|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
[Recensione] Scythe Kama Bay Amp SDA-1000
![]() Eccolo qua, comprato da drako per curiosita' in attesa di andarmi a prendere un amplificatore che sostituisse il defunto Natural Sound stereo di 12 anni fa. E' uno dei (realtivamente) nuovi amplificatori in classe D apparsi qualche anno fa sul mercato audio, che pero' sorpresa! non monta il solito chip Tripath 2024, ma uno YAMAHA YDA138 A dispetto del nome ultralungo l'affarino e' "un affarino" per darvi un idea, prendete un lettore dvd per computer, la larghezza e' uguale e la lungezza e' meno di meta', forse un terzo. quindi si tratta prorpio di una cosa che quando esce dalla scatola, veramente enorme rispetto all'oggetto, lo si guarda e ... " minchia e' piccolissimo! ma ce la fara' a muovere le casse? " (ce la fa, ce la fa) Nel mio caso specifico disponevo di un paio di casse che sono quanto di piu' controindicato per essere gestite dal piccoletto, di norma sarebbe consigliato usarlo con delle 8Ohm ad alta sensibilita' (vedi indiana line e similari). Io avevo delle Chario Synthar da pavimento da 4Ohm e 89db, vecchissimo acquisto che mi ha sempre lasciato soddisfatto sul lato qualitativo, probabilmente perche' centrano in pieno anche un mio gusto personale riguardante il suono. (3 vie con un woofer di generose dimensioni) Partiamo dal contenuto della scatola, che e' parecchia roba a dire il vero per i 56.70 euro che e' stato pagato. - L'amplificatore naturalmente, tutto in metallo con frontalino in alluminio nero - Alimentatore da 3 ampere - un adattatore per alimentazione interna PC - cavo RCA --> RCA - cavo minijack -->RCA - 2 cavi gia' pronti per il collegamento amplificatore --> casse - un frontalino alternativo di colore argento invece che nero - e un adattatore per il case che permette dopo aver inserito l'amplificatore in uno slot da 5'25" (si ci sta' ed ha anche la predisposizione delle viti) di far passare i cavi da quell'uscita. - manualetto multilingue Come si presenta... beh' direi non male, come dicevo veramente veramente piccolo, soprattutto dopo aver tolto un amplificatore di dimensioni standard dalla scrivania, vedre quello al suo posto faceva ridere, in compenso lo scatolino non sfigura, bello preciso e con un aspetto che effettivamente cerca di essere sobrio e serio. Tasto di accensione a media corsa con led bianco... e qui viene una nota dolente, che in realta' si sta ripetendo spesso in cio' che mi capita tra le mani ultimamente di tecnologico, i led NON devono illuminare una stanza! servono solo per vedere se l'apparecchio e' acceso. Manopola del volume, grossa a piccoli scatti, il volume si regola molto bene, ma forse qualcuno preferirebbe una corsa continua, in compenso utilizzandolo con un computer come sorgente, non c'e' nessun problema di regolazione fine. presa per cuffie " minijack" con amplificatore dedicato e tasto mute, mai usato in vita mia, e' invece risultato comodo con un paio di telefonate in arrivo, riduce il suono completamente a 0. Il retro, nota favorevole, le connessioni sono assolutamente professionali per un pacchettino del genere RCA in entrata dorati e connessione per le casse avvitabile anch'esse dorate che accettano piu' standard (tranne le banane se non erro, che io pero' non uso) Se da un lato e' veramente Pro per il suo prezzo, dall'altro e' chiaro che un affare grosso come un paio di pacchetti di sigarette, non ce la fa a nascondere dietro di se' cavi di un certo spessore, e nemmeno quelli sottili a dire il vero. ![]() Considerazioni e prove: La prima installazione e' stata all'esterno del case, volevo controllare se scaldava, ma dopo 12 ore di utilizzo ininterrotto non lo era assolutamente, quindi l'eventuale montaggio interno al pc non crea inconvenienti al sistema. Cosi' ho continuato il rodaggio (indispensabile) e posso dire che, se appena montato il suono e' effettivamente tagliente, con bassi un po' troppo precisini e poco presenti, e gli alti un po' striduli, dopo qualche giorno si e' ammorbidito al punto giusto ritornando in un ottica di precisione, ma con un suono ben bilanciato, scordatevi le regolazioni tamarre di default degli entryLvl hometheater. Io non sono un purista a tutti i costi e siccome l'apparecchio non dispone di una regolazione dei toni, (cosa presente in alcuni ampli di classe