Radeon RX 480: AMD ridefinisce le schede video mainstream

Grafica veloce per tutti, anche con i visori per la realtà virtuale: è questo l'obiettivo al quale vuole giungere AMD presentando la prima scheda basata su GPU della famiglia Polaris. Radeon RX 480 è proposta ad un prezzo di fascia media riuscendo ad offrire prestazioni velocistiche sempre elevate alla risoluzione Full HD, spingendosi anche oltre quando richiesto.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Giugno 2016 nel canale Schede VideoAMDRadeonPolaris
Considerazioni finali
Chiudiamo l'analisi della scheda Radeon RX 480 introducendo delle metriche di sintesi che aiutino a leggere in modo completo i nostri numerosi dati prestazionali. Partendo dalle due risoluzioni utilizzate nei test, 1920x1080 e 2560x1440, abbiamo calcolato il valore di frames al secondo medio per ciascuna scheda riparametrato sul dato medio fatto registrare dalla nuova arrivata di casa AMD. La stessa cosa è stata poi fatta con riferimento al dato del 99-esimo percentile, indicatore di quello che possiamo considerare il valore di frame rate minimo che una scheda raggiungerà nell'esecuzione di un gioco ad una specifica impostazione qualitativa.
Radeon RX 480 viene distanziata, alla risoluzione di 1920x1080 pixel, dalla scheda Radeon R9 390X e dal modello GeForce GTX 970 OC di un margine compreso tra l'8 e il 13%: considerando il differente posizionamento delle due schede e l'overclock di serie si tratta di un risultato medio ottimo per la nuova arrivata, che del resto distanzia nettamente sia la proposta basata su GPU Tonga sia la scheda GeForce GTX 960.
Passando alla risoluzione di 2560x1440 pixel troviamo tutte le schede di fascia alta recentemente presentate sul mercato: Radeon RX 480 recupera parte del divario sulla scheda GeForce GTX 970 OC confermando quanto di valido evidenziato nel grafico precedente, mentre la scheda Radeon R9 390X può sfruttare al meglio la superiore bandwidth della memoria video grazie al bus da 384bit di ampiezza. Questo grafico mostra il vantaggio delle soluzioni NVIDIA basate su architettura Pascal ma questi risultati sono da riparametrare sul prezzo d'acquisto della scheda Radeon RX 480: ai listini odierni una scheda GeForce GTX 1070 costa come due schede Radeon RX 480 da 8 Gbytes ciascuna, offrendo nei nostri test un vantaggio prestazionale medio del 50%.
Il grafico al 99-esimo percentile, riferito alla risoluzione di 1920x1080 pixel, conferma quanto indicato in precedenza: la scheda Radeon RX 480 distanzia nettamente le proposte che rientrano nel proprio segmento di costo ed è allineata a Radeon R9 390X e a GeForce GTX 970, considerando come la scheda NVIDIA utilizzata nei nostri test sia overcloccata di default.
Passando alla risoluzione di 2560x1440 pixel il dato medio al 99-esimo percentile conferma nuovamente il giudizio positivo sulla scheda Radeon RX 480: non è questa la risoluzione video per la quale consigliamo l'abbinamento con questo prodotto ma nel complesso il comportamento è molto valido e paragonabile a quello della scheda GeForce GTX 970, scontando l'incidenza dell'overclock nel sample di scheda NVIDIA utilizzato nei nostri test.
In sintesi, quindi, Radeon RX 480 vanta prestazioni velocistiche medie che possiamo equiparare a quelle di una scheda NVIDIA GeForce GTX 970 reference; le versioni overcloccate attese dai partner al debutto odierno potranno tenere testa alle varie declinazioni di scheda GeForce GTX 970 con overclock che sono disponibili in commercio. E' questo un risultato importante per AMD, in considerazione del costo d'acquisto della scheda Radeon RX 480, che conferma le caratteristiche di questo prodotto: una scheda capace di assicurare frames al secondo elevati alla risoluzione Full HD, in grado anche di spingersi oltre con una adeguata selezione delle impostazioni qualitative oltre che di gestire i visori VR in commercio in modo efficiente.
Già da questi giorni vedremo in commercio le prime schede Radeon RX 480 sviluppate dai partner di AMD, con versioni che si discosteranno dal modello reference sia per le frequenze di funzionamento sia per la costruzione. Abbiamo già visto in passato come le schede custom sviluppate dai partner siano tipicamente preferibili al reference design, grazie alle superiori prestazioni pur a fronte di un aumento del prezzo di listino. Quello che ci attendiamo in queste settimane è una vera e propria battaglia di prezzo tra AMD e NVIDIA, con la prima che ha nelle schede Radeon RX 480 un prodotto ben bilanciato per il prezzo al quale viene proposto e la seconda che giocherà la carta GeForce GTX 970 a listini ben più contenuti di quelli in vigore ancora solo un mese fa così da mettere sotto pressione i partner AMD. Tutto questo in attesa di vedere se e quanto saranno superiori le schede Radeon RX 480 dei partner rispetto a quanto già di molto valido AMD offre con la propria reference board.
Termina quest'oggi, a tutti gli effetti, un lungo periodo di attesa nel mercato delle schede video: AMD e NVIDIA iniziano l'avventura delle GPU di nuova generazione con punti di partenza differenti ma una direzione che vedrà entrambe avere una gamma completa di schede costruite con tecnologie FinFET nel corso dei prossimi mesi così da coprire tutti i segmenti di prezzo. Se NVIDIA ha giocato le proprie carte iniziali sulle proposte top di gamma, per AMD lo scontro parte dal segmento di fascia media nel quale la domanda dei consumatori è forse meno rumorosa ma numericamente ben più consistente. Tutto questo con il mondo delle soluzioni VR che è agli albori, ma che rappresenta il futuro dell'evoluzione videoludica atteso per i prossimi anni. A memoria non si ricorda un periodo così interessante e ricco di novità, già presentate sul mercato o attese nei prossimi mesi, nel settore delle schede video.
632 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon il vantaggio, per la 480 , dell'architettura nuova , di un minor prezzo e minor consumo...
Da notare inoltre come i vecchi motori grafici vadano meglio su nvidia,mentre quelli nuovi premiano AMD,effetto console?
E nella slide ufficiale di AMD doveva battere la 1080 con un utilizzo del 51% appena
Quì stà a ben 78% !!!! Eppure ......
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Capovolgendo le tempistiche standard (prima la fascia media e dopo 6 mesi il top di gamma) AMD può incrementare la sua quota di mercato senza dover affrontare una guerra dei prezzi con il suo unico competitor. Nel frattempo può sviluppare la scheda top per sperare di superare nvidia anche sulle prestazioni pure.
Ma io l'avevo detto.
Va quanto una 380X ... solo in singoli , rari casi, quanto una R9 390.
A parte i consumi ... non vedo novità. Certo poi bisognerà vedere i consumi delle custom ... se come per Nvidia colmano quel gap di risparmio energetico per via dell'OC, delle ventole aggiuntive.
Ok il prezzo ... ma non vedo tutto questo popò di roba.
A questo giro sia Nvidia che AMD non hanno sfornato nulla di eclatante.
Vega andrà come R9 Fury X ... con meno consumi.
le console avranno un bus da 384bit e probabilmente 48 ROPs. Sfrutteranno maggiormente la potenza degli shader.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".