Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2018, 05:53   #1
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
[Thread Ufficiale] Vodafone Power Station

- Scopo del thread

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del progetto oggetto del thread

Vodafone Power Station


- Vodafone Station Revolution

Per la Vodafone Station Revolution esiste un thread dedicato

Vodafone Station Revolution - Thread dedicato


- Vodafone WiFi 6 Station

Per la Vodafone WiFi 6 Station esiste un thread dedicato

Vodafone WiFi 6 Station - Thread dedicato


Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060)

Per la Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060) esiste un thread dedicato

Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060) - Thread dedicato


Info e caratteristiche offerte Vodafone FTTC/FTTH

Per le varie tipologie di linee Vodafone esistono dei thread dedicati.

Vodafone ADSL

Vodafone FTTC

Vodafone FTTH




Vodafone Power Station

ADSL/ADSL2/FTTC/FTTH/3G/4G

Uscita sul mercato: 15 Gennaio 2018







Cosa indicano le spie LED?

Le spie LED ti consentono di verificare lo stato della tua Vodafone Power Station. Normalmente sono accese, ma puoi decidere di spegnerle per avere il massimo risparmio energetico. Per spegnere le luci LED accedi al Pannello di controllo, sezione Impostazioni e scegli la voce Risparmio energetico dal menu sulla sinistra.

Significato luci

1 POWER
il dispositivo e' acceso

2 INTERNET
spia rossa lampeggiante (lento): ricerca del segnale in corso
spia bianca lampeggiante: sincronizzazione in corso
collegamento a Internet disponibile
spia rossa lampeggiante (veloce): collegamento a Internet assente

3 PHONE
linea telefonica attiva e libera
spia bianca lampeggiante: chiamata in corso/linea telefonica occupata
linea telefonica non disponibile

4 MOBILE (solo clienti azienda)
chiavetta collegata alla rete mobile

5 Wi-Fi
Rete Wi-Fi attiva
spia bianca lampeggiante: accoppiamento WPS in corso


Caratteristiche hardware

Numero modello: SHG3000 / VOX30
Modem: ADSL / ADSL2 / VDSL2 / 35b / G.fast / G.inp
CPU: Broadcom BCM63136, ARM Cortex A9 Dual Core 1GHz
WiFi 2.4GHz: Broadcom BCM4360 b/g/n, 3x3, 450Mbit
WiFi 5GHz: Broadcom BCM4366 ARM Cortex A7 800MHz, a/n/ac, 4x4 MU-MIMO, 1733Mbit
ANTENNE WIFI: 7 antenne in totale, 3 -> 2.4GHz, 4 -> 5GHz.
RAM: 512MB DDR3L-1866
FLASH: 256MB
ONT: opzionale su porta SFP
USB: 2 x USB 2.0
LAN: Gigabit 4 LAN + 1 WAN








Ultima modifica di Paolo Corsini : 07-02-2023 alle 12:12.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 05:54   #2
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Versioni firmware

Elenco parziale degli ultimi firmware presenti sull'Access Control System (ACS).
Non si garantisce che la Station si aggiorni al firmware più recente in lista.

- XS_3.7.04.03 - 02/10/20
- XS_3.7.04.04 - 15/10/20
- XS_3.7.04.05 - 03/11/20
- XS_3.7.04.06 - 09/11/20 (introduzione Super WiFi detto anche WiFi Doctor)
- XS_3.7.04.07 - 17/11/20
- XS_3.7.04.08 - 26/11/20
- XS_3.7.04.10 - 31/12/20
- XS_3.7.04.11 - 27/01/21

Collegamento in fibra ottica FTTH


La VPS NON ha l'ONT interno. E' opzionale.

Ha invece uno slot SFP (small form-factor pluggable) per un modulo opzionale SFP ONT GPON a cui andrà collegato il cavo in fibra ottica.
Nel caso delle nuove attivazioni FTTH il modulo verrà portato e installato dal tecnico.
Nel caso di ADSL e FTTC la VPS viene ovviamente fornita con lo slot SFP vuoto per contenere i costi, non avrebbe senso fornire un ONT a tutti.



