Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2005, 09:27   #1
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
Linux for desktop general purpose - idea invano inseguita da 5 anni

dai tempi della suse 6.0 uso linux era il lontano 1997 - e ormai a 8 anni di distanza mi sento senza dubbio di dire che linux non e' e non sara' un sistema per desktop general purpose.
le ragioni essenziali sono molte e tutte evidenziate dai continui problemi di configurazione e compatibilità che utenti esperti e non incontrano oggi, hanno incontrato ieri, e almeno per il momento continueranno ad incontrare.
linux rispetto al win98 era una eccellente alternativa nel 1997, oggi e' un ottimo sistema per server di vario tipo o per specialized workstation.
la dimostrazione di come linux non sarà un OS per desktop e' evidenziata dai progressi che MacOS X in 4 anni di vita ha svolto, diventando un OS unix based for desktop general purpose.
linux non lo sarà.

ormai tutte le stazioni desktop linux sono state sostituite in aziende con windows XP che per i 90 euro che costa in versione OEM rivaleggia con le distro come red hat e suse. a livello dicosto.
0 preblemi e ottima assistenza.
patch automatiche e se a monte delle reti c'e' un buon server 0 problemi di sicurezza.
cos'altro dire?
per quanto mi riguarda ho disinstallato kde e gnome dal mio sistema linux.
ormai non serve piu' tutti fronzoli inutili la maggior parte delle applicazioni usate sono per console, fast and furiuos without trouble....
script a go go....
nulla che un utente desktop vuole o vorrà imparare.
open office per i fanatici dell'open source c'e' anche per windows...
....ma come resistere all'efficenza di office2003!!!!

puo' sembrare impopolare ma osservando l'evidenza dei fatti e' difficile convincersi del contrario.

inoltre il sistema X-windows e' ormai del tutto obsoleto....rispetto ai core grafici di MacOS-X e windows DirectX....
strutturarne uno nuovo da 0 per linux e' attualmente improponibile....

scusate lo sfogo....ma ormai il tempo da dedicare ai config script e' finito.....almeno per quanto mi riguarda.....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 10:01   #2
uovobw
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 375
bravo, bene, ottimo!
continua a usare quello che usi, continua con windows/osx o quello che è, se vuoi!
il mondo è libero e nessuno ti obbliga
pensi che linux non sia adatto a te? prego, fai pure.
Il bello di avere il tuo pc è che ci monti sopra quello che vuoi!

Ciao
__________________
- UoVoBW -
GNU/Linux registered User # 364578
Debian Sid - kernel 2.6.23.1 - FluxBox
http://uovobw.homelinux.org/
uovobw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 10:51   #3
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da uovobw
bravo, bene, ottimo!
continua a usare quello che usi, continua con windows/osx o quello che è, se vuoi!
il mondo è libero e nessuno ti obbliga
pensi che linux non sia adatto a te? prego, fai pure.
Il bello di avere il tuo pc è che ci monti sopra quello che vuoi!

Ciao
Dispiace leggere simili commenti, perchè suonano molto come un "fai quel c***o che ti pare e non rompere le p***e qui", invece penso che se homero ha postato non l'ha fatto con la rpetesa di dire la verità assoluta, ma di aprire una discussione e sentire pariri di altre persone un po' più costruttivi.

Dal canto mio posso fare un paio di considerazioni:

Linux è molto migliorato come sistema Desktop, da quando provai la 9.0 Mandrake, uscendone demoralizzato, ad ora che sto scrivendo da Ubuntu ne sono cambiate di cose.

Certo permangono alcuni problemi ma non tutti imputabili a Linux (vedi i Driver Ati, per dirne uno che mi affligge), però ad esempio dopo una fase di spiegazioni relativamente breve, mia madre naviga, manda posta e prepara documenti word dalla ubuntu sul suo vecchio portatile, ed è tutt'altro che esperta di computer.

E poi che windows dia zero problemi e buona assistenza sono leggende, Win Xp se non ci stai bene attento è capace di incasinarsi in m,eno di un mese, quando chiami l'assistenza di solito ti fanno il lavvagio del cervello che devi aggiornare il sistema, e solo dopo che gli hai ripetuto n volte di averlo fatto provvedono a cercare una vera soluzione (provato da tantio amici anche abbastanza competenti).

