Netflix si stacca da Apple: non sarà più possibile pagare tramite iTunes

Netflix annuncia di aver sospeso a livello globale la possibilità di pagare il proprio abbonamento tramite iTunes/App Store. I nuovi utenti iOS dovranno pagare direttamente tramite Netflix
di Riccardo Robecchi pubblicata il 03 Gennaio 2019, alle 12:41 nel canale WebNetflixAppleiOS
Apple e Google richiedono a tutti gli sviluppatori che distribuiscano applicazioni tramite i loro negozi - rispettivamente App Store e Play Store - di pagare il 15% degli introiti ottenuti dalle applicazioni. Netflix ha deciso di non voler più aderire a questa politica e richiede ora che gli utenti di iOS si abbonino al servizio direttamente tramite il sito web di Netflix, senza poter quindi pagare tramite Apple.
La novità segue l'annuncio similare fatto da Netflix lo scorso maggio, quando la società ha smesso di fornire la possibilità di pagare l'abbonamento tramite i servizi Google. Gli utenti che attualmente pagano tramite Apple potranno però continuare a farlo, dato che la nuova politica si applicherà soltanto ai nuovi abbonati.
Non si tratta di una mossa di poco conto: Netflix è la terza applicazione per incassi sull'App Store, subito dietro a Fortnite e Pokémon Go. Stando alle cifre riportate da HotHardware, Netflix ha incassato circa 624 milioni di dollari nel 2018 (contando che abbia avuto incassi costanti come a novembre, quando ha raccolto 52 milioni di dollari da Apple). Il 15% di tale cifra equivale a 93,6 milioni di dollari, ovvero un quantitativo di denaro tutt'altro che indifferente.
Con numeri così elevati in gioco, non c'è da stupirsi che ci siano aziende che decidono di non passare per i servizi di Apple e Google per la fatturazione: Epic, ad esempio, ha deciso di non distribuire il succitato Fortnite tramite Google Play proprio per evitare la "tassa" del 15%. Considerando gli introiti di Fortnite pari a 3 miliardi nel 2018, se anche solo il 10% arrivasse da Android la cifra in gioco sarebbe di ben 45 milioni di dollari.
Altre realtà potrebbero seguire le orme di Epic e di Netflix, ma rimarrà da vedere come reagiranno Google e Apple a questa erosione dei loro profitti.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose sei una sw house di un certo livello hai già quei meccanismi di distribuzione e quindi diventa una tassa che erode parecchio i tuoi margini
capisco benissimo che Netflix o altri non vogliano più vendere servizi con in app purchase perché è fin troppo oneroso, servirebbero accordi a certi livelli per cui se fatturi più di un tot la percentuale scende oppure se proponi abbonamenti tipo Netflix paghi una percentuale minima e finita lì
peggio deee banche...
Vabè vendono telefoni a 1500 euro e tablet a 2000, vi aspettavate che fossero gentili lato software?
Non vedo il motivo per il quale parte degli incassi debbano andare ad Apple...
non è detto che sia possibile
Netflix può farlo per una ragione: vende un abbonamento digitale che tu puoi benissimo fare sul loro sito internet, poi fai login sul dispositivo Apple (o Android) e ne usufruisci
possono dire che prima di iscriversi al servizio sull'app devi passare dal sito, paghi lì e fine del problema
cosa succede invece se hai il classico in app purchase? ad esempio vuoi sbloccare la funzionalità di un'app oppure comprare qualcosa in un gioco online? se il gioco è multi piattaforma e ha il suo sito internet allora può fare come Netflix, chiederti di pagare lì il tuo abbonamento e tenersi tutti i soldi, ma se è solo su App store e Google play si attacca, deve pagare il 30% oppure il 15% nel caso di abbonamenti per cui dopo il primo anno cala la percentuale
per questo dicevo che c'è una bella differenza tra Netflix e lo sviluppatore piccolo, che magari non ha la stessa funzionalità replicata dal sito, non vuole preoccuparsi dei pagamenti e non è nemmeno detto che avrebbe lo stesso successo perché un conto è pagare in app, un conto è chiedere di andare sul sito di pincopallo.com e mettere la carta di credito, con Netflix lo fai ma con un semi sconosciuto anche no...
Apple&Google lo sanno bene e continuano con la loro tassa sui profitti e sanno altrettanto bene che realtà come Netflix sposteranno i pagamenti fuori dalle loro app per evitare la tassa
c'è poco che possono fare perché rimuovere Netflix da iOS o Android non farebbe altro che scontentare gli utenti, poi vallo a spiegare che Netflix non c'è più perché non voleva pagarti il 30 o 15%...
Anche netflix ha capito che bisogna allontanarsi dai Perdenti
Anche netflix ha capito che bisogna allontanarsi dai PerdentiDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".