Roundup schede madri 875P Canterwood

Analizzate 4 schede madri socket 478 basate sull’ultimo chipset Intel 875P per processori Intel Pentium 4: Abit IC7-Max3, MSI 875P Neo, Gigabyte 8KNXP e Asus P4C800-E Deluxe. Ottime prestazioni, dotazioni accessorie al top e altissima stabilità rendono questo chipset di sicuro interesse
di Mirko Sportelli pubblicato il 24 Novembre 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUSGigabyteMSI
Conclusioni
In dettaglio, un giudizio su ciascuna scheda madre:
Abit IC7-Max3
Con la scheda IC7-Max3 Abit vuole proporre una soluzione di riferimento per gli utenti più appassionati; i risultati dei test ai quali questa scheda è stata sottoposta non possono che confermare l'alta qualità del prodotto, soprattutto considerati i notevoli margini di overcloccabilità mostrati con l'utilizzo di una cpu Pentium 4 2,4C. Molto interessante l'adozione di due controller Serial ATA con funzionalità Raid a 4 canali, elemento che permette di configurare catene di hard disk molto complesse. Il sistema OTES rappresenta una novità estremamente interessante, anche in considerazione delle generalmente elevate temperature di funzionamento delle circuiterie di alimentazione delle schede madri per cpu Pentium 4.
Asus P4C800-E Deluxe
La scheda, nel complesso, vanta ottime prestazioni velocistiche e una dotazione complessiva esente da critica: nel corso dei test si è dimostrata essere la più veloce, facendo registrare ottime frequenze di bus nei test di overcloccabilità. Un modello adatto sia a chi cerca una scheda madre solida per workstation grafiche, sia agli utenti più appassionati che non disdegnano il tweaking del proprio sistema.
MSI 875P Neo
Le prestazioni velocistiche di questa scheda sono tra le più basse delle 4 in prova ma ritengo che questo risultato sia dovuto più alla limitata ottimizzazione del bios, ancora poco sviluppato, piuttosto che da problemi della scheda. Anche MSI, al pari di, Asus ha adottato l'interessante soluzione del controller Raid Promise permettendoci di utilizzare sia Hard Disk serial ATA che EIDE in configurazioni Raid. Un limite di questa scheda è nella scelta dello Slot AGP non di tipo PRO, al contrario delle altre schede testate, particolare che purtroppo la esclude dall'eventuale scelta per configurazioni workstation dedicate all'impiego in campo grafico professionale.
Gigabyte 8KNXP
Con la scheda GA-8KNXP Gigabyte ha voluto proporre una soluzione al top della propria gamma, puntando sulle notevoli prestazioni velocistiche del chipset Intel 875P Canterwood ma abbinando a queste una dotazione accessoria davvero impeccabile. Anche l'overclocker incallito trova nella GA-8KNXP una valida piattaforma, con l'unico vero limite rappresentato dal voltaggio Core del processore che non può essere portato oltre gli 1.6V. La GA-8KNXP è una soluzione specificamente pensata per l'impiego in workstation grafiche: giustificano questa affermazione sia la presenza dello Slot AGP PRO, sia la gran combinazione di periferiche di memorizzazione che possono essere collegate contemporaneamente anche in configurazione Raid.
Dal punto di vista prettamente prestazionale le 4 schede in prova fanno segnare valori pressochè identici tra di loro; l'unica eccezione è rappresentata dal modello Asus P4C800-E Deluxe, che riesce a meglio sfruttare alcune ottimizzazioni a livello bios ottenendo una superiore bandwidth della memoria abbinata ad una latenza d'accesso più bassa. Questo porta ad ottenere valori prestazionali leggermente superiori alle altre schede in prova ma non cambia sostanzialmente il quadro complessivo d'analisi.
Asus P4C800-E Deluxe
Tutte le schede provate in queste pagine rappresentano ottime piattaforme per sistemi Intel di fascia alta. La scheda Asus P4C800-E Deluxe è quella che, complessivamente, ha più colpito per la particolare stabilità operativa e layout impeccabile. E' un prodotto venduto ad un prezzo non popolare ma inferiore per esempio alla Abit IC7-Max3.
L'utente più attento alla dotazione ed all’estetica troverà la propria piattaforma di riferimento nella scheda Abit IC7-Max3 o nella Gigabyte 8KNXP; questi modelli, dal layout molto accattivante e dalle dotazioni accessorie veramente complete, hanno sotto questo punto di vista distanziato le concorrenti.
Produttori
http://www.abit.com.tw
http://www.msi-italia.com
http://www.gigabyte.com.tw
http://www.asus.com.tw
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quanto cosata un mostro del genere??
Ciao
Federico
;-)
ASUS P4C-800-E dlx, sono davvero contento di averla presa;-)L'avevo scelta per il controller promise (pare che vada bene con linux...) e per il dissipatore passivo.. ma vedo che anche il resto funziona bene..;-)
Comunque non riesco a capire, tra le 4 la Asus è quella più schifosa, ha pochi mosfet solo 3, non ha un raffreddamento attivo del chipset, non ha soluzioni particolari per raffreddare la circuiteria nemmeno dei dissy passivi e nonostante ciò è quella che si overclocca di più e tiene timings più spinti, ma siete sicuri che non ci sia qualche errore
Memorie
cavolo, proprio come il mio sistema (a parte che sono 2 da 512mb...)
quindi queste memorie reggono bene anche overcloccate..
Stasera mi arriva il secondo raptor così formatto e vedo se funziona tutto come nella prova...
vi farò sapere;-)
e cmq 290 di fsb sono pochi ..c'è gente qua sul forum ke è arrivata a 330!
anke la mia ex p4p800 gold
nella tabella del bus ASUS c'è un errore, 290*4=1160 e non 1120.
Comunque non riesco a capire, tra le 4 la Asus è quella più schifosa, ha pochi mosfet solo 3, non ha un raffreddamento attivo del chipset, non ha soluzioni particolari per raffreddare la circuiteria nemmeno dei dissy passivi e nonostante ciò è quella che si overclocca di più e tiene timings più spinti, ma siete sicuri che non ci sia qualche errore
magari per la qualita costruttiva che distingue le asus
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".