Sistema X window obsoleto dici? Dipende, francamente lavorando su entrambi non trovo differenze così sostanziali da poterlo definire Obsoleto rispetto a Win Xp, inoltre Linux ha dalla sua che con opportune distro e ambienti desktop può girare anche su macchine obsolete, permettendo a chi ha magari pc molto datati di riesumarli con buona sfruttabilità e senza perdere in sicurezza, e mantenendolo comunque aggiornato; meglio non vi dica che è successo quando mio padre ha provato ad installare XP sul vecchio P2 550 128 Mb di ram.

Queste sono le considerazioni di un neo linuxiano ancora poco esperto e proprio per questo particolarmente vulnerabile ai problemi di configurazione tipici di Linux
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:01   #4
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
La mia esperienza: ho usato per 3 anni Windows...
Ero riuscito anche ad addomesticarlo un po'.... Riuscivo persino ( ) a fare modifiche nel registro di configurazione.....
Ma non avevo neppure idea che cosa fossero dei sorgenti di un programma, che dopo averlo scritto il programma si dovesse pure compilarlo.... Insomma non sapevo assolutamente nulla di informatica.....

Poi due anni e mezzo fa la svolta: sono passato a Linux.... E ho incominciato a capire veramente cos'è l'informatica e, almeno ad intuire come funziona un computer sotto le icone e le belle finestre.... Ora sto pensando d'avvicinarmi alla programmazione....
E tutto ciò è stato merito di linux..... Un linux che utilizzo anche per telefonare via internet, per mandare e ricevere posta, per scrivere documenti, per fare photoediting, per scoltare musica e per vedere dvd.... Senza nessun problema!

Ps: Visto che si è parlato di ATi....io ho una scheda Ati Radeon 7000 che Xfree ha sempre riconosciuto e configurato senza problemi... Peccato che Xorg e le versioni successive alla 4.3.23 di Xfree non ne vogliano più sapere....

Ultima modifica di Andmart : 20-08-2005 alle 11:04.
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:02   #5
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
io non sarei così categorico, spece sull'ipotecare il futuro, però un fondo di amara verità lo trovo in quello che dici.
Attualmente linux è principalmente riservato ad "appassionati" o ad utenti attenti alla "filosofia open source";
anche perchè, purtroppo,
non è granchè USER-friendly (come va di moda dire adesso).


Un ragazzino, per quanto mentalmente e fisicamente ben "impostato", è pur sempre un "giovane" ed un adulto, anche se non altrettanto "dotato" ha spesso facile gioco su di lui. Linux, il ragazzino, crescerà ancora ...
e M$ invecchierà ancora ... soprattutto grazie alla ridicola corsa ai brevetti di casa M$.

Molti passi in avanti fatti da Linux li dobbiamo
ad aziende come Suse, Mandriva, etc che hanno dimostrato che "codice aperto" può voler dire "redditività".
Nella nostra cultura è inevitabile che un buon progetto sia sviluppato più coerentemente e velocemente se ha alle spalle una organizzazione che abbia anche fini economici.
Non è necessario, ma spesso questo è vero. E non è detto che sia per forza un male, anzi.


Andando avanti di questo passo dovremo avere solo software proprietario sennò la CPU non "partirà" e se qualcuno sarà così bravo da creare del software e regalarlo LA CPU si rifiuterà di fartelo girare.
L'open source è una alternativa a questo millennio buio della cultura informatica, e non solo, che pare venire incontro a noi.
AMD, per ora, pare non seguirà fesserie alla "intel-palladium".

Sta a noi.
Usare linux e farlo conoscere ad altri,anche se con tutti i suoi svantaggi, aiuterà ad avere meno utonti e più utenti e quindi a tenere viva una alternativa ad un mondo dell'IT esclusivamente legato alle logiche del closed source e dei brevetti anche sull'aria.

