Pirateria, YouTube-MP3.org chiuso. Le case discografiche hanno avuto la meglio

Il popolare servizio di audio-ripping YouTube-MP3 è stato chiuso dopo essere stato battuto nella causa legale intentata dalla RIAA e da diverse case discografiche. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Ottobre 2017, alle 17:01 nel canale WebYouTube
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo se posso ( sono un pò pignolo é vero) ascolto solo FLAC.
Beh mi pare che ora youtube offra simili bitrate (o leggermente più alti), in AAC o Opus, che sono relativamente ottimi. Certo che poi se vengono transcodificati in mp3 la qualità ne risente
Quindi dei soldi guardando i video di Youtube arrivano sicuramente agli autori.
La stessa cosa deve avvenire quando il sito che estrae l'MP3 va a richiamare l'audio, e questa cosa la deve fare Youtube.
Fine delle dispute sui siti che estraggono l'MP3
Credo che il tuo ragionamento sia totalmente errato, su youtube i video monetizzano con la pubblicità come già detto da Fede se scarico da un sito terzo al massimo vedo la loro pubblicità e di fatto guadagniamo questi siti e non chi ne avrebbe legalmente diritto, siamo a livelli di cd pirata insomma.
Purtroppo non ho nemmeno io capito bene la questione, ma di fatto credo che tutti i software di questo tipo, sia estensioni che programmi stand alone che permettono di scaricare da youtube siano di fatto legali, mentre invece portali web come quello di cui si parla, più che altro credo violino la licenza di youtube...
Forse, ma se nessuno compra il biglietto dell'autobus poi lo stipedio e la benzina come li paghi?
Non ce ne sono già a tonnellate?
L'angolo dello pseudo Grammar Nazi
Vedi quelle righe rosse? È stato il correttore ortografico di Firefox a metterle,
po' si scrive con apostrofo essendo la contrazione di poco, ed "è" si scrive con l'accento grave non acuto... pignolo... tu al massimo essere testa di pigna yah!
(se non si capisse il mio unico scopo è farmi due risate, spero che chiunque legga queste idiozie si possa divertire quanto mi sono divertito io nello scriverle
non è un esempio corretto, perchè a scaricare e copiare un audio da youtube non "esaurisci/consumi" il prodotto nè privi qualcun altro della possibilità di usarlo pagando.
Vedi quelle righe rosse? È stato il correttore ortografico di Firefox a metterle,
po' si scrive con apostrofo essendo la contrazione di poco, ed "è" si scrive con l'accento grave non acuto... pignolo... tu al massimo essere testa di pigna yah!
(se non si capisse il mio unico scopo [B][COLOR="Red"][SIZE="5"]e[/SIZE][/COLOR][/B] farmi due risate, spero che chiunque legga queste idiozie si possa divertire quanto mi sono divertito io nello scriverle
Beh, intanto bisogna considerare che anche youtube ha costi esattamente come l'autobus e costi che crescono con il crescere dell'utenza tant'è che google ci ha investito non poco nel corso del tempo per far fronte al crescente aumento di consumo di banda.
E di fatto credo proprio che chi guarda la pubblicità paghi la banda anche per chi la vede a scrocco.
Quello invece che differenzia i due esempi e che i soldi della pubblicità non devono solo coprire gli stipendi di Google ma anche quelli della casa discografica e ovviamente degli artisti coinvolti.
Tra l'altro tutte queste cause legali, beh costano energie, e quindi naturale pensare che se queste brutte e cattive multinazionali ci investano denaro e perché pensano di riuscire a recuperare almeno una parte dei profitti persi.
La realtà è che se non ci fosse il correttore ortografico i miei post sarebbero (ancora) più zeppi di orrori, quindi il fatto che io giochi a fare il grammar nazi è la parte più spassosa della vicenda
qnd se scarichi l'mp3 e poi lasci youtube in pace, fai risparmiare google.
vedi che la pirateria è benemerita?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".