Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Comparativa dissipatori a liquido: 13 kit all-in-one a confronto

Qual è il miglior dissipatore a liquido all-in-one? Cercheremo di rispondere alla domanda in questo confronto fra 13 kit di diversi produttori, tipologia e fascia di prezzo. Di seguito i nomi dei modelli: Antec H600 Kuhler Pro, Arctic Liquid Freezer 120 e Liquid Freezer 240, Cooler Master Seidon, Nepton 120XL, Nepton 240M, Corsair Hydro H80i v2, Hydro H100i v2, Hydro H110i, Hydro H115i, Hydro H5 SF, iTek Liquy 240, Thermaltake Water 3.0 Extreme S

di pubblicato il nel canale Sistemi
CorsairCooler MasterThermaltake
 

Comparativa kit all-in-one a liquido

Al fine di creare una metrica di confronto più equa fra le varie soluzioni abbiamo suddiviso i risultati dei dissipatori utilizzati in due serie di grafici separate: nel primo riportiamo i valori che abbiamo raggiunto con i dissipatori a singolo slot, ovvero quelli che occupano un alloggiamento per ventole da 120mm; nel secondo invece quelli a doppio slot. Tutti i kit all-in-one a singolo slot testati in questa comparativa utilizzano ventole da 120mm (alcuni modelli ne usano una, altri due), mentre per quanto riguarda i modelli a doppio slot ne troviamo alcuni con ventole da 120mm ed altri (due dispositivi Corsair per l'esattezza) con ventole dal diametro più generoso da 140mm. I prezzi delle diverse soluzioni sono assolutamente variabili: si parte da circa 50€ a 110€ per le soluzioni a singolo slot, da 70 a 150 per quelle a doppio slot.

Ma vediamo insieme i confronti di temperature e rumorosità.

Comparativa dissipatori a liquido 1 slot
Comparativa dissipatori a liquido 1 slot
Comparativa dissipatori a liquido 1 slot

Come possiamo vedere dai grafici tutti i cinque kit all-in-one tradizionali sono riusciti a gestire il nostro sistema in overclock. L'unico che ha superato le soglie di sicurezza per quanto riguarda le temperature è Corsair Hydro H5 SF, che ha sfiorato i 90°C nonostante l'elevata rumorosità della ventola a turbina integrata. Ricordiamo che si tratta di un sistema pensato per piattaforme Mini-ITX e che non è paragonabile con le restanti soluzioni della comparativa per quanto riguarda le dimensioni della superficie dissipante o delle ventole integrate. I risultati ottenuti nei vari test dipendono molto dalle impostazioni della ventola integrata. Sorprende infatti vedere i 78°C registrati da Corsair Hydro H80i v2, il kit più costoso del gruppo a singolo slot, ma in questo caso bisogna considerare che tale performance è stata ottenuta con un'impostazione conservativa per la velocità di rotazione delle ventole.

L'Hydro H80i v2 è infatti il più silenzioso fra i sistemi presi in esame, con un buon margine rispetto alle altre proposte. Nel caso del kit Corsair, però, l'utente può cambiare il profilo della ventola attraverso il software dedicato Corsair Link, preferendo alle prestazioni di dissipazione del calore la silenziosità del sistema o viceversa. Nelle sue impostazioni di default ci è sembrato più equilibrato Cooler Master Nepton 120XL, il migliore del lotto come prestazioni pure e solo leggermente più rumoroso del sistema Corsair. Fra i due ha spiccato Arctic Cooling Liquid Freezer 120, che ad un prezzo molto più basso offre performance adeguate a gestire un sistema in overclock miste ad una rumorosità di funzionamento contenuta.

Comparativa dissipatori a liquido 2 slot
Comparativa dissipatori a liquido 2 slot
Comparativa dissipatori a liquido 2 slot

Se i dissipatori a singolo slot si sono confermati estremamente validi per la gestione del nostro sistema in overclock, non ci aspettiamo di certo un esito diverso dai più ingombranti sistemi a liquido con radiatori da 240 o 280mm. Con questa tipologia di dispositivi abbiamo avuto risultati molto diversi fra di loro, anche considerando prodotti della stessa società. Le discrepanze sono frutto di impostazioni differenti nella configurazione di base, quella con cui abbiamo effettuato i test di tutti i 13 prodotti, che possono essere naturalmente modificate a discrezione dell'utente. Ci riferiamo soprattutto ai prodotti della serie Hydro di Corsair, i quali hanno mostrato risultati decisamente altalenanti anche fra proposte molto simili fra di loro.

Corsair Hydro H115i e Corsair Hydro H110i sono ad esempio entrambi kit da 280mm con due ventole da 140mm, eppure il primo è risultato estremamente silenzioso e con ottime performance di dissipazione, il secondo ha raggiunto prestazioni simili con una rumorosità prodotta molto più elevata. La società ha impostato una gestione diversa per le ventole, con quella di H110i che è fin troppo aggressiva secondo noi e che necessita di un'operazione manuale da parte dell'utente per smorzare la tendenza ad aumentare vertiginosamente il numero di giri. Con 52,1dBA prodotti durante il test a pieno carico, il sistema di Corsair è di gran lunga il più rumoroso della nostra rassegna.

Interessantissimi i risultati registrati con Corsair Hydro H115i che ha raggiunto i 69°C producendo solo 42,8dBA, e altrettanto interessante il risultato con il modello Hydro H100i v2 che con un profilo per la ventola molto rilassato non ha superato gli 82°C con una velocità di rotazione della ventola praticamente rimasta invariata dall'idle. Cooler Master Nepton 240M è silenzioso ed efficace, forse la soluzione più equilibrata fra quelle con ventole da 120mm, mentre Thermaltake Water 3.0 Extreme S ottiene performance simili producendo una soglia di rumore più marcata in ambiente. Ancora una volta si fa notare Arctic con il suo Liquid Freezer 240, soprattutto in relazione al prezzo di listino di soli 80€. Costa ancora meno iTek Liquy 240, anche meno di altre soluzioni a singolo slot, tuttavia è molto più rumoroso di altri modelli e non raggiunge prestazioni di dissipazione degne di nota.

 
^