AMD Radeon HD 6990, due GPU per Antilles

AMD Radeon HD 6990, due GPU per Antilles

Radeon HD 6990 è la nuova nata di casa AMD: due GPU montate sullo stesso PCB per dare vita alla scheda vide più performante sul mercato. Prestazioni da fuoriserie che devono, giocoforza, scontrarsi con temperature di esercizio e consumi

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Consumi, rumorosità e temperature di funzionamento

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

L'unica scheda a due GPU presente in questi due grafici è quella oggetto della recensione odierna: Radeon HD 6990. Non è un caso quindi che questo modello risulti, nel lotto di schede, tra le più rumorose. La nuova nata di casa AMD fa segnare 51,2 dB in idle, valore che sale a 57,2 dB durante le sessioni di pieno carico. La rumorosità a pieno carico risulta comunque in linea con quella fatta registrare da Radeon HD 6970, soluzione a singola GPU ma caratterizzata da frequenze di funzionamento superiori rispetto a Radeon HD 6990. L'approccio scelto da AMD, quello di abbassare le frequenze al fine di mantenere invariato il numero di stream processor, sembra così aver ottenuto gli effetti sperati, contenendo la rumorosità a buoni livelli per quanto elevati in senso assoluto.

Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sitentici come Furmark, optando per l'esecuzione di una sessione di Far Cry 2 alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.

I due grafici di consumo rendono particolarmente evidente il divario tra le soluzioni a singola e doppia GPU prese in considerazione durante l'analisi odierna. Se le due proposte NVIDIA GeForce GTX 570 e GTX 580 sono le soluzioni che richiedono maggiore energia sia tra se utilizzata in modalità singola che in configurazione SLI, la nuova nata di casa AMD si assesta sui valori tipici delle configurazioni CrossFire. Non è un caso, infatti, che Radeon HD 6990 faccia segnare 151,3 Watt di assorbimento totale in idle, del tutto in linea con i 151,1 Watt della soluzione con due Radeon HD 6970 in modalità CrossFire.

Lo scenario non cambia molto quando andiamo ad analizzare i consumi durante le sessioni di pieno carico delle GPU: le proposte di NVIDIA, anche in questo caso, sono le più avide di risorse. Radeon HD 6990, qui misurata sia nella versione con frequenze default sia nella versione con GPU portata a 880MHz, rimane al di sotto dei 500 Watt di assorbimento totale, circa 100 Watt in meno della configurazione sviluppata con due GPU GeForce GTX 580.

La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in due differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Far Cry 2, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 4x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z.

Il primo dei due grafici delle temperature di funzionamento indica come il sistema di dissipazione del calore sviluppato da AMD riesca a mantenere al di sotto della soglia di attenzione le due GPU da cui Radeon HD 6990 è composta. Nel grafico abbiamo riportato non solo le temperature di Radeon HD 6990 con frequenze default, ma anche in versione overcloccata con GPU operante a 880MHz. In entrambi i casi la temperatura rimane al di sotto della soglia dei 75°: interessante notare come Radeon HD 6970 faccia registrare una temperatura di funzionamento tendenzialmente più alta.

La seconda invece prevede l'esecuzione in loop di Furmark: ricordiamo che questa applicazione rientra tra quelle che prevedono l'intervento da parte del nuovo sistema di gestione dei consumi sviluppato da NVIDIA su GeForce GTX 580, presenti anche, ovviamente su GeForce GTX 570.

Con la ventola impostata alla massima velocità il volume d'aria spostato raggiunge livelli decisamente importanti e le temperature di funzionamento, come testimonia il grafico, ne sono il risultato diretto. Radeon HD 6990, sia nella versione default sia con frequenze di funzionamento incrementate, riesce a mantenere le temperature della GPU su valori più bassi di quelli delle schede Radeon HD 6950 e 6970, le due soluzioni a singola GPU, a conferma della efficienza del sistema di raffreddamento sviluppata da AMD.

 
^