Twitter ha chiuso definitivamente l'account di Donald Trump

Twitter ha chiuso in modo definitivo l'account @realDonaldTrump che fa capo al Presidente Trump e sta prendendo provvedimenti analoghi verso gli account dei propri sostenitori e della teoria QAnon. Bloccati i tentativi di Trump di aggirare il blocco.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Gennaio 2021, alle 08:01 nel canale Web
198 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoidee allineate?
qua ci sono i fatti. non hai nemmeno la capacità di renderti conto di quello che è successo. incredibile.
l'aasalto al parlamento americano è accaduto 2 volte nella storia: la prima volta nel 1814, la seconda volta il 6 gennaio 2021.
dire frasi tipo: [I]''americani patrioti non abbiate paura di fare la cosa giusta. combattete!''[/I] la mattina del 6 gennaio non è un idea non allineata. lo ha detto veramente, ci sono i video.
tutto questo perchè? perchè il popolo americano ha deciso di non rieleggerti?
ci sono scappati 5 morti...non si tratta di idee non allineate.
un conto sono idee non allineate, un altro è sparare cazzate quotidianamente sui social (aveva una media di 36 tweet al giorno) per fomentare odio nella popolazione.
se cè qualcuno che non era daccordo con le idee non allineate è proprio Trump, visto che si è rivelato ''contrariato'' alla scelta del popolo di votare un altra persona.
Trump è fuori dai giochi per sempre...dopo il 20 gennaio credo e spero che venga incriminato per quello che è successo.
e tu sei veramente una persona ignorante
la colpa è la tua che perdi tempo a spiegarglielo, dopo 2 righe avevo capito che erano un mucchio di fesserie
beh non sarà l'unico ma è quello che impatta in modo enormemente maggioritario, e soprattutto sono basati su un metodo di funzionamento che moltiplica gli effetti. come si è visto (anche nel caso italiano, assalto armato escluso, il veicolo è stato lo stesso eh...)
E' proprio questo l'atteggiamento che porterà la divisione ideologica tra la gente a peggiorare.
Per chi dice "domani capiterà a te", rispondo:
1- rispetto le regole, se sbaglio accetto di essere bloccato e se continuo di essere cacciato via
2- se le regole di un social/forum/sito/elenco telefonico non mi piacciano me ne sto semplicemente alla larga
3 - fino al 2008 non esisteva nulla, abbiamo vissuto bene e in libertà, per favore non fate diventare un servizio privato paladino della giustizia. Non è così, i diritti non sono di Facebook o Twitter, quelli sono luogo privati
un saggio disse "nessuno è abbastanza intelligente per dimostrare ad un cretino che lui è un cretino".
edit: ho trovato chi l ha detto, roberto gervaso
Per chi dice "domani capiterà a te", rispondo:
1- rispetto le regole, se sbaglio accetto di essere bloccato e se continuo di essere cacciato via
2- se le regole di un social/forum/sito/elenco telefonico non mi piacciano me ne sto semplicemente alla larga
3 - fino al 2008 non esisteva nulla, abbiamo vissuto bene e in libertà, per favore non fate diventare un servizio privato paladino della giustizia. Non è così, i diritti non sono di Facebook o Twitter, quelli sono luogo privati
fino al 2008 i social network potevano influenzare le elezioni politiche? immagino di no, se esistevano erano in uno stato embrionale
oggi i social network possono influenzare le elezioni politiche? se la risposta è si allora dovremmo cominciare a chiederci se i ban di politici influenti possano essere semplicemente regolamentati dal social network stesso
più a monte, mi chiederei se è etico (uso un termine diciamo 'generico') che un uomo politico usi questi mezzi. se lo usi, sottostai al regolamento
io sarei per una proibizione, per inciso. l'anomalia sta a monte, non a valle
il fatto che sia uno status quo non lo fa diventare automaticamente legge
oggi i social network possono influenzare le elezioni politiche? se la risposta è si allora dovremmo cominciare a chiederci se i ban di politici influenti possano essere semplicemente regolamentati dal social network stesso
Quindi la soluzione è mettere il lupo (politici e i vari esperti) nella gabbia con gli agnelli ( gente facilmente manipolabile)?? Perché da quello che scrivi dovrei dedurre che vadano tutti esclusi invece
A parte questo, c'è una persona che ha sbagliato. Il fatto di essere un Politico e personaggio pubblico aggrava solo la sua posizione
A parte questo, c'è una persona che ha sbagliato. Il fatto di essere un Politico e personaggio aggrava solo la sua posizione
ho ammesso di non avere una soluzione. ma sicuramente dare carta bianca al social network di fare ciò che vuole col proprio regolamento non mi risulta una soluzione ottimale
NB
Proprio ieri Apple e Google hanno cacciato l'app di Parler (un social media inglese) dal loro app store
https://www.nytimes.com/2021/01/08/...ple-google.html
Perché mai? perché a dir loro c'è troppa libertà di espressione li, Apple ha minacciato Parler che se entro 24 ore non metterà su dei sistemi di moderazioni appropriati non verrà più ammessa sull'app store.