Credo che l'aspetto rilevante dell'open source sia la sua opportunità di "espandibilità della cultura informatica globale".
E'simile alla possibilità di scrivere e divulgare libri propri (gratuitamente o a pagamento, ma l'alfabeto e la diffusione sono "open" ) invece di potere solo comperare quelli già scritti da altri.

IMHO è una libertà culturale fondamentale.
Molto più importante dell'aspetto "tecnico" che tu hai analizzato.



ciao
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 20-08-2005 alle 11:23.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:04   #6
uovobw
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 375
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78
Dispiace leggere simili commenti, perchè suonano molto come un "fai quel c***o che ti pare e non rompere le p***e qui", invece penso che se homero ha postato non l'ha fatto con la rpetesa di dire la verità assoluta, ma di aprire una discussione e sentire pariri di altre persone un po' più costruttivi.
caro Cobra, ti do ragione!
sarebbe molto bello avere delle belle discussioni pacifiche che non degenerino in flame con trollate e contro-trollate in una bella guerra di religione, ma purtroppo nella storia di questo forum (e io sono qui da circa due anni e mezzo) ne ho viste un sacco di queste discussioni.
Guardati il thread Virus, per fare un esempio, di un po di tempo fa! Dopo 13 pagine di trollate il thread è stato plonkato perchè si era arrivati quasi alle minacce di morte.
Anche a me piacerebbe parlare seriamente, ma ci sono sempre individui che generano caos gratis.
Dato che, come dicevo, di questo cose ne ho viste tante, secondo me è meglio evitare queste discussioni sui massimi sistemi sul nascere e proseguire con le discussioni tecniche.
Non è bello, ma almeno ti evita tanta bile, un sacco di lavoro inutile per i moderatori, un lavoro in più per server e database e le solite persone che se ne vaddo dicendo "pensavo che i sostenitori di <nserire un contendente qui> fossero meno <insulto generico>, me ne torno nel mio <altro contendente> che la almeno c'è dialogo ecc ecc" come ne ho letti tanti su questo e altri forum

ciao

Nel caso questa discussione invece non degeneri, farò pubblicamente ammenda per la mia risposta sgarbata.
__________________
- UoVoBW -
GNU/Linux registered User # 364578
Debian Sid - kernel 2.6.23.1 - FluxBox
http://uovobw.homelinux.org/

Ultima modifica di uovobw : 20-08-2005 alle 11:07.
uovobw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:10   #7
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quote:
Credo che l'aspetto rilevante dell'open source sia la sua base di "espandibilità della cultura informatica". E' la possibilità di scrivere e dovulgare libri propri invece di potere solo comperare quelli già scritti da altri.
IMHO è una libertà culturale fondamentale.
Molto più importante dell'aspetto "tecnico" che tu hai analizzato.
Quoto e sottoscrivo quanto Fil9998 ha detto... Fu proprio la nascita di Palladium a spingermi a cercare alternative a Windows... Il pc non deve diventare come la Tv o qualsiasi altro elettrodomestico dove tu svolgi solo una funzione passiva.... E non puoi modificare nulla....

Cmq... Sicuro che AMD sia fuori da Palladium? Io avevo sentito il contrario!
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:13   #8
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Bè , mi pare che stavolta stiamo usando toni pacati; che stiamo Ragionando e scambiando idee sul topic, senza scannarci

chissà che sia il segno che stiamo migliorando anche in questo.
mi piace pensare che le discussioni servano per imparare dalle esperienze "dell'altro" e non a vomitargli addosso la mia "verità sacro-santa che difenderò fino all'ultimo respiro "....

Eh, eh, eh



ciao
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:29   #9
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
A me pare che questa storia di GNU/Linux non adatto ai desktop nasca dal fatto che alcune operazioni (su Debian in una certa quantità, su SuSE o Mandriva in quantità nettamente minore) rimangano nel territorio sconosciuto e spaventoso della riga di comando. Questo spaventa, rallenta, scoraggia.

