Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2005, 17:59   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
[H.U.A.Group] Unmanned Combat Air Vehicle Neuron - Thread Ufficiale.

UCAV "Unmanned Combat Air Vehicle" Neuron

Il Neuron è la nuova avventura intrapresa dall'industria Europea per la difesa atta a progettare e costruire entro il 2009/2010 un dimostratore, cioè una base di sviluppo di quelli che saranno nei prossimi decenni i velivoli d'attacco senza pilota, il simulacro è stato presentato quest'anno al Salone Aerospaziale di Parigi Le Bourget.





Il progetto che ha un valore di 400 milioni di Euro è stato avviato dalla Francese Dassault che fornisce il 50% dei finanziamenti. L’Italia, rappresentata da Alenia Aeronautica, è il secondo partner con il 22% equivalente a 90 milioni di €.
Del consorzio fanno parte anche Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera.

L'Italia così si pone al terzo posto a livello mondiale dietro USA e Israele come Know How nel settore degli UAV/UCAV avendo in dotazione tramite l'Aeronautica Militare, 5 RQ-1A Predator adibiti ai ruoli di ricognizione, sorveglianza e acquisizione obiettivi.



Alenia ha anche realizzato il primo UAV Europero nella categoria oltre i 1.000 kg lo "Sky X". Lo Sky-X di Alenia Aeronautica ha una lunghezza di circa sette metri ed un’apertura alare di quasi sei metri. Può trasportare un carico utile di circa 200 Kg, con un peso massimo al decollo di 1.200 Kg. Si prevede che raggiungerà una velocità massima di 800 km/h, una velocità di crociera di 480 km/h e potrà operare fino a 10.000 metri di quota, manovrando ad alti fattori di carico (5 g).



Altri aggiornamenti e dati tecnici più particolareggiati arriveranno nel tempo

PS. Una info simpatica, lo sviluppo del Neuron costa 400 milioni di Euro, lo sviluppo del rasoio Gilette Mach-3 è costato la bellezza di circa 500 milioni di dollari.
__________________
My Flickr

Ultima modifica di maxsona : 06-12-2005 alle 20:51.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2006, 22:20   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Gli USA sono già piuttosto avanti nel settore

X-47A



X-45A

__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 09:50   #3
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 664
peccato che per il 2006 i soldi spesi per il progetto Neuron dall' italia saranno solo 2 milioni di euro...
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 15:30   #4
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Trovo che queste macchine siano il futuro dell'aeronautica ma ho delle curiosità: che potenzialità hanno ?

Mi spiego: è ovvio che in un combattimento contro un caccia con pilota "umano" avrebbero la peggio anche se fossero dotati dello stesso armamento.

Ma a che livello sono inferiori?

Sono ancora enormemente indietro rispetto a caccia con pilota?
Possono essere usati per missioni diverse dalla ricognizione ad alta quota ed al lancio occasionale di un missile ?
Ho letto che hanno fattori di carico abbastanza alti (anche se credo inferiori) a quelli dei caccia): potrebbero essere impiegati in combattimenti ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 19:05   #5
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Penso che F22, F35 ed Eurofighter saranno gli ultimi aerei occidentali ad avere un pilota
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 19:50   #6
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
Bravo Max,ottimo post. Lo aggiungo ai link principali del thread dell'HUAG
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 13:03   #7
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Penso che F22, F35 ed Eurofighter saranno gli ultimi aerei occidentali ad avere un pilota
Concordo...forse arriverà e (arriverà per forza) un momento in cui treni, auto e aerei non avranno più bisogno del pilota...chissà i disoccupati

Byezzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2006, 17:37   #8
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
E' iniziata la fase di sviluppo del programma Neuron

Roma, Italia - Lo fa sapere con un comunicato il ministero della difesa francese

(WAPA) - "La Delegazione generale per gli armamenti del ministero della difesa francese, nella sua veste di agenzia esecutiva per i paesi partner (Italia, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera) del programma Neuron, ha notificato oggi alla Dassault Aviation l’avvio -in cooperazione con il team industriale costituito da Thales, Alenia Aeronautica, Saab, Eads Casa, Hai e Ruag aerospace- della fase di sviluppo del programma Neuron, dimostratore di velivolo non pilotato da combattimento (Ucav, Unmanned combat aerial vehicles) di nuova generazione. L’Italia, la Francia, la Grecia, la Spagna e la Svizzera hanno unito i loro sforzi per la realizzazione di un dimostratore di un Ucav, denominato Neuron, mettendo in comune le loro competenze industriali e tecnologiche allo scopo di conseguire l’autonomia europea nel settore dei velivoli non pilotati, rinforzando così le sinergie tra le imprese del settore e investendo in un ambito che rappresenta la frontiera tecnologica e che assicurerà all’intera industria aerospaziale dei paesi aderenti consistenti ricadute industriali anche in settori contigui, quali quelli dei materiali avanzati, delle telecomunicazioni e dell’elettronica avanzata.
L’importo totale del contratto per la fase di sviluppo del programma è di 405 milioni di Euro. L’accordo permette di lanciare la fase di concezione e definizione del sistema per i prossimi tre anni, particolarmente sulle tecnologie ’Stealth’. La fase attuale sarà seguita dallo sviluppo e dall’assemblaggio del primo dimostratore del Neuron, allo scopo di consentirne il primo volo nel corso del 2011. Le prove in volo si svolgeranno in Francia, Italia e Svezia".
Quote:
Al via il primo velivolo non pilotato da combattimento europeo

