RaidForums in ginocchio: offline uno più grandi mercati online di scambio di database rubati
Un'operazione congiunta tra forze dell'ordine di vari paesi ha portato al sequestro di uno dei più grandi mercati online di scambio di database rubati, e all'arresto del fondatore
di Andrea Bai pubblicata il 13 Aprile 2022, alle 15:41 nel canale WebRaidForums, un forum punto di riferimento per la community hacker e luogo di scambio e rivendita di database di informazioni rubate, è stato posto sotto sequestro dalle forze dell'ordine degli USA a coronamento di un'operazione coordinata dall'Europol e che ha visto la collaborazione delle forze dell'ordine di svariati paesi.
L'operazione, battezzata "Tourniquet", ha coinvolto come detto Europol, la National Crime Agency britannica, il Dipartimento di Giustizia USA e le forze dell'ordine di Germania, Portogallo, Svezia e Romania. Si è trattato di un'attività che si è dispiegata nell'arco di almeno un anno, tramite la Joint Cybercrime Action Taskforce dell'Europol, con lo scambio di informazioni tra Paesi per supportare l'operato degli investigatori nel definire i ruoli svolti dai vari individui che gestivano il forum.

RaidForums, prima del sequestro, aveva rappresentato un mercato dove sono stati messi in vendita centinaia di database rubati, contenenti nel complesso più di 10 miliardi di record unici riferiti ad individui. "La rimozione di questo mercato online per la rivendita di dati violati o rubati pone fine ad uno dei modi principali in cui i criminali informatici traggono profitto dal furto su larga scala di informazioni personali e finanziarie sensibili" ha dichiarato Kenneth Polite Jr, assistente procuratore generale del Dipartimento di Giustizia USA.
Lo scorso gennaio è stato arrestato nel Regno Unito il cittadino portoghese Diogo Santos Coelho, che all'età di 14 anni ha fondato RaidForums. Coelho, ora ventunenne, è stato identificato come amministratore e gestore del forum, in uno schema che prevedeva l'iscrizione a pagamento degli utenti per accedere ai canali in cui venivano scambiati link, informazioni e altri dati recuperati dagli hacker. Tra le accuse a carico di Coelho, attualmente in custodia nel Regno Unito, vi sono associazione a delinquere, furto di identità aggravato e frode informatica. Coelho ha spesso agito, secondo quanto ricostruito nelle indagini, come intermediario di fiducia per garantire le transazioni tra varie parti.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
BOE non convince: Apple cambia fornitori per i pannelli OLED degli iPhone 17 Pro
Samsung realizzerà il suo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il chip non sarà utilizzato dai Galaxy S26
Non solo smartphone per POCO: sono in arrivo due nuovi tablet Android
Google vuole portare la traduzione in tempo reale anche sugli occhiali smart grazie all'AI
Il nuovo entry-level della gamma MacBook sta arrivando: chip A18 Pro e tastiera senza retroilluminazione
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi
Amazon Black Friday weekend: le offerte appena aggiornate e i bestseller imperdibili
Black Friday, assalto ai robot economici: ecco i modelli con super potenza, lavaggio evoluto e maxi sconti da non perdere
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi accelera più di Tesla e Lamborghini
I 2 portatili tuttofare più venduti del Black Friday: MSI Modern da 549€ spopola, ma c'è un HP da 499€ eccezionale
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Black Friday: il robot che lava e aspira scende a 149€, occasione da prendere al volo
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Friday: i modelli da 55'' e 65'' a prezzi mai visti
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco tutte le novità rispetto al 16e
Pensi ancora che i robot non ti ruberanno il lavoro? Guarda qui e inizia a tremare









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ un vero e proprio crimine,come rubare,darsi all'estorsione,allo spaccio etc quindi andrebbe punito severamente,anzi più severamente,in modo che nessuno pensi di emulare le gesta di questi ragazzini.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".