Twitter al contrattacco: la richiesta di Musk di uscire dall'accordo è invalida

Dopo l'annuncio da parte di Elon Musk di voler ritirare l'offerta di acquisizione di Twitter, il social network passa al contrattacco: i suoi legali fanno sapere che Twitter non ha violato alcun obbligo e che l'intesa, pertanto, è ancora in essere.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Luglio 2022, alle 09:21 nel canale WebTwitter aveva anticipato che si sarebbe difesa ricorrendo alle vie legali contro la decisione di Elon Musk di ritirarsi dall'accordo di acquisizione. Il pool di avvocati scelto da Twitter - Wachtell, Lipton, Rosen & Katz - è quindi sceso in campo e ha depositato una lettera alla SEC in cui afferma che il tentativo di Musk di uscire dall'intesa è "invalido e illegittimo" perché ha "violato consapevolmente, intenzionalmente, volontariamente e materialmente l'accordo".
Musk, almeno pubblicamente, ha dichiarato di volersi svincolare dall'accordo a causa delle preoccupazioni sul numero effettivo di account spam bot sulla piattaforma. Secondo il patron di Tesla e SpaceX, il numero fornito da Twitter (sotto il 5% degli utenti attivi monetizzabili giornalieri) è sbagliato. Inoltre, Musk accusa Twitter di non avergli fornito le informazioni per verificare tali numeri nel merito. Twitter, dal canto suo, ritiene di aver dato tutte le informazioni richieste e di non poterne dare altre in modo senza mettere a rischio dati sensibili.
Le parti si accusano reciprocamente: stabilire chi ha effettivamente violato materialmente l'accordo sancirà se dovrà essere Musk o Twitter a versare la penale da 1 miliardo di dollari all'altra parte in causa per non aver portato a compimento l'intesa.
Rimane però aperta la porta di una possibile svolta positiva della vicenda, anche se apparentemente tutto sembrerebbe precipitare, perché sono in molti a ritenere che questo sia semplicemente un tentativo di Musk per mettere Twitter alle corde, portare a un ribasso delle azioni e completare l'acquisizione a una cifra notevolmente inferiore ai 44 miliardi di dollari offerti.
Per ora, tuttavia, tutto ciò che sappiamo per certo è che la posizione di Twitter continua a essere quella per cui "l'accordo non è risolto" e che non è stato violato alcun obbligo. "Come ha fatto, Twitter continuerà a fornire le informazioni ragionevolmente richieste dal signor Musk ai sensi dell'accordo e ad adottare diligentemente tutte le misure necessarie per chiudere la transazione", si legge nella lettera.
Musk, su Twitter, sembrerebbe aver replicato a questo ennesimo capitolo della vicenda con un post emblematico:
— Elon Musk (@elonmusk) July 11, 2022
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoottimo imprenditore
pessima persona
ottimo imprenditore
pessima persona
Le clausole nel contratto erano chiare. Se twitter non da dati validi per gli utenti effettivamente attivi perché Musk sarebbe il pagliaccio?
se non dovesse dire a tutti ogni cavolata che fa e condizionare la borsa per ogni fregnaccia che si inventa non sarebbe un problema.. ma gli fanno causa e lui fa il pirla sui social.. è roba da bambini delle elementari..
se non dovesse dire a tutti ogni cavolata che fa e condizionare la borsa per ogni fregnaccia che si inventa non sarebbe un problema.. ma gli fanno causa e lui fa il pirla sui social.. è roba da bambini delle elementari..
a proposito di roba da bambini delle elementari: "uè uè muskio fa lo sborone sui social"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".