IDF Spring 2005: Day 3

IDF Spring 2005: Day 3

L'IDF Spring 2005 giunge alla conclusione, con alcune prospettive su quelle che saranno le evoluzioni future del mondo dei processori nei prossimi 10 anni. Più Core integrati in una cpu implicano molta ricerca e sviluppo, e il superamento di vari limiti tecnologici

di pubblicato il nel canale Processori
 

ATI ES1000

Anche ATI è presente al Technology Showcase in qualità di Silver Sponsor della manifestazione. Il produttore canadese non ha mostrato nessuna novità dal versate chipset, tantomeno per quello delle soluzioni VGA di fascia più alta; per questi prodotti sono attese grosse novità nei prossimi mesi, ma presumibilmente anche il Cebit non sarà la sede scelta per gli annunci.

ati_es1000_s.jpg (50006 bytes)

Nei giorni scorsi ATI ha introdotto ES1000, nuovo chip video specificamente pensato per l'utilizzo quale sottosistema video integrato nelle schede madri per sistemi server. Questo mercato è stato a lungo dominato da ATI con il proprio chip Rage XL, soluzione lanciata parecchi anni fa per il mercato desktop e in seguito migrata in quello server e fornire accelerazione in tradizionali applicazioni 2D.

Il nuovo chip video non presenta significative novità in termini di funzionalità: vanta infatti principalmente supporto ad applicazioni 2D, non essendo richiesto supporto 3D per quei sistemi server nei quali il video è utile solo per comandare una console.

Il chip utilizza il tradizionale bus PCI per collegarsi alla scheda madre; sarebbe stato possibile adottare una connessione PCI Express ma ATI ci ha confermato che i produttori di schede madri preferiscono non utilizzare una linea PCI Express per la parte video, risrvandola ad altri utilizzi più funzionali in ambiente server quali quelli di una scheda di rete aggiuntiva.

ati_es1000_3_s.jpg (43591 bytes)

ati_es1000_2.jpg (47328 bytes)

Il chip supporta memorie DDR e DDR2 in modo nativo, superando la limitazione del chip Rage XL utilizzato sino ad ora che prevede solo supporto per la memoria SDRAM. Se da un punto di vista prestazionale la cosa lascia pressoché indifferenti, non essendo le prestazioni velocistiche un punto di forza di questo prodotto, il supporto alle memorie DDR e DDR2 è indubbiamente un punto di forza in quanto permette a queste soluzioni di essere utilizzate negli anni a venire per lungo tempo. I produttori di soluzioni server in genere disegnano i propri prodotti pensando ad un ciclo di vita sensibilmente superiore a quello delle soluzioni desktop; la possibilità di utilizzare un chip video che si abbini a memorie che saranno disponibili sul mercato per lungo tempo viene quindi vista come una protezione del proprio investimento in ricerca e sviluppo.

  • Articoli Correlati
  • IDF Spring 2005: Day 2 IDF Spring 2005: Day 2 Continua il viaggio attraverso le nuove tecnologie che Intel sta presentando al proprio Developer Forum. Le architetture Dual Core continuano a restare al centro dell'analisi, quest'oggi maggiormente incentrata su Napa, nome in codice della prossima generazione di piattaforme Mobile Centrino
  • IDF Spring 2005: Day 1 IDF Spring 2005: Day 1 Dual Core è la tecnologia chiave del primo IDF del 2005, durante il quale sono state mostrate tutte le evoluzioni delle cpu Intel attese al debutto nei prossimi 12 mesi. NVIDIA, nel frattempo, mostra in anteprima il proprio chipset nForce per cpu Pentium
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TNR Staff04 Marzo 2005, 01:07 #1
Molto pulita la Epox,anche se non vedo connettori serial ata

Segue MSI,che comunque come tutte le altre (ASUS in primis) mi danno l'idea di schede incasinate,instabili ecc

Una considerazione sul prezzo,se le NF4 per Amd costano un botto,figurarsi queste cosa costano,visto che hanno pure il controller della memoria

Complimenti a Corsini per l'articolo,credo sia molto difficile riuscire a riordinare le idee in così poco tempo,sei un vero professionista
Dumah Brazorf04 Marzo 2005, 01:19 #2
Sono a destra del piccolo display led a 2 cifre, sono 4.
MSI è andata a cacciare il connettore di alimentazione a 4 poli la in alto, peccato.
Secondo me Intel prevede una vita troppo breve per la DDR2, buh, corre un po' troppo...
cionci04 Marzo 2005, 08:17 #3
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Secondo me Intel prevede una vita troppo breve per la DDR2, buh, corre un po' troppo...

Se fosse così, non sarebbe impossibile che AMD passi direttamente alle DDR3...visto che il protocollo è il medesimo delle DDR2...
nonikname04 Marzo 2005, 09:14 #4
Un esempio a mio avviso significativo è il processore Itanium 2 basato su Core Montecito, un'architettura Dual Core con ben 18 Mbytes di cache L3 che integra 1,72 milardi di transistor al proprio interno.


Questa si che è una cifra fuori dal mondo!!!!!!! (P.C. docet)
*ReSta*04 Marzo 2005, 11:25 #5
Link ad immagine (click per visualizzarla)
la seconda mi sembra un filino azzardata anche tra 10 anni...
cosa intende poi per fully virtulized??
fritzen04 Marzo 2005, 12:30 #6
ma fra 10 anni se ci saranno gli stessi hdd che ci sono ora, che ci si fa con i multi-core?
X-ICEMAN04 Marzo 2005, 12:36 #7
Originariamente inviato da fritzen
ma fra 10 anni se ci saranno gli stessi hdd che ci sono ora, che ci si fa con i multi-core?


lavori direttamente in ram che tra 10 avremo in quantità industriali e su hd salvi e basta
fritzen04 Marzo 2005, 12:38 #8
si, ma per arrivare alla ram, deve passare cmq dall'hdd......
erpalma04 Marzo 2005, 13:03 #9
Beh signori se non sbaglio tra "poco" dovrebbero arrivare anche i dischi olografici con capacità dell'ordine del TeraByte e velocità di trasferimento prossime al GB/s quindi non penso ci saranno di questi problemi in futuro! Come se non bastasse dovrebbero prima o poi uscire le memorie statiche-magnetiche, l'incrocio tra HD e ram-flash attuali! Con queste non vi sarà più la distinzione tra i diversi tipi di memoria ma supporto di memorizzazione di massa e ram coincideranno...
zago04 Marzo 2005, 13:24 #10
TNR staff

Molto pulita la Epox,anche se non vedo connettori serial ata

Segue MSI,che comunque come tutte le altre (ASUS in primis) mi danno l'idea di schede incasinate,instabili ecc

-------------------------------------------------------

Ma avete qualcosa contro la ASUS????

mi pare di si, tutte le occasioni sono buone per spalare merda sull'ASUS che è l'unica marca che sul PC non mi ha mai dato rogne

è vero quando si è tra i migliori gli altro non possono fare altro che parlare male

notare poi che la tua cara EPOX che hai subito elogiato per la pulizia ha solo due connettori pci

mi pare che ha anche ben pochi condensatori rispetto alla ASUS cosa che ti costringe a comprare alimentatori di alta qualità (cosa che non tutti gli utenti fanno dato il costo elevato [in questo caso non mi schiero dalla parte di quegli utenti])

e poi guarda l'epox dove ha messo laggiù il connettore per il floppy (mi pare un'ABIT)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^