Stipendi medi superiori a 120 mila dollari: le 26 compagnie tech in cui questo è realtà

Lavorare per un colosso della Silicon Valley ha molti vantaggi, fra cui quello di uno stipendio molto interessante. Ecco le 26 società che pagano mediamente oltre 120 mila dollari i propri dipendenti
di Nino Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2015, alle 16:16 nel canale WebGoogleAppleFacebookMicrosoftSymantec
Lavorare per un colosso della Silicon Valley può essere massacrante in termini di stress ma anche particolarmente remunerativo sul fronte più puramente economico. Se da una parte questo appare ovvio per società come Google, Facebook, Apple o Microsoft, sono tante le realtà del settore tecnologico che pagano bene. E non è una novità: molte delle categorie legate al mercato informatico sono in boom ormai da parecchi anni, e tante sono le opportunità che offre la tecnologia ai giorni nostri.
Negli USA gli stipendi medi delle compagnie tecnologiche sono estremamente elevati
Ha analizzato questo aspetto Glassdoor in un articolo che misura in proporzione lo stipendio degli amministratori delegati delle varie compagnie rispetto a quello medio dei lavoratori dipendenti. Nella tabella appare sin da subito chiaro che nelle compagnie tecnologiche gli stipendi medi sono estremamente più elevati, soprattutto se non si considerano, quando disponibili, i punti di rivendita al dettaglio ufficiali. Abbiamo raccolto una lista delle prime 26 compagnie tecnologiche che negli USA pagano più di 120 mila dollari.
Eccola di seguito.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCertamente queste persone guadagnano MOLTO più che il classico operaio però senza rapportare il tutto alle tasse e al costo della vita sono poco più che numeri.
Tanto per dire, 2k€/mese in Italia permettono di stare bene, in Norvegia ci fai la fame.
Certamente queste persone guadagnano MOLTO più che il classico operaio però senza rapportare il tutto alle tasse e al costo della vita sono poco più che numeri.
Tanto per dire, 2k€/mese in Italia permettono di stare bene, in Norvegia ci fai la fame.
This.
Gli stipendi vanno rapportati al costo della vita locale, altrimenti non vuol dire niente. Dalle mie parti, specialmente se non devi pagare l'affitto, con 2000€ al mese sei parente prossimo di un re saudita.
120'000$ l'anno con assicurazione sanitaria compresa, significa che di netti ne hai 98'000, ma basta che vuoi mandare tuo figlio all'università che te se ne vanno più della metà, e per 2 figli neanche bastano. In altri ambiti, a parità di stipendio, non hai neanche l'assicurazione sanitaria o per lo meno ce l'hai ma non copre qualsiasi tipo di trapianto, ed ecco che se ti devi cambiare un rene, devi tirar fuori 200/300 mila $. Inoltre in Silicon Valley il costo della vita è altissimo, per esempio il costo delle case è a 6 cifre. Per non parlare che devi poi farti un piano pensionistico completamente privato. Avevo un collega della mia stessa società, prendeva circa 40'000€ lorde, si è trasferito negli USA per la stessa per 100'000 lorde, mi ha detto che più o meno riesce a fare la stessa vita che faceva in Italia, niente di più. E non ha figli...
In ogni caso se prendi meno di 60'000$ fai una vita da fame.
120'000$ l'anno con assicurazione sanitaria compresa, significa che di netti ne hai 98'000, ma basta che vuoi mandare tuo figlio all'università che te se ne vanno più della metà, e per 2 figli neanche bastano. In altri ambiti, a parità di stipendio, non hai neanche l'assicurazione sanitaria o per lo meno ce l'hai ma non copre qualsiasi tipo di trapianto, ed ecco che se ti devi cambiare un rene, devi tirar fuori 200/300 mila $. Inoltre in Silicon Valley il costo della vita è altissimo, per esempio il costo delle case è a 6 cifre. Per non parlare che devi poi farti un piano pensionistico completamente privato. Avevo un collega della mia stessa società, prendeva circa 40'000€ lorde, si è trasferito negli USA per la stessa per 100'000 lorde, mi ha detto che più o meno riesce a fare la stessa vita che faceva in Italia, niente di più. E non ha figli...
In ogni caso se prendi meno di 60'000$ fai una vita da fame.
Se hai appena affermato che con 100.000 dollari fai la vita che faresti in italia con 40.000 euro, in che modo dovresti fare la vita da fame prendendone 60.000, di dollari?
Che poi, immagino che vita triste si possa fare in Italia, con 40.000 euro...
E che discorso è "il college"? Mica ce li devi mandare tutti nello stesso anno? Con quegli stipendi hai voglia a mettere soldi da parte per le emergenze.
Certo se alzi notevolmente il tuo tenore di vita, considerandolo poi "normale", è ovvio che facendo un paragone maldestro, sì, con 60.000 fai la fame.
Che poi, immagino che vita triste si possa fare in Italia, con 40.000 euro...
E che discorso è "il college"? Mica ce li devi mandare tutti nello stesso anno? Con quegli stipendi hai voglia a mettere soldi da parte per le emergenze.
Certo se alzi notevolmente il tuo tenore di vita, considerandolo poi "normale", è ovvio che facendo un paragone maldestro, sì, con 60.000 fai la fame.
40000 lordi, son circa 2000 al mese...non farai la fame, ma non sei di certo ricco!
Il che significa che con 60k$, vivi come 25k qui: non da dormire sotto un ponte, ma neanche da essere un signore (intendendo il suo "far la fame" come un'iperbole, chiaramente)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".