Apple: ribasso di alcuni prezzi

Modifiche al ribasso per il listino italiano che toccano iMac, Mac Mini, iPod shuffle, iPod nano e iPod HiFi. Ribassi dovuti al calo dei prezzi dei processori e delle memorie flash
di Andrea Bai pubblicata il 15 Giugno 2006, alle 17:30 nel canale AppleAppleiPodiMac
Senza alcuna comunicazione ufficiale e senza clamore, Apple Computer apporta alcune modifiche, fortunatamente verso il basso, al listino prezzi italiano dei propri prodotti. Toccati dal ribasso vi sono alcuni sistemi come iMac e Mac mini e alcuni modelli di iPod delle linee Shuffle e Nano.
In particolare i sistemi iMac passano da 1379 a 1299 Euro per il modello da 17 pollici e da 1799 e 1699 Euro per il modello da 20 pollici. Per quanto riguarda i sistemi Mac mini si registra invece un calo di 40 Euro per il modello Core solo da 1,5GHz che passa da 659 Euro a 619 Euro e di ben 80 euro per il modello Core Duo1,66GHz che passa da 879 Euro a 799 Euro.
Secondo le informazioni disponibili il calo dei prezzi di questi sistemi parrebbe una conseguenza del ribasso del costo dei processori. Sono invece i prezzi in discesa delle memorie flash che porta all'adeguamento del listino per la linea degli iPod: i modelli Shuffle da 512MB e 1GB passano rispettivamente da 79 a 69 Euro e da 109 a 99 Euro mentre i modelli Nano da 1GB, 2GB e 4GB passano da 159, 204 e 263 Euro a 149, 199 e 249 Euro. Trenta Euro in meno anche per iPod HiFi, che ora costa 349 Euro invece che i 379 originari.
I prezzi sono verificabili presso Apple Store.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofinalmente
posso comprarmelo sto IPOD!!!!!Non c'entra niente, hanno aggiornato i prezzi europei per aggiornare al nuovo cambio dollaro-euro diverso da quello di Gennaio.
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4698
Anche se Apple sta investigando se è vero oppure no:
http://www.mobilemag.com/content/100/337/C8295/
In fondo non è molto OT visto che il prezzo finale del prodotto dipende da quanto costa la manodopera
Anche se Apple sta investigando se è vero oppure no:
http://www.mobilemag.com/content/100/337/C8295/
In fondo non è molto OT visto che il prezzo finale del prodotto dipende da quanto costa la manodopera
Purtroppo penso che questa notizia valga non solo per Apple, ma per un sacco di multinazionali
tutti noi compriamo questi prodotti ogni giorno, come molti altri prodotti assemblati in condizioni di sfruttamento del lavoro, specie in paesi dell'estremo oriente.
purtroppo è facile dichiararsi sensibili a problematiche come queste, molto meno facile sarebbe per i consumatori accettare gli aumenti ai prezzi che ci sarebbero se le multinazionali non producessero così.
(con questo non voglio certo dire che sia giusto)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".