Twitter ha denunciato Elon Musk per costringerlo a completare l'acquisizione

Twitter ha citato in giudizio Elon Musk per costringerlo a completare l'acquisizione da 44 miliardi di dollari. Nella causa depositata nel Delaware, il social network illustra il comportamento "schizofrenico" di Musk, ritenendo del tutto strumentale la querelle sugli account spam bot.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Luglio 2022, alle 08:41 nel canale WebDopo la lettera depositata alla SEC, Twitter ha intentato una causa presso la Court of Chancery (Corte di Cancelleria) del Delaware contro Elon Musk. L'obiettivo del social network è quello di inchiodare il patron di Tesla ai suoi obblighi contrattuali dopo la scelta di sottrarsi all'acquisizione concordata per un valore di 44 miliardi di dollari. Musk, ufficialmente, ha deciso di fare saltare il banco per divergenze di vedute sui numero di account spam bot attivi sulla piattaforma.
"Twitter propone questa azione per ingiungere Musk da ulteriori violazioni, per costringere Musk ad adempiere ai suoi obblighi legali e per indurre al completamento della fusione con il soddisfacimento delle poche condizioni in sospeso", ha scritto Twitter nel testo della causa.
Ed è proprio in quelle righe che il social network dipinge l'immagine di un Musk che, dopo la generosa offerta di acquisizione, è sembrato quasi voler cambiare idea, mirando a svincolarsi dall'accordo dopo il forte calo del valore di mercato di Twitter. "Si rifiuta di onorare i suoi obblighi nei confronti di Twitter e dei suoi azionisti perché l’accordo che ha firmato non serve più i suoi interessi personali".
Il social network sostiene che Musk ha cercato una via di fuga dall'accordo sollevando un pretesto o una violazione del contratto. Ed è lì che è sorto il "problema" degli account spam bot, un tema di cui Musk - secondo Twitter - non si sarebbe mai preoccupato prima di siglare l'accordo. "Ha persino addolcito la sua offerta", riporta la causa in riferimento alla rimozione di una condizione che gli avrebbe consentito l'accesso a informazioni non pubbliche sull'azienda.
Twitter dichiara di aver conferito a Musk più dati sui bot di quanti ne avrebbe dovuti dare in base agli accordi siglati. Musk e i suoi legali avrebbero però iniziato a chiederne di ulteriori, un comportamento "altamente insolito" secondo gli avvocati di Twitter vista la decisione iniziale di non sottoporre l'azienda alla diligenza.
Nel testo della causa vi sono inoltre numerosi tweet di Musk, spesso denigratori verso l'azienda (ad esempio, l'emoji della cacca inviata al CEO Parag Agrawal), e vengono illustrati anche i presunti tentativi di Musk di mettere i bastoni tra le ruote a Twitter nel trattenere i suoi migliori dipendenti fortemente destabilizzati dall'intesa con Musk. Twitter afferma che il patron di Tesla gli avrebbe impedito di implementare programmi di fidelizzazione dei dipendenti, sottolineando come le fuoriuscite siano "in aumento dalla firma dell'accordo di fusione".
Dato che l'accordo di fusione con Musk ha una scadenza fissata per il 24 ottobre, con una mozione separata Twitter sta spingendo affinché la causa venga analizzata in soli quattro giorni a metà settembre. La denuncia, tuttavia, potrebbe segnare l'inizio di una lunga battaglia legale.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti, prima "mai nella vita" e ora "sbrigati a comprare"?
....comperi.....
....licenzi tutto il comparto dirigenziale
....lo trasformi in un sistema integrato nelle Tesla
....e non ti interessa più il numero di BOT
....tanto sei il padrone del mondo.....
....dimenticavo ci integri Dogecoin ed un Assistente.....
LOL
Comunque mi ha fatto troppo sorridere questo pezzo:
"numerosi tweet di Musk, spesso denigratori verso l'azienda (ad esempio, l'emoji della cacca inviata al CEO Parag Agrawal)"
mamma mia addirittura una emoji della cacca ... è gravissimo! rotfl
Magari le sue sparate si fermassero ad emoji ...
Dipende sempre dalla tifoseria a cui si appartiene...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".