WD740 Raptor vs dischi 7200 giri RAID 0, prestazioni a confronto

In molti, alla ricerca delle massime prestazioni per il proprio PC casalingo, si trovano di fronte all'opzione di un disco SerialATA da 10.000 giri al minuto, l'ottimo Raptor di Western Digital, oppure a quella costituita da una catena RAID con dischi SerialATA da 7200 giri, più economici e capienti. La scelta non è facile e non mancano le sorprese emerse durante i test
di Alessandro Bordin pubblicato il 01 Luglio 2005 nel canale StorageWestern Digital
Tempi di accesso - dischi
In questo caso abbiamo creato i grafici analizzando il comportamento dei singoli dischi; i valori del grafico sono dunque riferiti al comportamento dello stesso disco in base al controller utilizzato.
I dati riassunti in queste tabelle sono gli stessi della pagina precedente, ma organizzati in modo diverso. Emergono subito all'occhio i tempi di accesso davvero ridotti del Raptor partizionato a 30GB su ICH7, mentre si nota un allineamento dei risultati dei dischi Seagate configurati in RAID 0. Valgono ovviamente le considerazioni fatte in precedenza.
Emerge chiaramente anche un altro risultato importante, che non deve essere dato per scontato: i risultati ottenuti dai dischi configurati in RAID 0 sono del tutto simili, indipendentemente dal supporto o meno del controller utilizzato. Configurando i dischi in RAID infatti si escludono i benefici del Native Command Queuing. O uno o l'altro; allo stato attuale delle cose non è possibile godere contemporaneamente dei benefici delle due cose. In un futuro non è detto che questo limite verrà superato, vedremo.