D, ma con risultati scadentissimi) ho provveduto anche a fare delle regolazioni con gli equalizzatori della scheda audio o dei software. Si riesce a tirargli fuori di tutto, si anche dei bei bassi pompati volendo e l'amplificatore si presta ad una riproduzione filmica quanto a quella musicale e posso assicurare che io ascolto una varieta' di musica abbastanza considerevole, spaziando da new age, jazz, rock, Hardrock e metal, pop, psichedelica, etc, etc, compresa qualche vaccata suonata da me medesimo. I risultati migliori comunque mi sembra che si ottengano con registrazioni moderne e ritmate, dove l'amplificatore risponde velocemente sui bassi e non e' disprezzabile nemmeno sulle voci. Tanto perche' ci capiamo, l'amplificatore non perdona, e' preciso, ha un rapporto di segnale rumore superiore ai 100 decibel e se gli passi un pezzo registrato in modo scadente, ti accorgi tranquillamente che e' scadente. (Scheda audio permettendo) In compenso ha una resa della spazialita' del suono, sembra roba strana a dirsi, ma in effetti in pezzi registrati a dovere, si percepisce abbastanza il posizionamento degli strumenti anche un po' in profondita' e non solo in "destra-sinistra", motivo per il quale mi ha effettivamente colpito durante la visione di un paio di film. 10watt, be' 10 watt sono 10, non 50, ma come ho gia' scritto in un altro post non mi capita praticamente mai di mettere l'amplificatore a "manetta", del resto l'impiantino e' in una camera da 4x5 metri e si riesce a sonorizzarla in tutta tranquillita', arrivando a volumi che piu' di una persona puo' ritenere fastidiosi. L'amplificatore non emette alcun ronzio anche al massimo del volume, quindi se lo facesse controllate le vostre prese di corrente e tutto il resto. Ho anche provato a inserirlo all'interno del case svitando le paratie laterali e infilando tutto il cablaggio dentro al PC. (naturlamente tenendolo il piu' lontano possibile da tutti i componenti) Io uso degli RCA per collegarmi alla scheda piu' schermati di quelli in dotazione e dei cavi per le casse anch'essi piu' grossi e piu' schermati. Ho preferito mantenere l'alimentazione in dotazione piuttosto che appesantire l'ali del PC e il risultato sonoro e' stato identico al posizionamento sulla scrivania se non fosse che almeno non ho pi' cavi a vista e un bel potenziometro che spunta dal frontale del case. Conclusioni: Stiamo parlando di un amplificatore, un amplificatore in classe D certo, ma pur sempre un amplificatore che viene a costare "ben" 50 euro ![]() e il cui suono non mi sta facendo assolutamente rimpiangere la spesa fatta. Soprattutto per quello che riguarda il volume, che in effetti mi aspettavo molto piu' basso e la qualita' sonora, veramente niente male per un affarino del genere. Se dovessi fare un confronto potrei dire che non arriva di certo alla pienezza di un arcam o di un rotel/marantz etc, ma sto parlando di amplificatori che costano 10/30 volte tanto. Rispetto a quello che potrei ottenere con un 2.1 compatto anche abbastanza costoso, il connubio kama + casse hi-fi l'ho trovato decisamente superiore. Sorgente audio: WinXP e Linux Fedora con scheda Onkyo Wavio SE-200 e ESI Juli@ (il volume di uscita e' stato abbassato all' 80% per evitare clipping e va ricordato che la sorgente audio risulta essere molto importane) File musicali: Vari tra Rock/Hard Rock/Psichedelica/NewAge/Elettronica/Dischi Live i tre che provo per primi sono Comfortable Numb sia live che studio (PinkFloyd) Iruben Me (Zucchero - Oro Incenso e Birra) - Take the Power Back (Rage against the machine) formati: CD - .Ogg (500 kbit/s) - .mp3 320/256/192/128 (a bitrate sia costante che variabile) Film DVD StarWars III - La tigre e il Dragone - Il Gladiatore - La Sposa cadavere Ultima modifica di mentalrey : 22-02-2011 alle 20:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Dimenticavo di aggiungere una cosa poco importante a livello di qualita' audio
ma molto nell'ambito tecnologico. Tutti, o quasi, i chip degli amplificatori in classe D possono fare interferenza con apparecchi come sintonizzatori Radio o periferiche Wi-fi, quindi non posizionate mai tali apparecchi in prossimita' di periferiche che fanno uso di quelle frequenze. Ultima modifica di mentalrey : 03-01-2010 alle 01:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Molto interessante.