La Delegazione generale per gli armamenti del ministero della Difesa francese, nella sua veste di Agenzia esecutiva per i Paesi partner (Francia, Grecia, Italia, Spagna e Svizzera) del progetto Neuron, ha notificato oggi alla Dassault Aviation l’avvio – in cooperazione con il team industriale costituito da Thalés, Alenia Aeronautica , Saab, Eads Casa, Hai e Ruag Aerospace – della fase di sviluppo del programma Neuron, dimostratore di velivolo non pilotato da combattimento (Ucav, Unmanned Combat Aircraft Vehicle) di nuova generazione.
Francia, Grecia, Italia, Spagna e Svizzera hanno unito i loro sforzi per la realizzazione di un dimostratore di un Ucav, denominato Neuron, mettendo in comune le loro competenze industriali e tecnologiche allo scopo di conseguire l’autonomia europea nel settore dei velivoli non pilotati, rinforzando così le sinergie tra le imprese del settore e investendo in un ambito che rappresenta la frontiera tecnologica e che assicurerà all'intera industria aerospaziale del Paesi aderenti consistenti ricadute industriali anche in settori contigui, quali quelli dei materiali avanzati, delle telecomunicazioni e dell'elettronica avanzata.

L’importo totale del contratto per la fase di sviluppo del progetto è di 405 milioni di Euro. L’accordo permette di lanciare la fase di concezione e definizione del sistema per i prossimi tre anni, particolarmente sulle tecnologie “stealth”. La fase attuale sarà seguita dallo sviluppo e dall’assemblaggio del primo dimostratore del Neuron, allo scopo di consentirne il primo volo nel corso del 2011. Le prove in volo si svolgeranno in Francia, Italia e Svezia.

Fonte: Segretariato Generale della Difesa, Roma
Quote:
FINMECCANICA/ ZAPPA: BENE OK GOVERNO PROGRAMMA NEURON DA 405 MLN

Roma, 10 feb. (Apcom) - Finmeccanica esprime la sua "soddisfazione" per la decisione del ministero della Difesa di dare il via formale al programma Neuron da 405 milioni di euro, in collaborazione con altre cinque nazioni europee. E' quanto dichiara il direttore generale della società di piazza Monte Grappa, Giorgio Zappa. Neuron è il progetto europeo per un velivolo senza pilota.

"L'Italia - afferma Zappa in una nota - con il 22% sarà il maggiore partner industriale nel Neuron dopo la Francia. Il contributo di Finmeccanica, attraverso le società controllate, Alenia Aeronautica, capofila del programma per la parte italiana e Galileo Avionica, riguarderà, in particolare, sensori per i parametri di volo; componenti strutturali e aerodinamici e materiali a bassa osservabilità. In pratica elementi di tecnologia avanzata che contribuiranno a sviluppare capacità tecnologiche e innovazione oggi non disponibili in Europa. Si tratta di un contributo che consentirà di continuare a sviluppare capacità che l'industria aerospaziale del continente, e quella italiana in particolare, ha già dimostrato di possedere in vari settori in cui è oggi protagonista sui mercati mondiali, quali: i velivoli da difesa aerea, gli elicotteri, gli aerei da addestramento, l'elettronica per la difesa, i materiali avanzati".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 16:21   #9
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
Dassault Aviation: Delivery of the First Contractual Step of the Neuron Programme


(Source: Dassault Aviation; issued May 23, 2006)

PARIS --- Dassault Aviation and its partners Alenia, SAAB, EADS CASA, HAI and RUAG have delivered yesterday -- ahead of the contractual timetable -- the first nEUROn study to the Délégation Générale pour l'Armement, the programme's executive agency.

This first step is the preliminary technical definition of the project.

The nEUROn programme was notified on February 8th by the French Délégation Générale pour l'Armement to Dassault Aviation, Prime Contractor of the programme.

Dassault Aviation and its European partners Alenia, SAAB, EADS CASA, HAI and RUAG express their complete satisfaction on the implementation of the programme as well as on the quality of the relationship with the Government partners.

