Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Rendering e calcolo

La prima tipologia di applicazioni in analisi è quella legata al rendering e al puro calcolo scientifico; sono questi gli ambiti nei quali la presenza di un numero maggiore di core permette di ottenere un buon incremento prestazionale, grazie alla predisposizione di queste applicazioni a sfruttare la presenza di più core. Si avvantaggiano ovviamente anche i processori che possono eseguire in parallelo un numero di threads superiore rispetto a quello fisico dei core, grazie a tecniche di multi threading: è il caso di alcuni processori Intel della famiglia Core.

3dsmax.png (212537 bytes)

Nel test con 3ds max 2010 è stato misurato il tempo di rendering della scena max_benchmark.max alla risoluzione di 640x480 pixel, rilevando il tempo in secondi necessario per il rendering del primo frame della sequenza.

blender.png (87670 bytes)

Il rendering con blender è stato eseguito utilizzando la scena flyingsquirrelblend, selezionando le impostazioni di default e cronometrando il tempo di elaborazione.

cinebench.png (89068 bytes)

Altro software presente da anni nella nostra suite di analisi, Cinebench simula il comportamento del proprio sistema nell'esecuzione di rendering, riprendendo in questo l'engine alla base del software commerciale Cinema 4D. Nello specifico abbiamo utilizzato la versione 11.5 del benchmark, la più recente tra quelle disponibili per il download pubblico e ben più esigente in termini di risorse di elaborazione rispetto alla precedente.

euler.png (124379 bytes)

Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.

povray.png (89246 bytes)

A chiudere il pacchetto dei software di rendering e calcolo scientifico troviamo Povray, popolare tool per il rendering liberamente scaricabile; abbiamo utilizzato la release 3.7 beta 40.

moneybench_rendering.png (222751 bytes)

Inseriamo con questo grafico un andamento di sintesi medio che evidenzia il comportamento dei processori riparametrato su quello della soluzione AMD Athlon II X2 250, per la quale è stato indicato un punteggio pari al 100%. Il processore Intel Core i3-2100 trova nella soluzione AMD Phenom II X4 840 la diretta concorrente, per via del prezzo molto vicino (117 dollari contro i 105 della soluzione AMD); notiamo come in questa serie di applicazioni sia la seconda CPU a prevalere, grazie alla presenza di 4 core contro l'architettura dual core con tecnologia HyperThreading della soluzione Core i3-2100 di Intel.

 
^