LindowsOS 4.0: il Linux che assomiglia a Windows

LindowsOS 4.0 è presentato come una soluzione semplice, intuitiva e preconfezionata di Linux, adatta agli utenti abituati a Ms Windows; ma non sempre è oro tutto ciò che luccica, anzi
di Fabio Boneschi pubblicato il 23 Ottobre 2003 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Introduzione
Mai come in questo periodo
frequentando forum e gruppi di discussione, si avverte la comune esigenza di
trovare un sistema operativo alternativo a Microsoft Windows.
La scelta attuale prevede sostanzialmente oltre a qualche soluzione dedicata
ai veri specialisti ed appassionati, una moltitudine di distribuzioni Linux
che si differenziano per tipologia di approccio più o meno user-friendly,
software a corredo e supporto post vendita.
In questo marasma di distribuzioni
ovviamente troviamo alternative più adatta ai newbie, altre estremamente
aggiornate per kernel e interfacce grafiche, altre ancora che intendono esasperare
i concetti di stabilità operativa e sicurezza.
Un elemento comune a tutte le distribuzioni è comunque la chiara appartenenza
al filone Linux/unix e l'utilizzo di GUI comuni (generalmente KDE o GNOME),
anche se per alcune applicazioni la GUI ha rilevanza nulla.
LindowsOS è una storia a sè, è stato presentato ormai da qualche anno e la release 4, almeno stando alle primissime impressioni, sembra interessante e meno instabile delle precedenti. La rete accoglie non poche recensioni relative alle release precedenti, in cui i giudizi finali non sono proprio entusiasmanti.
Molto si è detto
in passato circa LindowsOS, molto anche a sproposito, ma va segnalato anche
una certa "non chiarezza" nei messaggi promozionali degli sviluppatori
stessi.
Va ben chiarito ad esempio che non è un sistema operativo "nuovo",
ma è una distribuzione Linux che trae le sue origini dal progetto Debian
e ne eredita quindi la struttura principale.
Altro messaggio poco chiaro che sin dalla prima ora è circolato, riguarda il potenziale utilizzo di applicativi Windows con Lindows; certo, tale possibilità esiste tanto quanto esiste in ogni altra distribuzione Linux, ovvero utilizzando il "famigerato" wine.