NFT e il fenomeno wash trading: ecco come si gonfia il prezzo di un bene digitale

NFT e il fenomeno wash trading: ecco come si gonfia il prezzo di un bene digitale

Dietro ad alcuni scambi di NFT si celano manovre di manipolazione del prezzo volte a trarre maggior profitto dalla vendita ad utenti ignari: ecco come funziona il wash trading

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
 

Chainalysis, società specializzata nell'analisi di blockchain, ha riscontrato che nel corso del 2021 sono stati realizzati complessivamente circa 8,9 milioni di dollari di profitto da attività di "wash trading" di NFT. Si tratta di una pratica che ha contorni ben precisi e che vede un'unica mano dietro l'operazione di vendita e acquisto di un NFT nel tentativo di dipingere un quadro fuorviante del valore del bene digitale, traendo così in inganno altri potenziali compratori interessati e inducendoli a sborsare una somma più elevata per aggiudicarsi quanto desiderato.

La società - che ha concentrato la sua analisi solamente sugli scambi effettuati in Ethereum e Wrapped Ethereum - ha rilevato un valore di scambio complessivo di 44,2 miliardi di dollari relativo a NFT nel corso del 2021, in fortissima crescita rispetto ai 106 milioni di dollari registrati nel 2020. Ma all'interno di questo giro d'affari Chainalysis ha anche individuato diverse attività di individui interessati ad aumentare artificialmente il valore degli NFT scambiati, allo scopo di trarre maggiore profitto dalla vendita di opere digitali.

Ma cosa accade, nel dettaglio? Un'operazione di cosiddetto wash trading ha luogo quando un utente vende un NFT in suo possesso ad un altro wallet, da egli stesso controllato. In questo modo può egli stesso gonfiare il prezzo della transazione, inducendo così gli altri utenti interessati al bene digitale di avere a che fare con un oggetto dalle elevate potenzialità speculative.

Chainalysis ha individuato 262 wallet che hanno venduto un NFT ad un indirizzo autofinanziato per più di 25 volte, con oltre la metà che ha perso denaro a causa delle commissioni elevate. 110 trader hanno realizzato un profitto complessivo di cira 8,9 milioni di dollari, mentre i restanti hanno accusato perdite complessive di quasi 417 mila dollari.  I profitti derivano con grossa probabilità dalle vendite effettuate ad acquirenti ignari che visto l'andamento degli scambi precedenti, credono di acquistare un NFT che cresce di valore, e da poter rivendere a loro volta ad una somma più elevata.

Chainalysis ha inoltre individuato anche alcune operazioni di riciclaggio di denaro, tuttavia in misura proporzionalmente trascurabile rispetto alle operazioni di riciclaggio che si verificano nel più ampio mercato delle criptovalute. Tutti i dettagli dell'analisi si trovano sul blog ufficiale di Chainalysis.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Takuya06 Febbraio 2022, 11:20 #1
Un po' come i venditori ebay che fanno shill bidding (e 9 volte su 10 li vedi rimettere in vendita gli oggetti :rotfl
LMCH06 Febbraio 2022, 11:24 #2
NFT: Non Fungible Token.
E' così difficile capire cosa significano "non fungible" e "token" ?
pabloski06 Febbraio 2022, 11:59 #3
Originariamente inviato da: Takuya
Un po' come i venditori ebay che fanno shill biddind (e 9 volte su 10 li vedi rimettere in vendita gli oggetti :rotfl


E' una pratica diffusissima in tutti i settori. In ambito finanziario, anche se i dettagli sono diversi, i buy-back servono per fare la stessa cosa. Le aziende ricomprano le proprie azioni per evitare crolli in borsa.

Alla fin fine la finanza tutta è una truffa. Del resto chi potrebbe seriamente pensare che un qualsiasi valore possa magicamente moltiplicarsi? Il risultato qual è stato? Che abbiamo una bolla di debito finanziario che va tra 40 e 100 volte il PIL mondiale!!!

QUARANTA E CENTO VOLTE!!!
Gringo [ITF]06 Febbraio 2022, 12:18 #4
..non capite... non capite....