Non so voi, ma ci vuole veramente essere radicalizzati (a sinistra)per difendere una simile purga ideologica da internet.
Dormite sonni tranquilli comunque, oggi per voi va tutto bene, domani se le vostre idee non saranno allineate con quello che decidono 4-5 società Californiane potreste essere voi i prossimi.
Informazioni che al solito vengono omesse.
[U]Non ci sono stati brogli alle elezioni.[/U]
Lo hanno certificato i tribunali di diversi stati, le Corti Supreme e la Suprema Corte degli Stati Uniti.
Gli Stati hanno ratificato i risultati elettorali come negli oltre 2 secoli di storia
La certificazione dei risultati elezioni è avvenuta al Congresso.
"Quasi" la metà che ha votato Trump non significa nulla.
"Oltre" la metà aveva votato la Clinton nel 2016, ma per questo non è diventata Presidente.
Questo è il sistema elettorale americano per l'elezione del presidente, fino a quando non avranno intenzione di cambiarlo, TUTTI i candidati alla Presidenza devono accettarlo.
Tutto chiaro?
Parler non ha rispettato le linee guida di Google Play ed è stata richiamata [U]da tempo[/U], non da ieri, prima di arrivare all'esclusione:
In a statement to TechCrunch, a Google spokesperson said:
“In order to protect user safety on Google Play, our longstanding policies require that apps displaying user-generated content have moderation policies and enforcement [B][U]that removes egregious content like posts that incite violence. All developers agree to these terms and we have reminded Parler of this clear policy in recent months.[/U][/B] We’re aware of continued posting in the Parler app that seeks to incite ongoing violence in the US. We recognize that there can be reasonable debate about content policies and that it can be difficult for apps to immediately remove all violative content, but for us to distribute an app through Google Play, we do require that apps implement robust moderation for egregious content. In light of this ongoing and urgent public safety threat, we are suspending the app’s listings from the Play Store until it addresses these issues.“
Ora passiamo alle regole di Parler:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf
[B][U]Parler will not knowingly allow itself to be used as a tool for crime, civil torts, or other unlawful acts. We will remove reported member content that a reasonable and objective observer would believe constitutes or evidences
such activity. We may also remove the accounts of members who use our platform in this way.
Sometimes the law properly requires us to exclude content from our platform once it is reported to us or to our Community Jury—content we would make it a priority to exclude anyway. Obvious examples include: child sexual abuse material, content posted by or on behalf of terrorist organizations, intellectual property theft.[/U][/B]
However, even when the law may not require us to flag or remove reported content, or to ban a member, we will nonetheless do so when we deem it necessary to prevent our services from being used by someone in the commission of a crime or civil tort—particularly when these are likely to interfere with our mission of providing a welcoming, nonpartisan Public Square.[B][U] Examples include criminal solicitation, fraud, and nuisance.[/U][/B]
Finally, while Parler allows the posting of some “Not Safe For Work” content, we provide a double-filter system to help ensure this content is viewed neither by minors nor by those who choose not to see it.
Quindi Google ha richiamato Parler all'applicazione del sistema di moderazione al fine di rispettare le sue regole ed in estensione, quelle di Google Play.
Siccome non l'hanno fatto, sono stati esclusi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".