7 schede madri per processori Core i7 a confronto

Poste a confronto 7 schede madri per utenti appassionati, da abbinare a processori Intel Core i7: Asus Rampage II Extreme, Gigabyte GA-EX58-UD4P, Intel DX58SO, MSI Eclipse SLI, DFI LanParty UT X58-T3eH8, Biostar TPower X58 e ECS X58B-A
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Marzo 2009 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUSGigabyteMSIECSBiostar
Gigabyte GA-EX58-UD4P
Con la scheda GA-EX58-UD4P Gigabyte propone una delle proprie soluzioni per processori Intel Core i7, che al momento attuale comprende ben 7 modelli che condividono il design base. La proposta in prova in queste pagine si posiziona tra le soluzioni di fascia più alta, caratterizzata da una elevata flessibilità d'uso e da una completa dotazione accessoria. Il design della scheda prevede una disposizione dei componenti classica, con socket 1366 LGA e 6 slot memoria DDR3 nella metà superiore e slot PCI Express e PCI in quella inferiore. La presenza di numerosi componenti sul PCB non ha generato particolari problemi di layout: i moduli memoria sono facilmente accessibili anche con schede video montate nel sistema, mentre i due connettori di alimentazione non trovano nel sistema di raffreddamento del processore un intralcio.
Gigabyte ha implementato una ricca serie di accessori nella propria scheda GA-EX58-UD4P: segnaliamo il sottosistema audio Realtek ALC 889A a 7.1 canali, dotato di supporto Dolby Home Theater attualmente limitato ai soli sistemi operativi Windows a 32bit, gli 8 canali SATA divisi nei 6 del south bridge Intel ICH10R e nei 2 suppplementari del controller Gigabyte SATA 2. La connettività di rete vede una sola scheda Gigabit integrata nel sistema, contro le 2 che vengono tipicamente fornite in schede madri di questa categoria.
Sono ben 8 le porte USB 2.0 accessibili direttamente dal pannello delle connessioni posteriori, mentre manca un connettore E-Sata; ben visibili le due porte PS/2 per mouse e tastiera, oltre ai connettori del sottosistema audio sia analogici che digitali. Accanto alla porta Firewire notiamo un pulsante per il reset del bios della scheda, utile nel momento in cui non si riesca più a riavviare il PC per impostazioni non corrette o eccessivamente spinte dei parametri di funzionamento del sistema selezionate da bios.
L'area attorno al socket 1366 LGA è dominata dalla circuiteria di alimentazione del processore, con 12 linee di alimentazione dedicate per la cpu oltre ad altre specifiche per il chipset Intel X58 e per gli slot memoria DDR3. Il raffreddamento di questi componenti è completamente passivo, con l'impiego di alcuni dissipatori di calore collegati tra di loro per mezzo di heatpipes.
Particolarmente completo anche il bios della scheda madre Gigabyte, in grado di offrire una elevata flessibilità d'uso in overclocking. Segnaliamo la notevole flessibilità nella selezione manuale delle tensioni di alimentazione di vari componenti, con un livello di dettaglio che va ben oltre le esigenze anche degli overclockers più incalliti.
In dotazione con la scheda GA-EX58-UD4P troviamo i seguenti componenti:
- connettore SLI;
- connettore triple SLI;
- cavi SATA con adattatori per l'alimentazione;
- cavo EIDE;
- placca posteriore per chassis;
- manuale della scheda;
- CD-Rom con driver e utility.
Sul sito web Gigabyte è disponibile, a questo indirizzo, una scheda tecnica dettagliata della scheda madre.