Apple: brevetto per controller remoto touch-screen

La compagnia di Cupertino avrebbe depositato un brevetto riguardante un particolare dispositivo wireless con tecnologia touch-screen, in grado di interfacciarsi automaticamente con le periferiche presenti nel proprio raggio di azione
di Andrea Bai pubblicata il 07 Luglio 2005, alle 13:38 nel canale AppleApple
Secondo le informazioni apparse sul sito Appleinsider, Apple Computer avrebbe recentemente sviluppato un sistema di controllo touch-screen in grado di riconoscere e comunicare con gli attuali e futuri prodotti consumer electronics e con i personal computer.
L'invenzione, attualmente chiamata "apparatus and method to facilitate
universal remote control" è descritta in un brevetto di Aprile
2002 ed è categorizzata come dispositivo di controllo remoto universale
in grado di comunicare senza fili con applicazioni per la cosiddetta "digital
lifestyle" operative in un PC o in aggiunta a dispositivi consumer come
televisioni Hi-Fi, VCR e DVD.
Un meccansimo di comunicazione wireless implementato nel nuovo dispositivo,
permetterebbe all'apparecchio di rivelare automaticamente le applicazioni compatibili
nel raggio di azione. Una volta che un'applicazione è stata rilevata,
il controller remoto richiedera una set di controlli "user-interface"
dall'applicazione e renderà questi controlli accessibili agli utenti
che stanno utilizzando il controller, tramite il touch-screen incorporato.

Secondo le informazioni disponibili, ogni applicazione ha bisogno di essere rivelata solo una volta. Le applicazioni rilevate sono aggiunte ad un elenco di elementi controllabili dal dispositivo remoto. Quando un utente seleziona una specifica applicazione dal touch-screen, il set di comandi relativo all'applicazione appare automaticamente sullo schermo. Le applicazioni che dovessero risultare al di fuori del raggio di azione del controller remoto saranno inserite nell'elenco in un colore diverso da quello delle altre.
Al fine di automatizzare la rilevazione ed il trasferimento del set di comandi per le applicazioni di terze parti, il designer, tal Alberto Vidal di Los Gatos, ha impiegato una combinazione di tecnologia Bluetooth, linguaggi come XML e protocolli come HTTP. In un esempio fornito assieme al brevetto, il set di comandi è trasmesso dall'applicazione al controller tramite tag XML.
Apple ha fornito, assieme alla descrizione del dispositivo, una serie di disegni e diagrammi di flusso che aiutano a comprendere le funzionalità del prodotto. In ogni caso non sono state rivleate fotografie o immagini renderizzate del prodotto.
Fonte: Appleinsider
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCarina come idea, vediamo che salta fuori!
JSP
dispositivi comandabili si curi della compatibilita' (apple ha il brevetto, apple ci fa i
soldi).... e quindi risultera' inutile
Ora non è che ogni volta che leggiamo "brevetto" dobbiamo pensare a Satana, alla Microsoft, alla morte, alle lobby e a tutti quei preconcetti legati all'ignoranza.
dispositivi comandabili si curi della compatibilita' (apple ha il brevetto, apple ci fa i
soldi).... e quindi risultera' inutile
Complimenti, questa invenzione quanto hai impiegato a farla?
Hai proprio ragione, infatti io non comando qualsiasi apparato elettronico con il mio cellulare (TV, vcr, dvd, stereo)...
Cosa ne sai quali dispositivi verranno implementati? O quale sarà lo scopo di questo oggetto? "apparatus and method to facilitate universal remote control" può essere qualsiasi cosa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".