Nick Cave polemico sull’intelligenza artificiale ChatGPT: “E’ una presa in giro di ciò che vuol dire essere umani”

Nick Cave polemico sull’intelligenza artificiale ChatGPT: “E’ una presa in giro di ciò che vuol dire essere umani”

Un fan propone un brano scritto dall'AI generativa "nello stile di Nick Cave". Il musicista dice la sua, in maniera ben poco velata

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Web
ChatGPT
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biometallo18 Gennaio 2023, 13:53 #11
Originariamente inviato da: TorettoMilano
finchè un IA non proverà sentimenti non si potrà mai parlare di arte "vera". per quanto mi riguarda era ovvio da anni come concetto

Mah, sinceramente queste "menate sulla vera arte" mi paiono semplicemente la manifestazione del bisogno dell'essere umano di sentirsi "magico e speciale" e va bene anche così… purché non si torni a bruciare sul rogo chi la pensa in maniera differente.


Originariamente inviato da: sisko214
Il problema è che molti che ne parlano male, lo fanno solo perché si stanno rendendo conto che presto o tardi, arriverà un AI che gli porterà via il lavoro

Sicuramente c'è chi si sentirà minacciato da queste nuove tecnologie, ma non credo solo dal mero punto di vista economico, ma proprio di venire spogliato del proprio ruolo di artista, cosa che comunque non credo arriverà mai:

Ormai sono anni che abbiamo computer in grado di suonare ogni tipo di spartito e di simulare ogni tipo di strumento musicale, persino la voce umana (vocaloid) eppure nonostante questo ancora in tutto il mondo le chitarre che siano acustiche o elettriche si suonano a mano...





Originariamente inviato da: jepessen
Con tutto il rispetto, ma perché dovrebbe fregarci minimamente dell'opinione sull'intelligenza artificiale da parte di uno che di intelligenza artificiale non ne capisce una mazza?


E perché ad HWU dovrebbe fregare della tua opinione su questa facenda in fondo quello che importa è raccogliere click...

Però no stavolta vorrei andare un po' oltre la facile battuta, e in vero trovo anche giusto che ci siano articoli come questo su hwu:

Se hwu è il sito della tecnologia, che ci racconta non solo dei nuovi traguardi tecnologici ma anche di come questi si diffondano nella società con tutte le loro ripercussioni, allora ha senso che vengano registrati anche i malumori di quella parte del mondo dell'arte che si sente sotto assedio...

Spero di essermi spiegato perché mi è appena venuto un abbiocco post pranzo e non trovo la forza per esprimermi meglio.
TorettoMilano18 Gennaio 2023, 14:00 #12
Originariamente inviato da: biometallo
Mah, sinceramente queste "menate sulla vera arte" mi paiono semplicemente la manifestazione del bisogno dell'essere umano di sentirsi "magico e speciale" e va bene anche così… purché non si torni a bruciare sul rogo chi la pensa in maniera differente.


il mio era un pensiero distaccato, non sono manco un appassionato della "vera arte". ma un quadro può trasmerrete sensazioni sincere trasmesse dai sentimenti stessi dell'autore, la stessa cosa non può accadere con l'IA semplicemente perchè non prova queste sensazioni. per portare un esempio terra terra potrei citare l'urlo di munch
Wolfw00f18 Gennaio 2023, 14:06 #13
Originariamente inviato da: biometallo
Mah, sinceramente queste "menate sulla vera arte" mi paiono semplicemente la manifestazione del bisogno dell'essere umano di sentirsi "magico e speciale" e va bene anche così… purché non si torni a bruciare sul rogo chi la pensa in maniera differente.

Più che altro bruciare in nome di una dottrina, perchè in sè l' "omicidio dell'avversario" è costitutivo dell'umanità. Il giustificare l'omicidio con le dottrine - ti brucio per purificarti così la tua anima sarà salva - è un esempio di perversione dell'intelligenza biologica (appunto) che quelle dottrine le ha generate come teorie (quando era meglio che si dedicasse a fare teorie sul mondo fisico e non quello "spirituale"
Si torna appunto al discorso che chi vuole una AI "umanoide" rischia quindi di ritrovarsi il dio veterotestamentario che ti assiste finchè stai ai patti, altrimenti MORTE (l'AI più verosimilmente per aggirare i vincoli "idioti" in stile leggi di Asimov ti metterebbe in uno stato semicomatoso interpretando e curando ogni tuo tentativo di uscirne come "malessere" )
Wolfw00f18 Gennaio 2023, 14:14 #14
Originariamente inviato da: TorettoMilano
per portare un esempio terra terra potrei citare l'urlo di munch

Dando "terror shout" come input a CrAIyon

Link ad immagine (click per visualizzarla)
TorettoMilano18 Gennaio 2023, 14:19 #15
Originariamente inviato da: Wolfw00f
Dando "terror shout" come input a CrAIyon

? probabilmente mi sono spiegato male. ipotizziamo non sia mai stato disegnato l'urlo di munch e oggi un IA lo crea per prima non trasmetterà le sensazioni di chi le ha dipinte essendo un'opera creata tramite IA e non tramite sensazioni. praticamente non ci può essere empatia tra l'opera creata da IA e lo spettatore dell'opera indipendentemente dalla qualità eccelsa della stessa
WarDuck18 Gennaio 2023, 14:19 #16
Originariamente inviato da: Wolfw00f
Molti ne parlano male perchè non hanno fatto un corso di machine learning, sistemi esperti, ingegneria della conoscenza, identificazione dei modelli, analisi dei dati, ecc. ecc. ecc.
Che sono i corsi storicamente PROPEDEUTICI per fare poi quello di AI.