__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 16:51   #10
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1126
domanda sistemi di controllo uav-ucav

salve. mi chiedevo come vengano conrollati questi droni ovvero : hanno una pattern di sorveglianza memorizzata? vengono controllati parametricamente (l'operatore inserisce in realtime altitudine, rotta velocita ecc..)? vengono guidati con un joystik ( flight simulator ?) ? ed eventualmente le istruzioni como seono inviate al drone da terra? link satellitare? microonde? radio? grazie per le info ciao
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:17   #11
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 664
con una stazione di controllo a terra di questo tipo:
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 18:41   #12
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da easyand
peccato che per il 2006 i soldi spesi per il progetto Neuron dall' italia saranno solo 2 milioni di euro...
già i conti pubblici vanno male ancora diamo due milioni di dollari per sta roba?

Non ditemi che serve per la difesa del territorio perchè è una stronzata
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 18:55   #13
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
beh posso solo dire che senza pilotà non ci sono più limiti fisiologici da tenere conto ma solo quelli strutturali perciò si possono sopportare più g
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 19:24   #14
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 664
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
già i conti pubblici vanno male ancora diamo due milioni di dollari per sta roba?

Non ditemi che serve per la difesa del territorio perchè è una stronzata
sta roba sarà il nerbo delle forze aeree europee nel futuro
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 23:08   #15
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da easyand
sta roba sarà il nerbo delle forze aeree europee nel futuro
Lo sviluppo in se non costa nemmeno tanto, solo 400 milioni di Euro, speriamo che il progetto non si perda in questo dimostratore
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 09:02   #16
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
già i conti pubblici vanno male ancora diamo due milioni di dollari per sta roba?

Non ditemi che serve per la difesa del territorio perchè è una stronzata

Non sono un guerrafondaio, però ritengo che almeno per il momento l'unico modo per avere un peso in politica estera è anche avere un buon apparato militare, guarda cosa stanno facendo americani, cinesi, russi anche la stessa India
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 10:38   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Trovo che queste macchine siano il futuro dell'aeronautica ma ho delle curiosità: che potenzialità hanno ?
Molto elevate , togliere il pilota umano è un passo decisivo per aumentare l' efficenza .
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Mi spiego: è ovvio che in un combattimento contro un caccia con pilota "umano" avrebbero la peggio anche se fossero dotati dello stesso armamento.
Ma a che livello sono inferiori?

Sono ancora enormemente indietro rispetto a caccia con pilota?
Possono essere usati per missioni diverse dalla ricognizione ad alta quota ed al lancio occasionale di un missile ?
Ho letto che hanno fattori di carico abbastanza alti (anche se credo inferiori) a quelli dei caccia): potrebbero essere impiegati in combattimenti ?
Un bombardiere contro un caccia ha sempre la peggio
Comunque al giorno d' oggi le battaglie aeree sono decise dall' elettronica , dai missili e dalle capacità di eludere i radar , il dogfight è morto e sepolto da anni , per cui un aereo pilotato da un computer non avrebbe nessun svantaggio rispetto a un umano , anzi come riflessi e capacità di sopportare accelerazioni più elevate sarebbe molto avvantaggiato , il problema è piuttosto quello di recepire gli ordini , distinguere gli aerei ostili da quelli innocui , curarsi di tutte quelle condizioni di "contorno" che precendono e seguono il combattimento .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 11:21   #18
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Molto elevate , togliere il pilota umano è un passo decisivo per aumentare l' efficenza .


Un bombardiere contro un caccia ha sempre la peggio
Comunque al giorno d' oggi le battaglie aeree sono decise dall' elettronica , dai missili e dalle capacità di eludere i radar , il dogfight è morto e sepolto da anni , per cui un aereo pilotato da un computer non avrebbe nessun svantaggio rispetto a un umano , anzi come riflessi e capacità di sopportare accelerazioni più elevate sarebbe molto avvantaggiato , il problema è piuttosto quello di recepire gli ordini , distinguere gli aerei ostili da quelli innocui , curarsi di tutte quelle condizioni di "contorno" che precendono e seguono il combattimento .

Alla fine ci ritroviamo con un aggegio tipo quello del film Stheath
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 17:34   #19
drag-on
Senior Member
 
L'Avatar di drag-on
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Roman Castles
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
[...]anzi come riflessi e capacità di sopportare accelerazioni più elevate sarebbe molto avvantaggiato , [...].
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
[...]manovrando ad alti fattori di carico (5 g).
[...].
A me pare che come fattore di carico sia come un caccia della II GM...

Un qualunque caccia moderno lo massacra facilmente...
__________________
SetiWarrior di 5° livello
Moderatore di ...Voci nel Web...
I cervelli italiani fuggono all'estero... Spero che il mio torni presto...
drag-on è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 17:36   #20
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Non è mica un missile, è subsonico, a quanto vuoi che manovri ?
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v