata in alcuni stati USA per gli esami da avvocato

La funzione dovrà essere disabilitata prima dell'avvio del test. Il rischio è che la funzionalità possa essere usata per imbrogliare durante l'esame, sfruttandola per mostrare risposte ai quesiti
di Andrea Bai pubblicata il 31 Gennaio 2017, alle 11:31 nel canale AppleApple
Curiosa vicenda negli Stati Uniti che vede protagonisti i recenti portatili MacBook Pro 2016 con Touch Bar: gli aspiranti avvocati che vogliono partecipare agli esami di stato del mese di febbraio in Carolina del Nord dovranno infatti disabilitare la Touch Bar prima dell'inizio della prova.
Saranno i supervisori dell'esame a verificare l'osservanza della regola. La Touch Bar può essere disattivata dalla sezione "Tastiera" nelle preferenze di sistema, facendo sì che venga mostrata solamente la control strip estesa.
La decisione è stata presa dal Board of Law Examiner, senza tuttavia spiegare a fondo la motivazione. E' però lecito ipotizzare che si tratti di una misura volta ad evitare che i candidati possano cercare di imbrogliare durante il test: la Touch Bar è pensata per mostrare comandi contestuali e un programmatore potrebbe comunque trovare il modo di scrivere un software capace di mostrare le risposte alle domande del test. Già in passato è stata dimostrata la possibilità di far girare un gioco come Doom sulla Touch Bar, seppur a scopo puramente dimostrativo.
Quanto avvenuto in Carolina del Nord si sta rapidamente diffondendo anche in altri stati USA. In California è stato addirittura vietato l'uso del Mac Book Pro negli esami di febbraio, poiché integra "determinate caratteristiche" che lo rendono problematico per l'amministrazione del test.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"This is a notice for all applicants who will be using their laptop at the February 2017 North Carolina Bar Examination. If you are planning to use the newest version of the Mac Book Pro with Touch Bar, you will be required to disable the Touch Bar feature prior to entry into the Bar Examination Site."
quindi essendo un test telematico hanno paura che qualcuno la usi come secondo schermo x le risposte. La cosa resta ridicola comunque a mio avviso, ma un filo meno rispetto a come sembra
Ma perchè non forniscono loro delle macchine "blindate" che non possono uscire fuori dal "recinto"?
Tipo gli ATM bancari o i distributori automatici di carburante. Sono dei PC a tutti gli effetti su cui non è possibile fare altro.
Però ammetto di essere ignorante riguardo la modalità di questo test, quindi, può essere che sia tutto perfettamente tranquillo anche con il PC da casa.
Ma perchè non forniscono loro delle macchine "blindate" che non possono uscire fuori dal "recinto"?
Tipo gli ATM bancari o i distributori automatici di carburante. Sono dei PC a tutti gli effetti su cui non è possibile fare altro.
Però ammetto di essere ignorante riguardo la modalità di questo test, quindi, può essere che sia tutto perfettamente tranquillo anche con il PC da casa.
in effetti non ci avevo mai pensato, ma per "risparmiare" nei test pubblici, si potrebbe creare una specie di live di linux con dentro il test: si possono usare le chiavi md5 per controllare la coerenza con il test somministrato, nessuno deve installare nulla e puo usare il suo portatile e una pennetta usb
Le domande a risposta multipla appaiono una alla volta, e hai pochi sec, tipo 10 o meno per rispondere. poi usano vari metodi come impossibile uscire dallo schermo intero, il focus non può passare ad un'altra applicazione ecc ecc. MA poi sicuramente se bari e ti beccano capace che vai in galera per 20'anni.
Ma perchè lasciare il "Se". Voglio dire, la tecnologia ci permette di fare cose meravigliose. Come suggeriva qualcuno, delle distro live di linux prefabbricate per fare il test. E come suggerisce un altro utente, non c'è neanche bisogno della chiavetta se la propria macchina permette il boot da rete.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".