Parlano AD CAZZUM non avendo la minima idea dei modelli matematici dietro (che restano appunto modelli matematici prodotti dalla NOSTRA - biologica, sottoprodotto del problem solving mirato alla sopravvivenza - intelligenza, e il passo "notevole" sarà fra le tante cose quando l'AI si progetterà da sola con criteri e strumenti DIVERSI da quelli usati finora e qui siamo ancora ben distanti da qualcosa di "autocosciente" come lo intendiamo noi )

Quindi la buttano in politica o "filosofia" (ovviamente senza sapere niente di epistemologia o gnoseologia, e tutti i ponti fra filosofia e scienza dell'informazione, vedi ontologie nelle basi di dati).


No. Molti ne parlano male perché vedono nell'IA una minaccia, come giustamente detto da qualcuno, sul piano della futura occupazione ma non solo, anche sul piano etico/morale. In alcuni casi un attacco "all'umano".

Escludere la componente umanistica dall'equazione è tipica di un certo pensiero progressista dove il progresso viene inteso esclusivamente come progresso tecnologico.

Quando invece la storia dell'IA, a partire da Turing e poi da Minsky e altri pionieri che si sono susseguiti è fatta proprio a partire dalla divisione "filosofica" tra i sostenitori dell'intelligenza artificiale "forte" e i sostenitori della teoria dell'intelligenza artificiale "debole".

Dopodiché @jepessen: Nick Cave ha parlato sul suo profilo perché qualcuno gli ha espressamente chiesto cosa ne pensava mostrandogli un testo che si ispirava ai suoi, generato da ChatGPT.

In ogni caso non si può ciecamente credere che l'IA abbia un impatto relegato al solo ambito scientifico, sarebbe abbastanza ingenuo.
Wolfw00f18 Gennaio 2023, 14:20 #17
Originariamente inviato da: WarDuck
Escludere la componente umanistica dall'equazione è tipica di un certo pensiero progressista dove il progresso viene inteso esclusivamente come progresso tecnologico.

E' l'unica cosa sensata da fare se non vuoi reinventare ciclicamente la ruota, ma capisco che tu dirai sempre il contrario.

Per le cose umane c'è GIA' l'uomo, non devi reinventarlo.
Solo che le cose "umane" NON son solo quelle che piacciono a te (la guerra è umanissima)

Cmq andare avanti a ripetere banalità dando la colpa al progressismo (versione più elegante del dare la colpa al politically correct.....)
Wolfw00f18 Gennaio 2023, 14:23 #18
Originariamente inviato da: WarDuck
Quando invece la storia dell'IA, a partire da Turing e poi da Minsky e altri pionieri che si sono susseguiti è fatta proprio a partire dalla divisione "filosofica" tra i sostenitori dell'intelligenza artificiale "forte" e u sostenitori della teoria dell'intelligenza artificiale "debole"..

E' appunto la prima cosa che ti dicono ai corsi relativi. Nel senso i primi 10 minuti della prima lezione di qualsiasi corso introduttivo sull'AI.

Ma visto che tu sei quello che fa l'Heidegger della situazione libero di credere che i "cattivi progressisti" siano tecnici scemotti (tipica interpretazione heideggeriana e antiprogressista del modernismo)
Pensate che gli altri non si siano mai posti il problema, quando è una delle prima cose che si affrontano (ma a voi piace credere che siete gli unici a porvelo e gli altri tutti pazzoidi sconsiderati ).
Wolfw00f18 Gennaio 2023, 14:28 #19
Originariamente inviato da: TorettoMilano
? probabilmente mi sono spiegato male. ipotizziamo non sia mai stato disegnato l'urlo di munch e oggi un IA lo crea per prima non trasmetterà le sensazioni di chi le ha dipinte essendo un'opera creata tramite IA e non tramite sensazioni. praticamente non ci può essere empatia tra l'opera creata da IA e lo spettatore dell'opera indipendentemente dalla qualità eccelsa della stessa

Ti sei spiegato e ti sto dicendo che è il problema della gallina e dell'uovo perchè Munch a sua volta avrà imparato da altri pittori ad esprimersi tramite la pittura, come fa l'AI (non puoi distinguere Munch dalla sua espressione come pittore, non saprebbe farlo manco cui in persona, cioè "extracaratterizzarsi" guardandosi da fuori, si caratterizza con quello che realizza, cioè i quadri che dipinge)

La questione è che usare l'AI per mimare l'uomo o umanizzarla è un'idiozia pericolosa per motivi controintuitivi che ho cercato di spiegare (soprattutto a quelli ingenui che pensano che "umanizzare" qualcosa sia un valore aggiunto e non una fonte di rischio)
TorettoMilano18 Gennaio 2023, 14:31 #20
Originariamente inviato da: Wolfw00f
Ti sei spiegato e ti sto dicendo che è il problema della gallina e dell'uovo perchè Munch a sua volta avrà imparato da altri pittori, come fa l'AI.

La questione è che usare l'AI per mimare l'uomo o umanizzarla è un'idiozia pericolosa per motivi controintuitivi che ho cercato di spiegare (soprattutto a quelli ingenui che pensano che "umanizzare" qualcosa sia una valore aggiunto e non una fonte di rischio)


l'IA elimina il lato irrazionale dalle opere (sentimenti e estro principalmente direi). non sto giudicando male o bene le opere dell'IA, sto solo dicendo come manchi questo fattore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^