NVIDIA GeForce 8800 Ultra

Frequenze di funzionamento incrementate rispetto alle soluzioni GeForce 8800 GTX, ma caratteristiche architetturali invariate: questa la strada seguita da NVIDIA per la prima scheda con nome "Ultra" da molto tempo a questa parte. Ecco GeForce 8800 Ultra, la più veloce implementazione del chip G80 e attuale top di gamma del mercato delle schede video, almeno per il momento
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 02 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
S.T.A.L.K.E.R
S.T.A.L.K.E.R. è uno dei più recenti titoli introdotti nel testing delle schede video. Mancando una modalità di benchmarking automatizzata, abbiamo rilevato le prestazioni utilizzando l'utility Fraps. Le impostazioni utilizzate sono state quelle di 4x per l'anti aliasing e 16x per il filtro anisotropico, con risoluzione di 1920x1200 e 2560x1600 pixel. La scena misurata è di circa 26 secondi di durata, nella quale abbiamo effetuato un passaggio attraverso un agglomerato di case circondato da una ricca vegetazione.
click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 658 KB
circa
S.T.A.L.K.E.R., se impostato con il massimo del dettaglio e con Filtro Anisotropico 16x e Anti Aliasing 4x, è in grado di mettere in crisi quasi tutte le schede video in commercio attualmente, ovviamente ad alte risoluzioni. Fatta eccezione per le schede GeForce 8800 Ultra e GTX, solo la GeForce 8800 GTS 640 MB sembra in grado di garantire una buona giocabilità a 1920x1200. La scheda Radeon X1950XTX inizia a mostrare qualche limite, un limite ampiamente oltrepassato dalla GeForce 8800 GTS, il cui quantitativo di memoria di 320 MB non permette di andare oltre ad una deludente media di soli 11 fps.
Come è facile intuire, il quadro si complica ulteriormente alla risoluzione di 2560x1600, in grado di essere gestita in maniera soddifacente solo utilizzando una scheda GeForce 8800 Ultra o GTX. Le differenze sono in questo caso meno marcate rispetto ad altri test, in quanto con buona probabilità risulta molto vincolante per le prestazioni il quantitativo di memoria on-board, piuttosto che la potenza di calcolo pura.
Il grafico a linee mette in mostra la crisi delle schede GeForce 8800 GTS e Radeon X1950XTX esposta in precedenza.