Ma ormai certe distro sono lanciatissime, tipo Mandriva o SuSE, verso un sistema quasi senza riga di comando. In un anno al massimo, una Mandriva diventerà assolutamente autosufficiente, permettendo ogni genere di configurazione attraverso interfacce grafiche sempre più semplificate. Se questo in un certo senso farà storcere il naso a chi invece della configurazione dettagliata fa un punto di forza, va anche detto che questo porterà GNU/Linux su un numero maggiore di piattaforme desktop (complice anche la politica sempre più chiusa, oltranzista e anti-etica di Microsoft e affini) e forse stuzzicherà i produttori di hardware a standardizzare alcune cose e lavorare (penso ai driver) più in direzione GNU/Linux di prima. Un vantaggio per tutti.

Ma dalla mia esperienza faccio tesoro: una Debian, qualche configurazione e il mio pc va molto tranquillo. Scrivo, leggo, sento e vedo come prima, anche se il cambio è stato per certi versi diametrale. Tutto sommato, fattibile se si ha un po' di tempo da spendere in letture varie. Immagino che una distro più orientata al desktop sia una passeggiata di salute, in confronto, ormai.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:33   #10
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Per palladium o il nome che vorranno dargli ...

questo è il secondo campo di gioco su cui ci giocheremo da utenti-cittadini la partita della libertà culturale (in ambito IT, per ora)

per ora, mi sembra, AMD stia tenendo nel cassetto l'implementazione simil palladium, forse anche perchè commercialmente non può, almeno per ora, permettersi il lusso di perdere i clienti linux.
So che Suse ed AMD hanno collaborato molto strettamente per la creazione delle cpu 64 bit ... quando M$ semplicemente non voleva far uscire XP64 bit (non che adesso gli sia uscito un buon prodotto ) per non mettere in posizione di svantaggio Intel .

Intel , questo l'ho letto su di una rivista il mese scorso, sta inserendo nei suoi dual core le funzionalità Palladium

Per ora io mi tengo stretta AMD (i suoi dual core non avranno questa funzionalità) e Linux ... certo ... la partita ce la stiamo giocando di sei mesi in sei mesi ... basta vedere l'incubo brevettabilità delle idee software.

Per certo che se non facciamo cultura-informazione alternativa ci troveremo dolcemente e soavemente a pagare, pagare, pagare e senza la possibilità di creare nulla di nuovo, ma solo di comperare scegliendo fra una-due alternative.

DE GUSTIBUS....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 20-08-2005 alle 11:36.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:46   #11
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quella della contro informazione alternativa in merito al software è una sfida molto grossa... Se penso che nella mia scuola un anno fà avevo convinto tecnici ed insegnanti perché si installasse Mandrake 9.2 su tutti i computer.... La installammo e la configurammo anche bene... Si potevano fare praticamente le stesse cose che con windows (Derive, un programma per lo studio di funzioni dotato di un manipolatore grafico simbolico gira molto bene sotto wine)... Solo che nessuno volle cimentarsi nell'uso quotidiano e a giugno di quest'anno durante l'annuale manutenzione del sistema, Linux è stoto rimosso e non sarà più installato.... Una vera occasione persa per far conoscere a fondo l'opensurce.

Come quella del cd di starOffice per le scuole italiane.... Sapete di qualche scuola dove effettivamente lo utilizzino?
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:08   #12
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Palladium era un progetto pericoloso, ora francamente mi fa un po' meno paura...
Ha ragione "Fil9998" quando dice che per ora AMD è fuori, al contrario di Intel. Ora AMD ha una posizione piuttosto netta: non intende supportare Palladium e derivati vari e strani. Ma - come sempre giustamente è stato detto - la situazione è in continua evoluzione e non sappiamo che cosa ci aspetterà.
HP e IBM sembrano sempre più decise a supportare Linux e lasciare il gruppo di Palladium, ma non dimentichiamoci che l'elenco delle società che partecipano è abbastanza lunghetto e fino ad ora posizioni chiare e limpide non ce ne sono.
La verità è che hanno paura di perdere anche solo poche quote di mercato...
Alla peggio andremo tutti a comprare i processori della ditta in cui lavora Linus...


