MSI GS30 2M Shadow: un notebook con due anime in una

Un notebook di ridotte dimensioni con processore quad core, adatto ad assicurare elevata produttività personale ma che può diventare una potente macchina da gioco grazie ad una docking station. Il perfetto mix per chi è alla ricerca di uno strumento di lavoro, ma che è nel cuore anche un grande videogiocatore
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Aprile 2015 nel canale PortatiliMSIIntelCoreNVIDIAGeForce
Un piccolo notebook per il gaming
La gamma di soluzioni notebook della taiwanese MSI comprende numerosi modelli destinati agli utenti più appassionati di videogiochi, con i quali poter assicurare frames al secondo sempre molto elevati a prescindere da dove ci si trovi. I notebook per gamers sono tipicamente di dimensioni elevate, così da poter ospitare componenti di fascia alta che siano in grado di fornire elevate prestazioni ma che proprio per questomotivo generano una elevata quantità di calore che deve essere dissipata.
Sul mercato sono presenti modelli per videogiocatori più compatti, che ricalcano per design e scelte tecniche i tradizionali sistemi Ultrabook ma che possono venir utilizzati anche per sessioni di gioco. La scelta del sottosistema video vede l'alternanza tra GPU integrate, tipicamente con potenza di calcolo sufficiente ma non elevata in assoluto, e GPU discrete affiancate al processore; in quest'ultimo caso i frames al secondo sono superiori, per quanto sia necessario scendere a qualche compromesso per non incidere eccessivamente sui consumi finali.
MSI propone, con GS30 2M Shadow, un approccio che potremmo considerare ibrido. Questo prodotto è a tutti gli effetti un notebook sottile, facilmente trasportabile e adatto ad utilizzi di produttività personale quando si è lontani dalla scrivania senza per questo dover rinunciare ad una componente estetica che è quella tipica dei notebook MSI della famiglia Gaming.
A caratterizzare questo modello troviamo infatti in dotazione una docking station esterna, sulla quale montare il prodotto così che venga direttamente alimentato e provvedere ad interfacciare scheda di rete Gigabit, porte USB ed un eventuale hard disk SATA integrato nella docking. Ma più di tutto questo accessorio permette di ospitare una scheda video PCI Express 16x per sistemi desktop, che prende il posto della GPU integrata nel processore così da aprire spazio a nuovi livelli di prestazioni ferme restando tutte le altre componenti del notebook.
Vediamo quali siano le caratteristiche tecniche alla base di questo notebook
Modello |
MSI GS30 2M Shadow |
schermo | 13,3 pollici |
risoluzione | 1920 x 1080 pixel |
CPU | Intel Core i7-4870HQ |
GPU | Intel Iris Pro Graphics 5200 |
connettività | Wi-Fi; GB Lan Killer E2200 |
memoria | 8GB DDR3-1600, single channel |
storage | 256GB (2x128GB SSD M.2, Raid 0) |
batteria | 4-Cell Li-Polymer(47.36Wh) |
audio | Creative Sound Blaster Cinema 2 |
O.S. | Windows 8.1 |
dimensioni | 320 x 227 x 19,8mm |
peso | 1,2Kg |
HDMI | si |
porte USB 3.0 | 2 |
videocamera | HD, 30fps@720p |
Bluetooth | Bluetooth 4.0 |
La dotazione hardware è particolarmente completa, con un processore Intel Core i7-4870HQ scelto in quanto dotato di architettura quad core e di sottosistema video Intel Iris Pro Graphics 5200. Lo storage è basato su due unità SSD configurate in Raid 0, che nel sample a nostra disposizione erano da 128 Gbytes di capacità ciascuna ma come opzione accessoria possono venir fornire da 256 Gbytes. Il sottosistema audio Creative Sound Blaster Cinema 2 assicura elevata qualità di riproduzione dell'audio, mentre il sottosostema di rete Killer E2200 è un classico delle produzioni MSI destinate ai videogiocatori, scelta di riferimento in quanto ottimizzata per il contenimento della latenza.
La dotazione di memoria di sistema, nel sample a nostra disposizione, è pari a 8 Gbytes purtroppo in configurazione a singolo canale. Il notebook permette l'installazione di 2 moduli memoria SoDimm DDR3-1600 per un massimo di 16 Gbytes a disposizione del sistema. Il pannello da 13,3 pollici di diagonale ha risoluzione nativa di 1920x1080 pixel, capace secondo quanto dichiarato da MSI di un angolo di visione laterale particolarmente elevato.
Le dimensioni complessive non sono contenute tanto quanto quelle di alcuni Ultrabook di ultima generazione ma uno spessore di 19,8 millimetri quale massimo è tutt'altro che eccessivo. Del resto diversamente non poteva essere, vista la scelta di MSI di abbinare questo notebook ad un processore Intel con architettura quad core dotato di GPU integrata di una certa potenza.
La tastiera ad isola prevede retroilluminazione dei tasti; la grafica scelta per i caratteri richiama la destinazione d'uso di riferimento di questo prodotto che è anche quella del videogiocatore appassionato. Ampio e comodo il touchpad, con il quale si interagisce comodamente con tutte le tradizionali applicazioni di produttività personale. Ai lati dello chassis trovano posto due connettori USB 3.0, un connettore HDMI per display esterno, lo slot per il lettore di schede memoria SD, il connettore per il cavo ethernet, jack per cuffie e microfono oltre all'immancabile connettore per l'alimentatore.qqqas
L'anima gaming di questo prodotto è ripresa dal profilo frontale, dove spicca una lunga striscia illuminata con un led: nel complesso un prodotto elegante e discreto, che non tradisce la propria anima di soluzione destinata anche ai videogiochi ma che può essere utilizzata alla stregua di un business notebook grazie al connubio tra potenza di calcolo e facilità di trasporto.