Starlink, prezzi ancora giù in Italia: ora a 29 euro al mese, ma in Bassa Priorità

Starlink, prezzi ancora giù in Italia: ora a 29 euro al mese, ma in Bassa Priorità

Starlink, il servizio che punta a fornire accesso a Internet ad alta velocità e a bassa latenza in aree remote o scarsamente servite, offre una nuova tariffa per gli utenti italiani, ma solo nella modalità Bassa Priorità con velocità ridotte.

di pubblicata il , alle 13:53 nel canale Web
Starlink
 

Starlink ha rivisto al ribasso i prezzi per l'Italia, portando l'abbonamento a 29 euro al mese. Non è certamente il primo calo per il servizio che punta a portare connettività Internet alle aree che ne sono prive, visto che già a novembre passava da 50 a 40 euro al mese, mentre in origine costava a 99€ al mese. A novembre, inoltre, veniva ridotto anche il costo del kit di installazione fai da te con la parabola motorizzata con staffa, il Modem Router e i cavi di collegamento, che scendeva da 450 a 225 euro.

Ma, attenzione, il servizio che adesso viene proposto a 29 euro al mese è quello a Bassa Priorità, come si può leggere nella stessa pagina di sottoscrizione. La velocità di download è di 50-100 Mbps per l'opzione Starlink Bassa Priorità e di 150-250 Mbps per Starlink Standard (qui dettagli), ma potrebbe risultare ridotta durante le ore di punta, quando viene data priorità al servizio Standard. Per cui gli utenti con abbonamento Bassa Priorità potrebbero registrare velocità di download inferiori soprattutto nei momenti di maggiore utilizzo della rete.

Starlink

La riduzione di prezzo appena messa in pratica, d'altronde, è ugualmente significativa, anche perché interessa porzioni ancora molto ampie del nostro paese. Starlink è una rete satellitare globale in fase di sviluppo e implementazione da parte dell'azienda aerospaziale SpaceX, fondata da Elon Musk. L'obiettivo è quello di fornire accesso a Internet ad alta velocità e a bassa latenza in aree remote o scarsamente servite, utilizzando una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

Il sistema Starlink prevede il lancio di migliaia di satelliti che orbitano intorno alla Terra, adesso sono circa 5 mila, con l'obiettivo di creare una rete di comunicazione globale. Questi satelliti sono progettati per fornire connettività Internet attraverso onde radio ad alta frequenza per ridurre i tempi di latenza rispetto ai tradizionali servizi satellitari e migliorare l'accesso a Internet in luoghi dove la connessione terrestre è limitata o assente.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano12 Marzo 2024, 14:41 #1
a questi prezzi entra in concorrenza con i servizi FWA
silviop12 Marzo 2024, 15:08 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
a questi prezzi entra in concorrenza con i servizi FWA


Infatti, se desse ip pubblico o ipv6 (con prefisso statico) sarebbe un bestbuy.
bonzoxxx12 Marzo 2024, 15:29 #3
beh dai, mica male..
ferste12 Marzo 2024, 15:35 #4
Ma nel caso sarebbe possibile passare dal Bassa priorità allo Standard?
noc7712 Marzo 2024, 16:18 #5
Se riescono ad abbassare il ping ai sotto i 40ms spaccano!
gd350turbo12 Marzo 2024, 16:41 #6
Mah...
a me non sembra questa gran cosa...
29€+10€ o 29€+225€ a seconda se volete il ricevitore in affitto o di proprietà per 50-100 mbit.
Oh, se siete sul cucuzzolo di una montagna o in mezzo al deserto, e non arriva nessuna onda radio al di fuori di questa, allora vi va benissimo, ma in altri casi non ci vedo una grande offerta
\_Davide_/12 Marzo 2024, 16:45 #7
Io ho l'antenna montata sul tetto pronta a entrare in funzione in caso di necessità

Il prezzo è ridicolo, per una connessione satellitare, ed il bello è che è anche molto più stabile di qualsiasi 4G o FWA. Messa sotto torchio da un cliente, mai sotto i 150 MB/s con punte a 220 durante tutta la giornata.

Nonostante il traffico eccessivo durato più di una settimana in full download non ho subito cap.
ulk12 Marzo 2024, 18:05 #8
Sicuramente per chi non è coperto da una connessione decente comincia ad essere interessante.
andbad12 Marzo 2024, 18:52 #9
Originariamente inviato da: noc77
Se riescono ad abbassare il ping ai sotto i 40ms spaccano!


Difficile. Le FWA migliori che ho visto stanno intorno ai 20-25ms, con le BTS a 5km.

By(t)e
andbad12 Marzo 2024, 18:54 #10
Originariamente inviato da: gd350turbo
Mah...
a me non sembra questa gran cosa...
29€+10€ o 29€+225€ a seconda se volete il ricevitore in affitto o di proprietà per 50-100 mbit.
Oh, se siete sul cucuzzolo di una montagna o in mezzo al deserto, e non arriva nessuna onda radio al di fuori di questa, allora vi va benissimo, ma in altri casi non ci vedo una grande offerta


Io sto poco fuori città e la VDSL arriva a 30Mb. Ho un'FWA a 30Mb ma sabato provo a montare la 100, ma è comunque al limite.
Ci sono tanti posti dove una FTTC o FTTH non arriva, a 30€ al mese mette tanta roba fuori mercato.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^