Per quanto riguarda più strettamente questo topic, io credo che Linux sia una scelta, una passione. Si potrebbe fare un paragone con la compagna: se uno ha passione, riuscirà tranquillamente ad ottenere frutti, ma se non si ha passione conviene lasciar perdere. In quest'ottica, Linux non è un o.s. fatto per i tipici utenti Findus, ma nasce come una piattaforma di sviluppo, sostanzialmente. Poi, negli anni, si è evoluto, comprendendo interfacce grafiche sempre più "user-friendly", come Mandrake o Suse o Lindows. Solo di recente si può parlare di Linux che cerca di conquistare il mercato desktop; non era la sua idea iniziale. Per fortuna ha scelto questa nuova rotta, senza mai dimenticare il suo passato e senza quasi mai dimenticare le sue caratteristiche di base. Oggi possiamo scegliere tra una Slackware e una Mandrake, a seconda di quello che più ci accomoda, a seconda delle nostre esigenze; è questo che noi diciamo a chi ci chiede consiglio su una distribuzione: a che cosa ti serve? Forse servirebbe anche un'altra domanda: quanto tempo ci vuoi dedicare? Perchè se abbiamo poco tempo - o siamo un po' irascibili - ci conviene passare/tornare al buon vecchio Gates.
Linux è la "Libertà culturale" del software, e questo aspetto può non essere compreso da chi prende in mano Linux un giorno e quello dopo pretende di conoscerlo a menadito, ma va riconosciuto da chi c'è dentro già da un po'. Cosa che qui oggi ho visto fare.

Concordo anche con l'appello alla calma, rivolto a tutti.
Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:17   #13
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Alla peggio andremo tutti a comprare i processori della ditta in cui lavora Linus...
Transmeta? Un po' impraticabile.

Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Poi, negli anni, si è evoluto, comprendendo interfacce grafiche sempre più "user-friendly", come Mandrake o Suse o Lindows.
Lindows era un non-sense, visto che alla fine era incompatibile sia con il sentiero GNU/Linux che con quello Windows; quasi un'involuzione, piuttosto che un'evoluzione.

Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Forse servirebbe anche un'altra domanda: quanto tempo ci vuoi dedicare? Perchè se abbiamo poco tempo - o siamo un po' irascibili - ci conviene passare/tornare al buon vecchio Gates.
Nessuno ha tempo, ma non si può per questo dire a tutti di tornare a Windows. La motivazione è etica e pratica, il tempo è relativo. Ecco perchè, anche se non mi piace, confido in Mandriva per un OS desktop totalmente automatizzato e "interfaccioso". Il "buon" vecchio Gates non è abbastanza "buono" per permettergli di sottrarre utenza GNU/Linux senza combattere un po' e scendere a qualche ragionevole compromesso tecnico.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:22   #14
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Transmeta? Un po' impraticabile.



Lindows era un non-sense, visto che alla fine era incompatibile sia con il sentiero GNU/Linux che con quello Windows; quasi un'involuzione, piuttosto che un'evoluzione.



Nessuno ha tempo, ma non si può per questo dire a tutti di tornare a Windows. La motivazione è etica e pratica, il tempo è relativo. Ecco perchè, anche se non mi piace, confido in Mandriva per un OS desktop totalmente automatizzato e "interfaccioso". Il "buon" vecchio Gates non è abbastanza "buono" per permettergli di sottrarre utenza GNU/Linux senza combattere un po' e scendere a qualche ragionevole compromesso tecnico.
Intendevo più precisamente quanto ti ci vuoi applicare, poichè mi sembra indubbio che Linux abbia bisogno di qualche cosa in più che Windows, e poi Linux ha una sua magia proprio in questo...
Su Gates ... il mio "buon" era naturalmente ironico
Transmeta è una soluzione finale, è chiaro che sia improponibile, inoltre ho inserito Lindows nel mio discorso come esempio di "interfaccioso" perchè è sicuramente ottimo in quel senso, ma per il resto hai assolutamente ragione tu...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:25   #15
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
A linux manca ancora qualcosa per diventare una macchina desktop pienamente operativa per tutti.

