Apple rilascia Mac OS X 10.4.9

Rilasciato nel corso della notte l'ultimo aggiornamento di mantenimento del sistema operativo di Apple, sia per client sia per server
di Andrea Bai pubblicata il 14 Marzo 2007, alle 10:27 nel canale AppleAppleMac OS X
Apple Inc ha rilasciato nel corso della notte l'aggiornamento 10.4.9 di Mac OS X "Tiger". L'aggiornamento è disponibile tramite il canale "Aggiornamento software" presente nel sistema operativo oppure disponibile direttamente dalla pagina ufficiale dei download sul sito web di Apple.
Le dimensioni dell'aggiornamento in versione delta (da applicare a 10.4.8) sono di 72MB per i sistemi PowerPC e di 106MB per i sistemi Intel. L'aggiornamento combo, applicabile a qualunque versione precedente di Tiger, è invece di 163MB per i sistemi PowerPC e 310MB per i sistemi Intel.
Di seguito le note di rilascio:
L'aggiornamento 10.4.9 è raccomandato per tutti i computer con processore PowerPC e Intel con Mac OS X Tiger versione 10.4.8. Include correzioni di problemi del sistema operativo e correzioni specifiche o aggiornamenti di compatibilità per le seguenti applicazioni e tecnologie:
- Supporto per fotocamere RAW
- Gestione di documenti immagine grandi o difettosi in grado di provocare blocchi di sistema
- Prestazioni di Acquisizione Immagine
- Scorrimento del mouse e scorciatoie da tastiera
- Gestione di font
- Qualità di riproduzione e preferiti in DVD Player
- Videocamere USB per videoconferenze con iChat
- Dispositivi Bluetooth
- Navigazione di server AFP
- Modem USB Apple
- Certificati digitali creati con Windows
- Finestre di apertura e di stampa in applicazioni che utilizzano Rosetta su Mac con processori Intel
- Zona oraria e ora legale per gli anni 2006 e 2007
- Aggiornamenti di sicurezza
Apple ha inoltre rilasciato anche l'aggiornamento 10.4.9 per Mac OS X Server, disponibile in versione delta (127MB per PowerPC e 249MB per Intel) e combo (216MB per PowerPC e 350MB per Intel).
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa stabilità è quella solita a cui ci ha abituati mamma Apple
E poi, dover riavviare per un aggiornamento di QuickTime non mi sembra il massimo...
Con windows non accade nulla, non si pianta nulla e dopo riattaccando il volume funziona come prima.
Si, ma questo è unix non win...
che poi anche con Win bisognerebbe usare la rimozione sicura dell' hardware....
Santo NTFS, ma anche con Linux faccio la stessa cosa e problemi non ne ho, usando un HD esterno formattato in NTFS
Sarebbe da evitare, ma noto che la corruzione capita con le FAT delle chiavette e degli HD esterni, con NTFS non mi è mai capitato, tantomeno si sentono tali problemi
che poi anche con Win bisognerebbe usare la rimozione sicura dell' hardware....
Andrebbe fatto, ma visto che problemi non ne ho... e poi vallo a far capire a genitori ed amici...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".