Apple iPhone 5, la nostra recensione completa

Apple iPhone 5, la nostra recensione completa

Lo scorso 12 di settembre, Apple ha annunciato ufficialmente il nuovo iPhone 5, evoluzione di 4S e primo smartphone della Mela con form factor rinnovato, display da 4 pollici e rapporto prospettico 16:9

di , , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Analisi Display

Come abbiamo avuto modo di indicare nelle pagine precedenti, il nuovo iPhone 5 è equipaggiato con un pannello LCD da 4 pollici di diagonale, in formato 16:9 e con risoluzione di 1136x640 pixel, con una densità di 326 pixel per pollice. Il display è di tipo IPS e realizzato con tecnologia in-cell: laddove i touchscreen tradizionali sono caratterizzati da una struttura a tre livelli (dal basso verso l'alto: lo schermo a cristalli liquidi, lo strato di sensori tattili, ed lo strato di vetro), i touchscreen di tipo in-cell sono costituiti solamente da due livelli, dal momento che i sensori tattili sono integrabili mediante un'apposita circuiteria all'interno dello schermo a cristalli liquidi. Questo consente di realizzare display che oltre ad essere più sottili, possono anche offrire una migliore leggibilità quando esposti alla luce diretta del sole ed una migliore saturazione dei colori.


Passare il puntatore sull'immagine per un confronto diretto con iPhone 4S

L'analisi cromatica rivela un comportamento eccellente per il display di iPhone 5, con il triangolo di gamut che risulta essere quasi corrispondente al riferimento. Molto buona la precisione di tutti i colori, con una lievissima eccezione di verde e giallo, così come del punto di bianco. L'analisi va inoltre a confermare l'incremento della saturazione, che risulta essere sensibilmente più elevata rispetto a quanto riscontrato nell'analisi del display del predecessore, iPhone 4S.

La luminanza massima alla quale il telefono può arrivare è di 441 candele su metro quadro, un valore piuttoso buono considerando l'impiego tipico di un telefono cellulare ed il suo verosimile utilizzo all'aperto, in condizioni di elevata luce ambientale. Vediamo che il telefono parte da 4 candele su metro quadro, offrendo così nel complesso una gamma di regolazioni che ben si adatta alle più svariate circostanze. In corrispondenza al valore massimo di luminanza rilevato, la profondità del nero si assesta su 0,573 candele su metro quadro, offrendo un rapporto di contrasto di 770:1.

La finitura lucida del vetro del display comporta come d'abitudine qualche problema nella leggibilità in condizioni di particolare luminosità ambientali, per via dell'insorgenza di riflessi. Il problema può accentuarsi qualora lo schermo sia affollato di impronte digitali e ditate, dovute al normale utilizzo del dispositivo.

Le maggiori dimensioni del display permettono di visualizzare a schermo fino ad una fila in più di icone nelle schermate del desktop. Ciò si traduce, inoltre, in una maggiore area utile per la fruizione delle pagine web, facilitando così la lettura e la consultazione di siti. Il formato 16:9 del display consente inoltre di visualizzare i filmati HD a pieno schermo, senza le fastidiose bande nere sopra e sotto il contenuto.

Bande nere che però si presentano nel caso in cui si utilizzino app che ancora non sono state ottimizzate per la nuova risoluzione, come è possibile osservare nello screenshot qui sopra.

 
^