Più standard per il desktop . Le applicazioni GNOME fanno a cazzotti con quelle KDE e viceversa, gtk1, gtk2, qt2, qt3,fox, motif, wxwidgets tutte differenti , incompatibili tra loro e con un look-and-feel differente che per me spaesa un po' l'utente nuovo. Anche solo il fatto che molte cose non sono compatibili tra i vari window manager /DE è motivo di confuzione per il niubbo . E purtroppo credo che la situazione rimarrà così ancora per molto, molto tempo

CIao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:27   #16
matzuk
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trento
Messaggi: 297
Purtroppo mi trovo a pensarla in modo molto simile a Homero
Secondo me il "problema" principale è che non ci sia un controllo "supremo" del lavoro e dei progetti, qualcuno che armonizzi e guidi gli sviluppatori.
Così nascono molti progetti portati avanti lentamente, progetti per sviluppare magari programmi molto simili (quanti texteditor esisitono per linux ad esempio?)
Questo fa si che molte risorse (in termini di tempo del programmatore e conoscenza) si frammentino in progetti che poi si bloccano o fanno concorrenza a progetti simili.
E' vero che aumentano la libertà di scelta dell'utente ma in molti casi l'utonto non vuole scegliere e non è nemmeno in grado forse di farlo trovandosi davanti a molti programmi che fanno per lo più le stesse cose e forse nessuno di queste ha tutto quello che gli serve. Così invece di installare uin programma deve usarne due o più.
Questa è anche la causa secondo me della confusione che regna fra i vari gestori di pacchetti e metodi di installazione dei programmi: quando "abbracci" una distribuzione ti metti in mano al suo gestore pacchetti e così la tua soddisfazione con questo sistema operativo è legata alla reperibilità di un software già pronto e compilato per la piattaforma che stai usando.
Inoltre quando un utente si trova in difficoltà chiede aiuto e gli viene risposta con un'altra domanda "che distro usi?". Se ci fosse una solo distro le informazioni sarebbero più facili da trovare e i miglioramenti sarebbero per tutti gli utilizzatori linux e non solo per quelli di quella distro.
A tutto questo l'utente si trova spiazzato dalle directory di linux: quando riesce a installare un software (mi ricordo la felicità le prime volte!) non sa alla fine dove sono stati copiati i file, non sa come fare poi per toglierlo se non gli piace.

A tutto questo si contrappone OSX (citato anche sopra)
E' uguale per tutti i suoi utilizzatori e totalmente Terminal free se l'utente non è smalizato.
Per farvi un esempio, l'installazione di un programma si fa semplicemente copiando il file applicazione.app nella cartella Applicazione. Questo file applicazione.app non è altro però che una directory contenente tutto il programma con le sue icone, eseguibili, ecc
La prima volta che l'utente lancia il programma, questo scrive le sue variabili in un file nella directory Preferenze. Se l'utente vuole cancellare il programma, cancella la .app e il suo file di Preferenze ... tutto qui!

Se tutto fosse così semplice anche in linux ci scommetteri che windows avrebbe vita durissima!!!

Scusate il post lungo
Ciao
Mattia
__________________
Apple MacBook Pro 15,4" C2D 2.2GHz 2GB RAM 120GB HD
Apple iBook 14" G4 933MHz 640MB RAM 60GB HD
matzuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:28   #17
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Transmeta è una soluzione finale, è chiaro che sia improponibile
Su transmeta so poco o nulla a parte il fatto che ci labora Linus.... Perché sarebbe improponibile??
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:34   #18
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da Andmart
Su transmeta so poco o nulla a parte il fatto che ci labora Linus.... Perché sarebbe improponibile??
Poco "respiro": insomma troppo poco mercato, non è in grado di produrre processori al pari di AMD e Intel, almeno al momento.
È ancora troppo piccola per invadere da un momento all'altro il mercato, ha bisogno ancora di tempo.
Inoltre ci sono problemi di tipo oggettivo...
Ma speriamo, anche perchè ci potranno servire i suoi prodotti...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:36   #19
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Inoltre ci sono problemi di tipo oggettivo...
Tipo? a che frequenze girano i suoi processori? Hanno versione anche mobili?
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 12:43   #20
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da Andmart
Tipo? a che frequenze girano i suoi processori? Hanno versione anche mobili?
Possono girare anche sopra 1,7 Ghz
Ma pochi, molto pochi, computer montano i loro processori, gli unici che ricordo sono i Flybook...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v