Chaintech Zenith: Socket A con nForce 2

Chaintech Zenith: Socket A con nForce 2

Una tra le prime Socket A basate su chipset nForce 2 ad entrare sul mercato, la scheda madre Chaintech Zenith CT-7NJS vanta una dotazione accessoria ricchissima e stabilità operativa impeccabile. Il nuovo riferimento per cpu Athlon XP?

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Bios

Il bios Award della scheda madre Chaintech Zenith permette di impostare manualmente tutti i principali parametri di processore e memoria video; manca la possibilità di selezionare manualmente il moltiplicatore di frequenza della cpu ma credo che questo potrà essere superato con una prossima revision di bios. L'ultima revision di bios utilizzata nei test è datata 1 Novembre 2002.

bios_2.jpg (7396 byte)

Da bios è possibile impostare manualmente la frequenza di lavoro della memoria in percentuale rispetto alla frequenza di bus. Impostando il bus a 133 Mhz, con valore di 133% la memoria opera a 166 Mhz di clock (DDR333); con settaggio di 150%, invece, la frequenza di lavoro della memoria passa a 200 Mhz (DDR400).

bios_8.jpg (3292 byte) La frequenza di bus del sistema può essere variata manualmente sino ad un massimo di 200 Mhz, a passi di 1 Mhz alla volta; alcune schede madri Socket A permettono di superare questo limite ma difficilmente, salvo overclock estremamente spinti, sarà possibile impostare frequenze di bus così elevate mantenendo stabilità operativa.

Il voltaggio di alimentazione Core della cpu può essere variato manualmente sino ad un massimo di 2,15V; si tratta di un valore estremamente elevato che può essere utilizzato solo in overvolting spinto con sistemi di raffreddamento o a liquido o sub-zero.

bios_6.jpg (4919 byte)
bios_5.jpg (3864 byte) Il voltaggio di alimentazione della scheda video AGP può essere aumentato, a passi di 0.1V, sino a 2V partendo dal valore di default di 1,5V. Anche in questo caso è necessario non esagerare con l'overvolting per evitare di danneggiare irrimediabilmente la scheda video.

Anche il voltaggio di alimentazione della memoria DDR può essere sensibilmente aumentato, sino a 3,2V rispetto al valore di default di 2,6V. E' necessario prestare la massima attenzione overvoltando la memoria di sistema in quanto alla lunga potrebbe non reggere, danneggiandosi in modo irreparabile.

bios_4.jpg (4377 byte)

bios_1.jpg (7441 byte)

Da bios è possibile disabilitare il sottosistema audio CMedia integrato on board, oltre a selezionarne il supporto per 4 oppure per 6 canali. Medesima possibilità per la scheda di rete 10/100 MAC nVidia integrata on board.

bios_7.jpg (14418 byte)

I timings della memoria DDR disponibili sono quelli tipicamente disponibili con le più recenti schede madri Socket A per memoria DDR, basate sui chipset VIA KT333 e VIA KT400. Da segnalare come sia possibile impostare manualmente la frequenza di lavoro dello Slot AGP, funzione molto utile qualora si utilizzino frequenze di bus molto fuori specifica.

bios_3.jpg (10343 byte)

Le funzionalità di hardware monitoring sono accessibili anche da bios; è possibile fissare una temperatura di shutdown della cpu a fini prudenziali.

 
^