Ultima modifica di ATX12V : 10-04-2021 alle 08:27.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 05:55   #3
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Le porte USB sono 2.0

Ho fatto dei test con una chiavetta USB 3.0 Sandisk Extreme 16GB collegata alla porta USB della VPS e condivisa in rete sotto cavo LAN.
Purtroppo le velocità sono basse e tipiche di una porta USB 2.0. Fisicamente la porta ha solo 4 pin saldati sul PCB, è quindi 2.0. Le porte USB 3.0 hanno 8 pin.
Vanno comunque decisamente più veloci di quelle della VSR per merito della CPU molto più potente.

In FAT32 la velocità è di circa 14 MB/s (112 Mbit)
In NTFS la velocità è di circa 8 MB/s (64 Mbit)


Di contro sulla VSR non si andava oltre i 4-5 MB/s e solo su FAT32

Le velocità permettono la fruizione di contenuti video in streaming anche in 4K.
Come uso di hard disk di rete / NAS risulta ancora molto lenta seppur funzionale.

La condivisione dei permessi di condivisione è invece ottima.



Ultima modifica di ATX12V : 02-01-2021 alle 08:19.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 06:10   #4
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9146
Bene, speriamo solo che il firmware non sia il peggio del peggio
__________________
FTTH Vodafone 1Gbit (OpenFiber)
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 06:14   #5
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Bene, speriamo solo che il firmware non sia il peggio del peggio
Abbiamo scoperto dal documento della certificazione wifi che almeno non è più basato su OpenRG.
Si spera quindi sia qualcosa di meglio.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 06:35   #6
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9146
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Abbiamo scoperto dal documento della certificazione wifi che almeno non è più basato su OpenRG.
Si spera quindi sia qualcosa di meglio.
Ah ottimo! Allora c'è solo da aspettare
__________________
FTTH Vodafone 1Gbit (OpenFiber)
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 07:34   #7
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9146
Non capisco però una cosa riguardante il wifi...tu hai scritto(basandoti sulle info che hanno dato anche attraverso quel documento):
- WiFi 2.4GHz: Broadcom a,b,g,n x 3 antenne, 450Mbit
- WiFi 5GHz: Broadcom ac x 4 antenne, 1733Mbit

Di solito non si tendeva a sommare le bande delle due frequenze per dire "modem con wifi fino a 1700Mbit"?
Se scrivono 1700 presumo che sulla 5Ghz ce ne arrivino 1283 o sbaglio?
Ah poi, 7 antenne in totale oppure una funge da 2.4 e da 5?
__________________
FTTH Vodafone 1Gbit (OpenFiber)
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 08:04   #8
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Non capisco però una cosa riguardante il wifi...tu hai scritto(basandoti sulle info che hanno dato anche attraverso quel documento):
- WiFi 2.4GHz: Broadcom a,b,g,n x 3 antenne, 450Mbit
- WiFi 5GHz: Broadcom ac x 4 antenne, 1733Mbit

Di solito non si tendeva a sommare le bande delle due frequenze per dire "modem con wifi fino a 1700Mbit"?
Se scrivono 1700 presumo che sulla 5Ghz ce ne arrivino 1283 o sbaglio?
Ah poi, 7 antenne in totale oppure una funge da 2.4 e da 5?
La somma dei 2.4GHz + 5GHz è una trovata di marketing che fanno i produttori di router. Che nella realtà non ha senso visto che ci si connette solo a una frequenza per volta.
In questo caso la sola velocità massima teorica raggiungibile in wifi AC è di 1733Mbit con canale a 80MHz. Ogni antenna in wifi AC può fornire 433Mbit.

Sono 4 antenne a 5GHz e 3 antenne a 2.4GHz.
La vecchia VSR aveva 3 antenne a 5GHz (1300Mbit) e 2 a 2.4GHz (300Mbit).
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 08:24   #9
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9146
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
La somma dei 2.4GHz + 5GHz è una trovata di marketing che fanno i produttori di router. Che nella realtà non ha senso visto che ci si connette solo a una frequenza per volta.
In questo caso la sola velocità massima teorica raggiungibile in wifi AC è di 1733Mbit con canale a 80MHz. Ogni antenna in wifi AC può fornire 433Mbit.