NFT e vita
sbaffo06 Febbraio 2022, 12:56 #5
@ pabloski

lungi da me difendere la finanza, ma i buyback sono regolamentati, sono fatti alla luce del sole, e soprattutto non sono una truffa fatta di nascosto come le pratiche suddette.

E tutta l'altra manfrina qualunquista potevi risparmiarcela.
agonauta7806 Febbraio 2022, 13:53 #6
Scusate ma nft non significa non fuck@ble teen? Mi sono perso qualcosa?
MikTaeTrioR06 Febbraio 2022, 14:33 #7
Dovrebbero accettare solo wallets con identità verificata....

Ma gli conviene???
Gnubbolo06 Febbraio 2022, 16:50 #8
stiamo scherzando ? il buy-back è l'unica arma che hanno le società per difendersi dagli short shellers che manipolano il mercato con fake news e cercano di far fallire i nemici ( vedi Citron, la società che distrugge sistematicamente quelli che non sono della cricca, prima di investire negli USA si deve sempre vedere chi sono i proprietari ed il CEO se è cinese o italoamericano non c'è speranza di successo, la società verrà erasata prima o poi ).
CrapaDiLegno06 Febbraio 2022, 20:30 #9
ha rilevato un valore di scambio complessivo di 44,2 miliardi di dollari relativo a NFT nel corso del 2021, in fortissima crescita rispetto ai 106 milioni di dollari registrati nel 2020

Ma secondo alcuni gli esperti crypto investitori qui sul forum, Ethereum non ha iniziato la discesa del suo valore quando hanno iniziato ad usare gli NFT?

Ah, no, Ethereum fine 2020 circa 700 euro, fine 2021 4000 euro.
E sì, il fenomeno degli NFT (roba inutile dal valore gonfiato) non ha influito, no no. Anzi, ha peggiorato la situazione

E questi pseudo espertoni vengono a dirci che gli investimenti in roba crypto sono strategici e non basati su uno schema Ponzi.

CrapaDiLegno06 Febbraio 2022, 20:41 #10
Originariamente inviato da: pabloski
E' una pratica diffusissima in tutti i settori. In ambito finanziario, anche se i dettagli sono diversi, i buy-back servono per fare la stessa cosa. Le aziende ricomprano le proprie azioni per evitare crolli in borsa.

Alla fin fine la finanza tutta è una truffa. Del resto chi potrebbe seriamente pensare che un qualsiasi valore possa magicamente moltiplicarsi? Il risultato qual è stato? Che abbiamo una bolla di debito finanziario che va tra 40 e 100 volte il PIL mondiale!!!

QUARANTA E CENTO VOLTE!!!


Ma che ca77o stai a sì, altro cripto fan che non sei altro?
Ma a voi l'economia chi ve l'ha insegnata? Vostro cuggino in qualche video su Youtube?

Sapete cosa sono le società pubbliche, dette "per azioni"?
Sapete a cosa servono le azioni?
Il buy back una azienda la fa quando crede che il valore delle proprie azioni è ben al di sotto del loro valore vero. Se hai il capitale ricomprando le azioni, praticamente ricompri il prestito. E per aziende che emettono dividendi equivale a spendere meno in seguito.
Praticamente è come investire in se stessi invece che in un'altra azienda.
E siccome si parla di cifre abbastanza consistenti, il tutto è deciso e concordato con la SEC (ente che sovraintende la correttezza di investimenti e bilanci). Quindi una azienda dice: nel prossimo anno ha intenzione di investire tot miliardi per ricomprare le mie azioni.
Ovviamente non lo fa con lo scopo poi di rivenderle 2 giorni dopo facendo inside trading. E non lo fa "al volo" in caso di crollo in borsa senza avere avuto la preventiva autorizzazione della SEC (che non la emette in 2 giorni l'accettazione dell'operazione).
Parlate senza sapere veramente un ca77o.

Ma d'altronde per voi Bitcoin è una moneta. Che parlo a fare di "azioni", quella roba inventata per fregare tutti e rubargli i soldi con le truffe finanziarie... le crytpo sono il futuro, quelle sì che sono regolamentate e poggiano su solide basi economiche, non sulla speculazione finanziaria in schema Ponzi! Oggi valgono 100 e domani 30.. . roba sicura e che ti fa dormire sonni tranquilli.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^