Possiedo un hi fi Sony che oramai avrà una quindicina d'anni. Pensi che possa provare e trovare giovamento da questo amplificatore? Il problema è che essendo un pezzo unico non ha l'uscita audio del cd. Pensi che potrei utilizzare l'uscita cuffie sdoppiandola in due rca canale dx e sx e metterla all'ingresso dell'amplificatore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
l'uscita cuffie di cui parli e' molto probabile che abbia gia' un amplificatore dedicato
per cuffie, che ne cambia quindi il suono e chiaramente lo amplifica un pochino, non e' esattamente la miglior sorgente da agganciare ad un altro amplificatore. e' piu' conveniente usare l'uscita del pc con una scheda decente in quel caso. Ultima modifica di mentalrey : 01-09-2009 alle 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Ok, ma se ho solo quello si può fare o rischio di scassare tutto?
Al limite ci sono delle precauzioni da tenere? Che so, volumi del Sony o dell'amli limitati, etc....? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Perdona la banalità delle domande ma io in questo settore sono meno che un profano.
Questo vuol dire volume dello stereo tenuto basso e al limite alzo quello dell'ampli esterno o il contrario? Quando si capisce che si sta eccedendo? Quando incomincia ad esserci distorsione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
il volume sull'uscita cuffie dello stereo va tenuto basso facendo poi delle prove
di confronto volume con un lettorino mp3 o un cd portatile. Se la distorsione c'e', la senti sicuramente a orecchio. Ultima modifica di mentalrey : 25-12-2009 alle 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Grazie delle risposte.
Guardando nel web ho visto che è uscita la versione 1100 dell'ampli http://www.scythe-eu.com/en/products...y-amp-kro.html che a dire il vero mi sembra esattamente uguale alla 1000, almeno dalle specifiche tecniche. http://www.scythe-usa.com/product/ac...00_detail.html Se ho letto bene forse l'unica differenza nel 1100 è che non c'è il frontalino metallizzato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 113
|
Domanda: si possono usare anche casse attive? o devono essere solo casse passive? perchè avrei delle Empire R1000 che andrebbero a nozze...ma sono appunto attive.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42142
|
Quote:
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 113
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Quote:
Anche non so se ne avresti benefici con casse così piccole, nel senso che magari già è molto buono l'ampli delle casse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
in particolare le R1000 hanno una specie di preamplificatore interno per
l'aumento dei bassi o la sua riproduzione normale, andrebbe persa se si riuscisse a bypassarne l'amply. Detto quello comunque lo schythe e' molto meglio di quegli amplificatori e' piu' corretto attaccarlo ad un paio di casse Hi-Fi, sarebbe sprecato altrimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1131
|
Ciao
Sono fortemente interessato al modello Scythe SDA-1100 (il successore del 1000) per collegarlo ad un iMac 27". Che mi dici mi consigli l' acquisto? lo dovrei abbinare (per ora) a delle casse Panasonic 6ohm derivate da un impianto stereo compatto. Cosa ne dici? puo fare al caso mio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1935
|
ordinato il kit ampli più casse della scythe
http://www.pctuner.net/articoli/audi...grande-coppia/ non sono un esperto ma quando arrivano vi dico come vanno |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 593
|
Se hai provato ampli in classe t hai notato distorsioni maggiori?
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford) רק אלוהים ישפוט אותי |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Nope, mi spiace era la prima volta che provavo uno di quegli affari
e devo dire che sono rimasto basito. Il suono di un Onkyo stereo da 60 watt risulta piu' rotondo, ma era anche un amplificatore che costava 700 mila lire al tempo e decisamente piu' soggetto ad un minimo di fruscio a volume alto. Il difetto piu' evidente che potrei trovare in un amplificatore di quel tipo, e' il fatto che messo al massimo del volume con canzoni che fanno un uso massiccio dei bassi come certi pezzi dei massive attack, puo' fare clipping. E' pero' una situazione che, se si dispone di un paio di casse sensibili, (indispensabili con questi apparecchi) non si ha praticamente mai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1935
|
Arrivato tutto il kit... rispetto ai creative p580 5.1 sono un passo avanti.
Non mi convincono i cavi inclusi (non sono un audiofilo esperto ma sembrano troppo sottili per esser buoni). Sto ascoltando l'ouverture del 1812 e son contento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2676
|
Quote:
e quelli di segnale con dei cavi video coassiali da 75 ohm ( quelli gialli che escono con le schede video ) ottimo cablaggio a costo 0 ![]()
__________________
Corsair HX520,Gigabyte S3 rev 3.3 Bios F13-ifx hr-05 sli-microcool mosfet,E4300@333x9 1.296v,Bigtyphoon 120vx-Arctic cooling PWM,3GB Geil ultra 667 3-3-4-8 2.1v,Sapphire x1950pro 256Mb-Accelero S1,Maxtor 160Gb Ata133-Seagate Barracuda sata2 250Gb 7200.10,Pinnacle PcTvpro,M-audio revolution 5.1-Empire ps 2120d,Asus VW246h FULL HD-Lacie electron19bue,Centurion 532 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51.