Sono 4 antenne a 5GHz e 3 antenne a 2.4GHz.
La vecchia VSR aveva 3 antenne a 5GHz (1300Mbit) e 2 a 2.4GHz (300Mbit).
Ok capito e allora volevo chiederti qualche altra cosa sul wifi, sempre se lo sai:
perché sulla VSR non é attualmente possibile cambiare la banda su 20/40/80 ma sceglie in automatico? E poi, cosa più importante: perché i canali del WIFI della VSR arrivano a max 44 mentre su altri router arrivano anche fino a 100 e passa? E' una questione hardware o software?
Anzi, da quanto ho visto su 100 ci va anche la VSR ma solo se lo metti in automatico, solo che alcuni dicevano di mettere canali intorno al 100 perché si avrebbe avuto più banda
__________________
FTTH Vodafone 1Gbit (OpenFiber)
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 08:29   #10
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Ok capito e allora volevo chiederti qualche altra cosa sul wifi, sempre se lo sai:
perché sulla VSR non é attualmente possibile cambiare la banda su 20/40/80 ma sceglie in automatico? E poi, cosa più importante: perché i canali del WIFI della VSR arrivano a max 44 mentre su altri router arrivano anche fino a 100 e passa? E' una questione hardware o software?
Anzi, da quanto ho visto su 100 ci va anche la VSR ma solo se lo metti in automatico, solo che alcuni dicevano di mettere canali intorno al 100 perché si avrebbe avuto più banda
Castrazioni lato firmware di Vodafone.
Più i canali sono alti e più aumenta la frequenza e di conseguenza la banda passante.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 08:53   #11
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9146
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
Castrazioni lato firmware di Vodafone.
Più i canali sono alti e più aumenta la frequenza e di conseguenza la banda passante.
Aaah capito, grazie ancora
__________________
FTTH Vodafone 1Gbit (OpenFiber)
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 09:21   #12
alleroy
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 488
I privati non potranno più usare la porta usb per collegare una chiavetta con la Sim di backup in caso di assenza linea (vedo scritto solo Clienti azienda)?
alleroy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 09:24   #13
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da alleroy Guarda i messaggi
I privati non potranno più usare la porta usb per collegare una chiavetta con la Sim di backup in caso di assenza linea (vedo scritto solo Clienti azienda)?
Era già così per la Vodafone Station Revolution e alla fine funzionava lo stesso anche per i privati.
Testeremo quando l'avremo sotto mano.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 13:05   #14
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
Questa nuova Vodafone station Revolution serve anche per avere la FTTC profilo VDSL 35b che consente di portare la velocità in download di 200 megabit finora prerogativa solo di Tim?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 14:40   #15
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9146
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Questa nuova Vodafone station Revolution serve anche per avere la FTTC profilo VDSL 35b che consente di portare la velocità in download di 200 megabit finora prerogativa solo di Tim?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk
Si, comunque ora la offre Tim e Fastweb(sia Vula che sulle sue linee).
__________________
FTTH Vodafone 1Gbit (OpenFiber)
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 15:10   #16
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Questa nuova Vodafone station Revolution serve anche per avere la FTTC profilo VDSL 35b che consente di portare la velocità in download di 200 megabit finora prerogativa solo di Tim?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk
E' scritto nell'immagine del primo post.. oltre a chiamarsi Vodafone Power Station
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 17:10   #17
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 586
Con la attuale vsr non si può avere la fibra 200 Mega in FTTC giusto?
Io al momento ho un contratto iperfibra Family 100 mega con Vodafone, bisognerà sborsare ulteriori soldi per la 200 vero?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 17:14   #18
ATX12V
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Con la attuale vsr non si può avere la fibra 200 Mega in FTTC giusto?
No.

Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Io al momento ho un contratto iperfibra Family 100 mega con Vodafone, bisognerà sborsare ulteriori soldi per la 200 vero?
I soliti 19 euro una tantum per il cambio piano e spedizione a casa della Power Station.
ATX12V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 20:08   #19
alleroy
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 488
Quote:
Originariamente inviato da ATX12V Guarda i messaggi
I soliti 19 euro una tantum per il cambio piano e spedizione a casa della Power Station.
Sicuro? E chi è già in FTTH e non dovrebbe cambiare piano, ma solo modem, stesse condizioni?
alleroy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 22:21   #20
antoman100
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 23
Come si può richiedere nuovo modem?
antoman100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Il TIME proclama Xiaomi come una delle a...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
NAS con dischi venduti e spediti da Amaz...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Windows 11 sempre più forte fra i...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Apple MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip ...
Instagram, in test nuove controverse pub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v