Netflix Italia dal 2022 per pagare le tasse sugli utili degli abbonamenti all'Erario

Netflix sembra pronta a darsi una struttura migliore in Italia. Dal prossimo anno i ricavi generati dagli abbonamenti italiani saranno contabilizzati in una nuova società operante nel nostro Paese e non in Olanda, con tutte le ricadute fiscali del caso.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Settembre 2021, alle 14:41 nel canale WebNetflix
Nel 2022 prenderà forma Netflix Italia, entità tramite la quale il colosso statunitense dello streaming contabilizzerà i ricavi degli abbonamenti italiani direttamente nel nostro Paese. L'obiettivo è mettersi al riparo da contestazioni da parte della Guardia di Finanza per imposte non pagate.
Secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", mentre oggi l'abbonamento mensile pagato dagli italiani confluisce nella società olandese Netflix International BV, dal prossimo anno finirà a un'entità già oggi operante sul territorio nazionale, la Los Gatos Services Italia (19 milioni di ricavi, 836 mila euro di utile e 402.398 euro di imposte), pronta a cambiare nome in Netflix Italia. Netflix opera nel nostro Paese anche con una seconda entità chiamata Los Gatos Entertainment Italy (3,6 miloni di ricavi, utile di 164.130 euro e 72.985 euro di imposte).
"L'Italia è un Paese molto importante per Netflix e, nel corso degli ultimi anni, abbiamo aumentato il nostro investimento in produzioni italiane, lavorando a fianco di partner produttivi e talenti italiani. Mentre il business continua a crescere in Italia, stiamo adattando la nostra struttura fiscale nel paese per meglio riflettere questa evoluzione", ha dichiarato un portavoce al quotidiano economico di Confindustria, confermando difatti l'imminente novità.
Con la nascita della nuova società, sarà dunque possibile conoscere i ricavi generati da Netflix in Italia e per il gruppo cambierà la relativa tassazione, che vedrà aggiungersi all'IVA (già versata dal 2015) anche le imposte sui redditi dei lavoratori trasferiti o assunti nella Penisola.
Un passo peraltro già fatto da Netflix in Francia, Spagna e Regno Unito e che nascerebbe dalla volontà di aderire ai principi di fiscalità internazionale rinegoziati in sede G20 e OCSE per favorire la tassazione delle multinazionali anche nei Paesi di distribuzione di beni e servizi digitali.
La decisione di far nascere Netflix Italia potrebbe ricollegarsi alle trattative con Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate in corso dal 2019: l'azienda è stata accusata di possedere una stabile organizzazione con relative infrastrutture fisiche in Italia senza versare le tasse sugli utili connessi agli abbonamenti locali.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuro.
con sto regime di tassazione, dobbiamo solo che ringraziare se decidono di regalarci anche un solo €.
Infatti si parla di tassazione delle buste paga per i dipendenti presenti su suolo italico.
Aziende del genere non sono così idiote da lasciare utili per farseli tassare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".