|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Driver Intel "blob-free" per schede PRO/Wireless 3945ABG
Intel ha rilasciato un driver open source basato sul nuovo stack d80211, senza il demone binario per la regolazione delle frequenze che aveva causato alcune polemiche l'anno scorso.
http://intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi http://kerneltrap.org/node/7704 Quote:
__________________
So high, so low, so many things to know. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Intel i driver li sa fare bene.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Intel in effetti rimpingua abbastanza il kernel di driver per le sue periferiche. Ho visto sul mio notebook, che tutte le (non poche) periferiche intel vengono beccate al volo ed utilizzate molto bene ![]() Fare altrettanto con i portatili con Turion è impossibile.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Che a onor del vero sono anche ottime schede, perchè beccano sempre un segnale stabile e altissimo ovunque... ma se avessero anche dei driver, a parte quei cessi vergognosi dei bcm43xx, sarebbe anche meglio ![]() Comunque anche sono AMDista convinto, dei tempi del K5, e ancora prima i 486 e i 386 li compravo marchiati AMD. Tuttavia mi sta piacendo sempre meno... l'acquisizione di ATI, la totale mancanza di documentazione su Presidio, ed il fatto che, pur membra dell'OSDL, continui a pubblicare solo driver closed source per tutto, me l'hanno fatta decisamente scadere. Non è così che ci si comporta. Al contrario Intel fa bene il suo lavoro.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
Se solo si diffondessero maggiormente le ralink, quelle han dei driver open davvero validi secondo me :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Io ho avuto in casa una 2560 (o una roba del genere) e una RT73, che mi ha fatto sopportare le pene dell'inferno, perchè il driver era quanto di più immaturo di potesse concepire. Il giorno che le includeranno nel ramo stabile del kernel penso che funzioneranno, fino ad allora sono e saranno delle rotture di palle immense da installare ![]() Al contrario le broadcom sono atroci come driver, nonostante non so perchè siano già inclusi. Cavolo, è palese che non_funzionano. come possono essere nel kernel dei driver simili? Buone invece le atheros... madwifi è parecchio migliorato ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
![]() In compenso hanno il grande pregio di essere open ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
si ma i driver rt2500 non sono inclusi nel kernel, chi ha voglia ogni volta di perdere le ore a installarli?
![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Quote:
Qualche mese fa ho comprato ancora un Athlon64 e una scheda video ATI r300, ma probabilmente il mio prossimo desktop (e sicuramente un futuro portatile) sarà Intel-based, se non AMD non si dà una mossa.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
mi collego a questo topic per una breve conferma: nella mia università utilizzano il leap per le connessioni wifi, protocollo supportato dalle schede cisco ed intel. Che voi sappiate il modulo wifi che montano nei macbookpro supporta tale protocollo? No vero?
![]() ![]() Mi sta passando sempre più la voglia di comprare un mac: - macosx non lo userei - almeno inizialmente avrei un sacco di sbattimenti dovuti a bug/incompatibilità - non è che te li regalino proprio... - ora ci si aggiunge pure quel maledetto leap... ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.