Online minacciati diritti e libertà: lo dice il fondatore del web

Online minacciati diritti e libertà: lo dice il fondatore del web

Tim Berners-Lee propone un contratto per limitare lo strapotere dei colossi del web: lo firmano tutti i protagonisti principali, ad eccezione di Amazon

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Web
 

Il nuovo "contratto per il web" proposto da Tim Berners-Lee, colui che passerà alla storia come il fondatore del world wide web, punta a ridurre i monopoli sulla rete, chiedendo ai principali colossi del mondo dell'informatica di rispettare la privacy sui dati e sostenere il meglio dell'umanità. Si tratterebbe di un vero e proprio spezzatino dei colossi della Silicon Valley per ridurre il monopolio sulla rete.

"Chi di noi è online vede i propri diritti e le proprie libertà minacciate'', ha affermato Tim Berners-Lee al Web Summit in corso a Lisbona. "Abbiamo un nuovo contratto per il web, con chiare responsabilità per coloro che hanno il potere di rendere la rete migliore". Secondo le prime ricostruzioni 60 emissari di aziende, governi e business leader hanno firmato il contratto. Fra le aziende che hanno aderito Google e Facebook, insieme al governo francese. Sembra invece che Amazon, ovvero una delle aziende che Berners-Lee ritiene debba essere divisa perché troppo grande e forte, non abbia firmato.

Tim Berners-Lee

Sempre su questa direzione, nello scorso mese di ottobre Berners-Lee lanciava Solid, una piattaforma open source sviluppata in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology. Solid è studiata per decentralizzare la gestione dei dati, lasciando gli utenti liberi di decidere dove le proprie informazioni debbano essere custodite, quali app e servizi possono accedervi e per quali scopi. La finalità del progetto è "True data ownership", cioè il vero controllo dei propri dati, attorno al quale si sta costituendo una community.

Berners-Lee porta avanti la sua crociata ormai da diverso tempo. A proposito di Google e Facebook aveva già scritto: "Controllano le idee condivise e lette. Acquisiscono startup, si appropriano di innovazioni e ingaggiano i migliori talenti. Se si aggiunge questo vantaggio competitivo ai dati che gli utenti forniscono loro, possiamo dedurre che nei prossimi 20 anni ci sarà anche meno innovazione rispetto a quella che è avvenuta negli scorsi 20 anni".

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bancodeipugni07 Novembre 2018, 19:03 #1
dalla faccia mi sembra un brav uomo
bonzoxxx07 Novembre 2018, 20:32 #2
sarebbe potuto essere l'uomo più potente ricco e influente al mondo ma si batte per un internet libero. Chapeau.
zappy07 Novembre 2018, 22:49 #3
che google e facebook abbiano firmato per rispettare di più la privacy degli utenti mi sembra strano...
GTKM07 Novembre 2018, 22:55 #4
Che Amazon non abbia firmato non è una sorpresa, invece.
san80d07 Novembre 2018, 23:17 #5
Originariamente inviato da: bonzoxxx
sarebbe potuto essere l'uomo più potente ricco e influente al mondo ma si batte per un internet libero. Chapeau.

o forse si batte proprio perché ha perso il treno

Originariamente inviato da: zappy
che google e facebook abbiano firmato per rispettare di più la privacy degli utenti mi sembra strano...

perché tanto sanno che non servirà a nulla quella firma se non a farsi belli, almeno amazon e' stata intellettualmente onesta nel non firmare ... apprezzabile
Eress07 Novembre 2018, 23:34 #6
Solite manfrine, alla fine non cambierà niente.
GTKM07 Novembre 2018, 23:36 #7
Originariamente inviato da: san80d
o forse si batte proprio perché ha perso il treno


perché tanto sanno che non servirà a nulla quella firma se non a farsi belli, almeno amazon e' stata intellettualmente onesta nel non firmare ... apprezzabile


Che treno avrebbe perso? Amazon sarebbe apprezzabile solo se fallisse. Purtroppo non accadrà, pazienza.
san80d07 Novembre 2018, 23:41 #8
Originariamente inviato da: GTKM
Che treno avrebbe perso?

l'utente a cui ha risposto ipotizzava che sarebbe potuto diventare "l'uomo più potente, ricco e influente del mondo" e mi sembra che non lo sia diventato

Amazon sarebbe apprezzabile solo se fallisse. Purtroppo non accadrà, pazienza.

vabbè
GTKM07 Novembre 2018, 23:44 #9
Originariamente inviato da: san80d
l'utente a cui ha risposto ipotizzava che sarebbe potuto diventare "l'uomo più potente, ricco e influente del mondo" e mi sembra che non lo sia diventato


vabbè


Perché per diventare tra i più ricchi del mondo forse avrebbe dovuto essere tra le persone peggiori del mondo, umanamente parlando. Evidentemente non ci è riuscito.
zappy08 Novembre 2018, 13:19 #10
Originariamente inviato da: san80d
l'utente a cui ha risposto ipotizzava che sarebbe potuto diventare "l'uomo più potente, ricco e influente del mondo" e mi sembra che non lo sia diventato


non tutti sono abbastanza pezzi di m### da diventare "potenti, ricchi e influenti"...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^