Radeon RX 480: AMD ridefinisce le schede video mainstream

Radeon RX 480: AMD ridefinisce le schede video mainstream

Grafica veloce per tutti, anche con i visori per la realtà virtuale: è questo l'obiettivo al quale vuole giungere AMD presentando la prima scheda basata su GPU della famiglia Polaris. Radeon RX 480 è proposta ad un prezzo di fascia media riuscendo ad offrire prestazioni velocistiche sempre elevate alla risoluzione Full HD, spingendosi anche oltre quando richiesto.

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeonPolaris
 

Overclocking

Con le schede Radeon basate su architettura Polaris AMD introduce un nuovo pannello specifico per l'overclock, chiamato WattMan: da questo tool è possibile modificare in modo molto pratico le frequenze di clock di GPU e memoria, le corrispondenti tensioni di alimentazione, il power limit della scheda, la temperatura della GPU, la velocità di rotazione della ventola.

wattman_1.jpg (33539 bytes)

E' da evidenziare come per la frequenza di clock della GPU siano previsti 8 differenti step, che vanno da quello più conservativo che è utilizzato quando il sistema non è impegnato in elaborazioni che richiedano l'utilizzo della GPU sino al valore di picco al quale corrispondono le massime prestazioni. Per ogni livello è possibile associare una specifica tensione di alimentazione della GPU, così da incrementare i possibili margini di successo in overclock o gestire con maggiore granulosità il livello di consumo della scheda in funzione delle prestazioni che si vogliono ottenere.

Nella tabella seguente riportiamo i risultati prestazionali medi ottenuti con il benchmark di Total War Warhammer alla risoluzione di 2560x1440 pixel, intervenendo prima sulla frequenza di clock della GPU e in seguito anche sulla memoria video.

Overclock

GPU Power Limit Memoria
66,3 fps 1.266 MHz 0 2.000 MHz
67,2 fps 1.266 MHz +50% 2.000 MHz
70 fps 1.330 MHz (+5%) +50% 2.000 MHz
70,4 fps 1.340 MHz (+6%) +50% 2.000 MHz
70,8 fps 1.355 MHz (+7%) +50% 2.000 MHz
71,8 fps 1.355 MHz (+7%) +50% 2.050 MHz
72,3 fps 1.355 MHz (+7%) +50% 2.100 MHz
73 fps 1.355 MHz (+7%) +50% 2.150 MHz
73,3 fps 1.355 MHz (+7%) +50% 2.200 MHz

Abbiamo portato la GPU ad una frequenza di clock di 1.355 MHz contro i 1.266 MHz che sono il massimo raggiungibile di default; per la memoria video l'incremento è stato dai 2.000 MHz di default ai 2.200 MHz (da 8Gbps a 8,8 Gbps). Le prestazioni ottenute in questo test sono passate dai 66,3 fps di default a un dato di 73,3 fps in overclock, il tutto lasciando alla impostazione automatica della scheda la tensione di alimentazione della GPU e forzando il valore di Power Limit al 50%.

Interessante evidenziare come lasciando le impostazioni di default in termini di frequenza di clock ma agendo sul solo Power Limit la scheda abbia permesso di ottenere un incremento nei frames al secondo medi. Questo risultato è legato all'influenza del power limit sulla frequenza di clock effettiva della GPU, che rimane sempre al dato massimo di default di 1.266 MHz senza subire fluttuazioni verso la frequenza di clock di default di 1.120 MHz durante l'esecuzione del test.

I partner AIB di AMD presenteranno in queste settimane varie versioni di scheda Radeon RX 480 caratterizzate da overclock di serie, sicuramente per la componente GPU e presumibilmente anche per la memoria video. Vedremo in che misura, e con quali soluzioni tecniche per alimentazione e raffreddamento, le frequenze di default fissate da AMD per queste schede verranno incrementate e quali nuovi livelli prestazionali questo permetterà di ottenere.

 
^