Chaintech Zenith: Socket A con nForce 2
Una tra le prime Socket A basate su chipset nForce 2 ad entrare sul mercato, la scheda madre Chaintech Zenith CT-7NJS vanta una dotazione accessoria ricchissima e stabilità operativa impeccabile. Il nuovo riferimento per cpu Athlon XP?
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Novembre 2002 nel canale Schede Madri e chipsetIntroduzione

Dopo un iniziale debutto in occasione del Computex 2002 di Taipei, lo scorso mese di Giugno, le prime schede madri Socket A basate su chipset nVidia nForce 2 fanno la loro ufficiale introduzione sul mercato. nVidia ha lanciato ufficialmente il nuovo chipset, evoluzione della prima serie di chipset nForce, ad inizio Ottobre e come sempre accade in questi casi è dopo circa un mese che le schede madri basate sul nuovo chipset appaiono in commercio.
Chaintech è uno dei "second tier manufacturer", produttore taiwanese di schede madri che negli ultimi anni si è specializzato anche nella produzione di schede video basate su chip nVidia. Lo scorso mese di Giugno Chaintech ha introdotto la serie di schede madri Apogee, per Pentium 4 e Athlon XP: si tratta di una gamma dalla ricca dotazione, con soluzioni accessorie estremamente interessanti soprattutto per il pubblico degli utenti più appassionati. Parallelamente alla serie Apogee Chaintech aveva, in quell'occasione, anche svelato alcune delle caratteristiche della serie Zenith, presentata ufficialmente lo scorso 1 Novembre con un evento ufficiale in Olanda. Con questo nome Chaintech indica la serie più ricca di schede madri, ancor più evolute delle schede Apogee in termini di dotazione e di qualità costruttiva.
La prima scheda madre Chaintech della serie Zenith ad essere disponibile per i test è il modello Socket A CT-7NJS, basata sul chipset nVidia nForce 2.







KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Solo alcuni MacBook avranno il display OLED: ecco quali
Bonus Elettrodomestici, ci siamo: ecco come e quando richiedere il voucher
AMD acquisisce MK1, startup fondata da ex Neuralink, per rafforzare l'inferenza AI
Jensen Huang (NVIDIA): 'L'AI non è una nuova bolla delle Dot-com, ogni GPU è accesa e lavora'
Sardegna, la rivoluzione digitale parte da un cavo: attivata la dorsale Olbia–Fiumicino
3I/ATLAS astronave aliena? Gli scienziati smontano le presunte anomalie: è solo una cometa
L'intelligenza artificiale inquinerà come 10 milioni di auto in pochi anni: l'allarme dagli USA
Intel porto di mare: il leader della strategia AI se ne va, destinazione OpenAI
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test








