Abakt: A Backup Tool
Abakt è un software che permette di gestire le delicate operazioni di backup in modo semplice ed veloce. Le funzionalità disponibili permettono una precisa definizione dei propri profili di backup pur utilizzando un'interfaccia grafica è essenziale. Il tipo di licenza scelto è la GPL
di Fabio Boneschi pubblicato il 23 Luglio 2004 nel canale ProgrammiIntroduzione

Abakt è un software certamente non innovativo, ma assai comodo ed utile per eseguire le delicate operazioni di backup dei dati.
Al computer sono spesso associate informazioni sempre più delicate e
cautelarsi contro il più nefasto dei danneggiamenti è ormai d'obbligo.
Su postazioni di lavoro evolute e professionali l'adozione di un sistema dischi raid è uno dei metodi più utilizzati, ma in situazioni casalinghe o su dispositivi portatili bisogna operare in altro modo, ricorrendo ad esempio a frequenti backup dei dati.
L'esperienza insegna che delegare queste preziose attività alla propria memoria e buona volontà può risultare assai critico e portare a rovinose catastrofi; ecco quindi l'esigenza di programmare i backup affidando ad un'utility il compito di eseguire tale lavoro.
Il mercato del software
offre le soluzioni più disparate, più o meno evolute, complicate
o costose; noi questa volta abbiamo scelto la semplicità e l'efficacia.
Abakt è un software rilasciato con licenza GPL e sviluppato da un programmatore
olandese che attraverso questo
sito distribuisce l'utility e ne racconta le costanti evoluzioni.
Abakt è sinonimo di "A backup Tool" ed è disponibile per il download a questo indirizzo.
Come vedremo nelle pagine seguenti Abakt è caratterizzato da un'interfaccia grafica decisamente elementare e scarna, che però vuole supportare l'utente nella realizzazione dei proprio profili di backup e dei preset che permetteranno di effettuare velocemente il backup dei dati senza dover reimpostare i molti parametri.







Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del wireless 'intelligente'. Cosa cambia davvero e perché sarà fondamentale per l'AI
MediaWorld e il caso degli iPad Air venduti a 15 euro: cosa è successo davvero e quali sono i diritti dei consumatori
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino alla Terra, si studia come proteggersi dai possibili impatti
La batteria salva fabbriche di EQORE ottiene finanziamenti importanti, ma come funziona?
SpaceX Starship: iniziati i test della terza generazione, Super Heavy Booster 18 ha avuto un problema
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni, la sparata di Musk che non convince il CEO di NVIDIA
Telescopio spaziale James Webb: rilevato buco nero 570 milioni di anni dopo il Big Bang
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G Stand Alone ha finalmente iniziato a prendere piede
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo ciclo di accelerazione del programma startup di Gruppo Mondadori
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuovo modello IA per la generazione di immagini
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile la nuova versione per i docenti
Ring lancia super sconti di Black Friday: videocamere, campanelli smart e accessori ai prezzi più bassi dell’anno
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su Narwal Flow, anche con base super compatta
Tutte le offerte Blink in un unico posto: risparmi pazzeschi su telecamere, campanelli e kit sicurezza








