Motherboard Slot 1 e Overclock

Testate Abit BX6 rev.2, Microstar MS-6163, Abit BH6 e Asus P2B-F alla ricerca della miglior motherboard Slot 1 per overcloccatori
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Giugno 1999 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Asus P2B-F
Specifiche tecniche
Chipset | Intel 440 BX |
Formato | ATX |
Produttore Bios | Award |
Voltaggi | 1.3V~3.5V |
Frequenze di bus | 66-75-83-100-103-105-110-112-115-120-124-133-140-150 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza | 2x~8x |
n° banchi memoria Simm | - |
n° banchi memoria Dimm | 4 |
Slot PCI | 5 |
Slot ISA | 2 |
Slot AGP | 1 |
Controller EIDE e I/O | 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 2 porte USB; tastiera e mouse PS/2 |
Dotazione | manuale; CD Rom driver e software; guide processore |
Costruzione
La P2B-F è una motherboard Slot 1 in formato ATX
caratterizzata dall'elevata espandibilità: la presenza di 4 banchi memoria per moduli
Dimm e di 5 Slot PCI (assieme a 2 ISA e 1 AGP) rappresenta, infatti, quello che sta sempre
più diventando uno standard per le motherboard Slot 1. La disposizione dei componenti è
tradizionale per una motherboard in formato ATX: nella metà superiore troviamo lo Slot 1,
il north bridge del chipset Intel 440BX (dotato di dissipatore in alluminio), i 4 banchi
memoria (di ottima fattura, molto resistenti ma allo stesso tempo pratici nell'uso), i
connettori di alimentazione ATX (posto dietro le due porte USB, in posizione non sempre
facilmente accessibile quando il processore è installato) e i due connettori per canali
EIDE (all'estrema destra). Nella metà inferiore sono raccolti gli Slot di espansione (in
numero di 1-5-2 rispettivamente per AGP, PCI e ISA), il connettore per floppy drive (posto
dietro i primi due Slot PCI), il south bridge del chipset e i connettori per pulsanti e
led del case (dietro i due Slot ISA).
La qualità costruttiva è particolarmente elevata: attorno allo Slot 1 sono stati posizionati un gran numero di condensatori, mentre altri trovano posto in prossimità dei banchi memoria e degli alimentatori switching; questo, sulla carta, permette di garantire elevata stabilità operativa anche quando si lavora in situazioni critiche per quest'ultima, come ad esempio qualora si utilizzi una frequenza di bus maggiore di 100 Mhz. La presenza di numerosi connettori accesori testimonia ulteriormente la cura costruttiva: Wake on Lan, SB-Link, Wake on Ring, porta Irda e Chassis intrusion.
La motherboard è dotata di funzioni di hardware monitoring: vengono monitorati i voltaggi di alimentazione, la temperatura della motherboard e la velocità di rotazione di tre ventole tachimetriche (i connettori di alimentazione di queste ultime sono posti due in prossimità dello Slot 1, uno dietro l'ultimo Slot PCI). Una delle più interessanti caratteristiche della P2B-F è la possibilità di connettere due termistori, con i quali monitorare le temperature di due specifici componenti (ad esempio, processore e alimentatore): sono presenti due connettori, JTPWR e JTCPU, specifici per l'impiego di termistori (nel manuale sono documentati i due termistori prodotti da Asus ma è possibile autocostruirsene degli appositi).
Il manuale fornito in dotazione con la P2B-F è di ottima fattura; sono illustrate in dettaglio tutte le caratteristiche hardware della motherboard, nonché la configurazione di tutti i jumper e degli accessori. Nella parte finale del manuale sono riportati una guida all'ottimizzazione dei settaggi del bios e un glossario dei termini utilizzati. Nel CD-Rom fornito a corredo sono presenti il software PC Probe, per la gestione dell'hardware monitoring, i driver e le patches per il sistema operativo e il software LanDesk Manager.
Bios
Questi sono i settaggi della voce Bios Features Setup utilizzati durante la valutazione della motherboard; la frequenza di bus impiegata è stata di 100 Mhz.
SDRAM Configuration |
Disabled |
SDRAM CAS Latency |
2T |
SDRAM RAS To CAS Delay |
2T |
SDRAM RAS Precharge Time |
2T |
DRAM Idle Timer |
8T |
SDRAM MA Wait State |
Fast |
Snoop Ahead |
Enabled |
Host Bus Fast Data Ready |
Enabled |
16-bit I/O Recovery Time |
1 Busclk |
8-bit I/O Recovery Time |
1 Busclk |
Graphic Aperture Size |
64 Mbyte |
Video memory Cache Mode |
UC |
PCI 2.1 Support |
Enabled |
Note tecniche - settaggi
La P2B-F è una motherboard basata su jumper; non è possibile variare manualmente il voltaggio Core della cpu. Tutti i settaggi di configurazione di moltiplicatori di frequenza e frequenze di bus sono documentati sul manuale; il jumper AGPFS permette di selezionare la frequenza di lavoro del bus AGP in rapporto alla frequenza di bus utilizzata, con le impostazioni 1:1 (la frequenza di lavoro del bus AGP è pari a quella di bus) e 2:3 (la frequenza di lavoro del bus AGP è pari a 2/3 di quella di bus). Le frequenze di bus disponibili sono:
Frequenza di bus | Frequenza bus PCI | Divisore bus PCI |
66 Mhz | 33.4 Mhz | 2 |
75 Mhz | 37.5 Mhz | 2 |
83 Mhz | 41.7 Mhz | 2 |
100 Mhz | 33.4 Mhz | 3 |
103 Mhz | 34.3 Mhz | 3 |
105 Mhz | 35 Mhz | 3 |
110 Mhz | 36.7 Mhz | 3 |
112 Mhz | 37.3 Mhz | 3 |
115 Mhz | 38.3 Mhz | 3 |
120 Mhz | 40 Mhz | 3 |
124 Mhz | 31 Mhz | 4 |
124 Mhz | 41.3 Mhz | 3 |
133 Mhz | 33.3 Mhz | 4 |
133 Mhz | 44.3 Mhz | 3 |
140 Mhz | 35 Mhz | 4 |
150 Mhz | 37.5 Mhz | 4 |
Nel menù Bios Features Setup è prsente la voce CPU Internal Core Speed; questa sembra far presupporre l'esistenza di un menù jumperless, cosa che in effetti è vera: saldando alcuni piedini sulla motherboard è possibile trasformare la P2B-F in una motherboard jumperless, anche se con featurs più limitate e con stabilità operativa compromessa alle più alte frequenze di clock. Pare che la presenza di questa voce dipenda dal tentativo dei tecnici Asus di creare una struttura jumperless ma che, a fronte di numerosi problemi in termini di stabilità operativa, abbiano preferito rinunciare a tale soluzione a favore di uan struttura a jumper.
Produttore: http://www.asus.com
Si ringrazia MD Computer per aver fornito l'esemplare utilizzato nella prova http://www.mdcomputer.com